Oggi, Antonio Bertoli è ancora un argomento rilevante e di grande interesse per molte persone in tutto il mondo. La sua importanza è rimasta nel tempo, e la sua influenza si estende a diversi aspetti della vita quotidiana. Sia a livello personale che professionale, Antonio Bertoli gioca un ruolo fondamentale nel processo decisionale e nel modo in cui interagiamo con il nostro ambiente. Per questo motivo è fondamentale approfondire la conoscenza e la comprensione di Antonio Bertoli, per analizzarne le implicazioni e il suo impatto sulla nostra realtà. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Antonio Bertoli, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento molto rilevante.
Antonio Bertoli | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||
Termine carriera | 1950 | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Antonio Bertoli (Castelnovo del Friuli, 18 ottobre 1917 – Udine, 13 ottobre 1971[1]) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo attaccante.
Dopo gli esordi in Serie C con l'Udinese, conquista la promozione in Serie B al termine della stagione 1938-1939; debutta così in Serie B nel 1939-1940, disputando quattro campionati cadetti prima della seconda guerra mondiale.
Dopo aver disputato 12 gare nel Campionato Alta Italia 1944 ed aver giocato nel campionato misto di Serie B-C Alta Italia 1945-1946, milita con i friulani per altri due anni in Serie B. Conta complessivamente 163 presenze e 21 reti in Serie B.[2][3][4][5][6][7] A fine carriera si trasferisce al San Donà con cui vince il campionato di Promozione 1948-1949, per poi disputare anche il successivo campionato di Serie C.[8]
Allenò il Pordenone nel 1957-1958[9].
A lui è intitolato lo stadio comunale di Maniago.