Antonio Arcieri

In questo articolo approfondiremo il mondo di Antonio Arcieri, esplorandone le molteplici sfaccettature e manifestazioni. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Antonio Arcieri ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Attraverso questa analisi completa, cercheremo di comprendere meglio cosa rende Antonio Arcieri così affascinante e quale impatto ha sulla nostra società. Indipendentemente che tu sia un esperto in materia o semplicemente curioso di saperne di più, questo articolo ti fornirà le informazioni necessarie per comprendere appieno il fenomeno Antonio Arcieri. Preparatevi ad immergervi in ​​un viaggio di scoperta e conoscenza!

Antonio Arcieri

Senatore del Regno d'Italia
LegislaturaXV
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studiolaurea
Professioneavvocato

Antonio Arcieri (Latronico, 11 maggio 1819Latronico, 25 aprile 1894) è stato un politico italiano. Fu senatore del Regno d'Italia nella XV legislatura.

Nacque a Latronico da Gaetano e Clementina Perretti. Fu avvocato e docente di diritto civile presso la Regia Università di Napoli. Eletto deputato al parlamento per il collegio di Lagonegro nella IX legislatura, lo rappresentò anche nella XI, nella XII, nella XIII e nella XIV. Nel 1883 fu nominato senatore del Regno.

Militò sempre nelle file della Sinistra storica di Depretis, Crispi, Nicotera, Lovito e Lacava, che lo ebbero in grande estimazione. In Parlamento richiamò l'attenzione del Governo sulla necessità di costruire il tronco ferroviario di Sicignano degli Alburni - Lagonegro.

Morì a Latronico il 25 aprile 1894.

Onorificenze

Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria

Bibliografia

  • Egidio Giordano, Cronache di Latronico, Folklore - Tradizioni - Cultura, Tip. Zaccara, Lagonegro, 2002

Altri progetti

Collegamenti esterni