Oggi, Annus Iam Plenus continua a essere un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone in tutto il mondo. Da decenni Annus Iam Plenus è oggetto di dibattiti, ricerche e discussioni in diversi ambiti del sapere, nonché nella società in generale. Il suo impatto e significato lo rendono un argomento di studio e riflessione costante, che continua a generare nuove prospettive, scoperte e punti di vista. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Annus Iam Plenus, la sua influenza in vari ambiti e la sua importanza oggi.
Annus Iam Plenus Lettera enciclica | |
---|---|
![]() | |
Pontefice | Papa Benedetto XV |
Data | 1º dicembre 1920 |
Anno di pontificato | VII |
Traduzione del titolo | L'anno già compiuto |
Argomenti trattati | Situazione dei bambini dell’Europa centrale |
Enciclica papale nº | IX di XII |
Enciclica precedente | Principi Apostolorum Petro |
Enciclica successiva | Sacra Propediem |
Annus Iam Plenus è un'enciclica di papa Benedetto XV, datata 1º dicembre 1920, dedicata alla tragica situazione dei bambini dell'Europa centrale. Il documento era stato preceduto dall'enciclica Paterno Iam Diu, scritta sul medesimo tema poco più di un anno prima; da ciò proviene il titolo, che significa "l'anno già compiuto".