Animale



Mai nella storia dell'umanità ci sono state così tante informazioni in merito Esplorare gli animali nel 2023: una guida completa come c'è oggi grazie a internet. Tuttavia, questo accesso a tutto ciò che riguarda Esplorare gli animali nel 2023: una guida completa non è sempre facile. Saturazione, scarsa usabilità e difficoltà a distinguere tra informazioni corrette e non corrette Esplorare gli animali nel 2023: una guida completa sono spesso difficili da superare. Questo è ciò che ci ha motivato a creare un sito affidabile, sicuro ed efficace.

Ci era chiaro che per raggiungere il nostro obiettivo non bastava avere informazioni corrette e verificate in merito Esplorare gli animali nel 2023: una guida completa . Tutto quello che avevamo raccolto Esplorare gli animali nel 2023: una guida completa inoltre doveva essere presentato in modo chiaro e leggibile, in una struttura che facilitasse l'esperienza dell'utente, con un design pulito ed efficiente, e che privilegiasse la velocità di caricamento. Siamo fiduciosi di aver raggiunto questo obiettivo, anche se lavoriamo sempre per apportare piccoli miglioramenti. Se hai trovato ciò che hai trovato utile Esplorare gli animali nel 2023: una guida completa e ti sei sentito a tuo agio, saremo molto felici se torni scientiaen.com ogni volta che vuoi e ne hai bisogno.

Animali
Gamma temporale: criogenico - presente,
EchinodermCnidariaTardigradeCrustaceanArachnidSpongeInsectBryozoaAcanthocephalaFlatwormMolluscaAnnelidVertebrateTunicatePhoronidaDiversità animale b.png
A proposito di questa immagine
Classificazione scientifica e
Dominio: eucariota
clade: Amorfea
clade: Obazoa
(non classificato): Opisthokonta
(non classificato): olozoi
(non classificato): Filozoa
Regno: Animalia
Linneo, 1758
suddivisioni
Sinonimi
  • Metazoa Haeckel 1874
  • Coanoblastaea Nielsen 2008
  • Gastrobionta Rothm. 1948
  • Zooaea Barley 1939
  • Euanimalia Barley 1939

Animali cambiano ciclicamente multicellulare, eucariotica organismi nel regno biologico Animalia. Con poche eccezioni, animali consumare materiale organico, respirare ossigeno, Sono in grado di muoversi, può riprodursi sessualmente, e crescere da una sfera cava di cellule, il blastula, durante sviluppo embrionale. Nel 2022, 2.16 milioni vita animali specie sono stati descritta—di cui circa 1.05 milione sono gli insetti, oltre 85,000 lo sono molluschi, e circa 65,000 lo sono vertebrati- ma è stato stimato che ci siano circa 7.77 milioni di specie animali in totale. Gli animali variano in lunghezza da 8.5 micrometri (0.00033 pollici) a 33.6 metri (110 piedi). Loro hanno interazioni complesse tra loro e i loro ambienti, formando intricati catene alimentari. Lo studio scientifico degli animali è noto come zoologia.

La maggior parte delle specie animali viventi sono dentro Bilateria, con clade i cui membri hanno a bilateralmente simmetrico piano corporeo. La Bilateria include il protostomi, contenente animali come nematodi, artropodi, Vermi piatti, anellidi e molluschi, e il deuterostomi, contenente il file echinodermi e la cordati, questi ultimi compresi i vertebrati. Le forme di vita interpretate come primi animali erano presenti nel Ediacaran biota degli ultimi Precambriano. Molti animali moderni fila divenne chiaramente stabilito nel reperti fossili as specie marine durante l' Esplosione cambriana, iniziata circa 539 milioni di anni fa. 6,331 gruppi di geni comuni a tutti gli animali viventi sono stati identificati; questi possono derivare da un singolo antenato comune che viveva 650 milioni di anni fa.

Storicamente, Aristotele divideva gli animali in quelli con il sangue e quelli senza. Carl Linneo creato il primo gerarchico classificazione biologica per gli animali nel 1758 con il suo Sistema Naturae, quale Giovanni Battista Lamarck ampliato in 14 phyla entro il 1809. Nel 1874, Ernst Haeckel diviso il regno animale nel pluricellulare Metazoa (Ora sinonimo con Animalia) e il Protozoi, gli organismi unicellulari non sono più considerati animali. Nei tempi moderni, la classificazione biologica degli animali si basa su tecniche avanzate, come filogenetica molecolare, che sono efficaci nel dimostrare il evolutiva relazioni tra tasso.

Gli esseri umani make uso di molte specie animali, come per il cibo (compresi carne, lattee uova), per materiali (es pelle e lana), come animali domestici, e come animali da lavoro anche per il trasporto. Cani sono stati usato nella caccia, così come rapaci, mentre molti terrestri e animali acquatici venivano cacciati per sport. Gli animali non umani sono apparsi nell'arte fin dai tempi più antichi e sono presenti nella mitologia e nella religione.

Etimologia

La parola "animale" deriva dal latino animali, che significa 'avere respiro', 'avere anima' o 'essere vivente'. La definizione biologica include tutti i membri del regno Animalia. Nell'uso colloquiale, il termine animali è spesso usato per riferirsi solo ad animali non umani. Il termine "metazoi" deriva dal greco antico μετα (arrivo, che significa "più tardi") e ζῷᾰ (zoia, plurale di ζῷον zōion, significa animale).

Caratteristiche

Gli animali sono unici nell'avere la palla di cellule dei primi embrione (1) svilupparsi in una palla cava o blastula (2).

Gli animali hanno diverse caratteristiche che li distinguono dagli altri esseri viventi. Gli animali lo sono eucariotica e multicellulare. A differenza delle piante e alghe, quale produrre i propri nutrienti, gli animali sono eterotrofi, nutrendosi di materiale organico e digerendolo internamente. Con pochissime eccezioni, gli animali respirare aerobicamente. Tutti gli animali lo sono mobile (in grado di muovere spontaneamente i loro corpi) durante almeno una parte del loro ciclo vitale, ma alcuni animali, come spugne, coralli, cozzee cirripedi, poi diventato sessile. blastula è una fase in sviluppo embrionale che è unico per gli animali, permettendo cellule da differenziare in tessuti e organi specializzati.

Structure

Tutti gli animali sono composti da cellule, circondate da una caratteristica matrice extracellulare composta collagene ed elastico glicoproteine. Durante lo sviluppo, la matrice extracellulare animale forma una struttura relativamente flessibile su cui le cellule possono muoversi ed essere riorganizzate, rendendo possibile la formazione di strutture complesse. Questo può essere calcificato, formando strutture come conchiglie, le ossae spicole. Al contrario, le cellule di altri organismi multicellulari (principalmente alghe, piante e funghi) sono tenute in posizione dalle pareti cellulari e quindi si sviluppano per crescita progressiva. Le cellule animali possiedono in modo univoco il giunzioni cellulari detto giunzioni strette, giunzioni di gape desmosomi.

Con poche eccezioni, in particolare le spugne e placozoi- i corpi degli animali sono differenziati in tessuti. Questi includono muscoli, che consentono la locomozione, e tessuti nervosi, che trasmettono segnali e coordinano il corpo. In genere, c'è anche un interno digestivo camera con un'apertura (in Ctenophora, Cnidaria e platelminti) o due aperture (nella maggior parte dei bilaterali).

Riproduzione e sviluppo

Riproduzione sessuale è quasi universale negli animali, come questi libellule.

Quasi tutti gli animali fanno uso di qualche forma di riproduzione sessuale. Loro producono aploidi gameti by meiosi; i gameti più piccoli e mobili lo sono spermatozoi e i gameti più grandi e non mobili lo sono ovuli. Questi si fondono per formare zigoti, che si sviluppano via mitosi in una sfera cava, chiamata blastula. Nelle spugne, le larve di blastula nuotano verso una nuova posizione, si attaccano al fondo marino e si sviluppano in una nuova spugna. Nella maggior parte degli altri gruppi, la blastula subisce un riarrangiamento più complicato. Prima invagina per formare un gastrula con una camera digestiva e due separate strati germinali, un esterno ectoderma e un interno endoderma. Nella maggior parte dei casi, un terzo strato germinale, il mesoderma, si sviluppa anche tra di loro. Questi strati germinali poi si differenziano per formare tessuti e organi.

Istanze ripetute di accoppiamento con un parente stretto durante la riproduzione sessuale generalmente porta a depressione da consanguineità all'interno di una popolazione a causa della maggiore prevalenza di nocivi recessivo tratti. Gli animali hanno sviluppato numerosi meccanismi per evitando la stretta consanguineità.

Alcuni animali sono capaci di riproduzione asessuata, che spesso si traduce in un clone genetico del genitore. Questo può avvenire attraverso frammentazione; gemmazione, Come nel Hydra e altro cnidariOppure partenogenesi, dove vengono prodotte uova fertili senza accoppiamento, Come nel afidi.

Ecologia

Predators, come questo pigliamosche oltremare (Ficedula superciliare), si nutrono di altri animali.

Gli animali sono classificati in ecologico gruppi a seconda di come ottengono o consumano materiale organico, incluso carnivoro, erbivori, onnivoro, detritivori, e parassiti. Le interazioni tra gli animali sono complesse catene alimentari. Nelle specie carnivore o onnivore, predazione è un interazione consumatore-risorsa dove un predatore si nutre di un altro organismo (chiamato its preda). Le pressioni selettive imposte l'una all'altra portano a un corsa agli armamenti evolutiva tra predatore e preda, risultando in vari adattamenti anti-predatori. Quasi tutti i predatori multicellulari sono animali. Alcuni consumatori utilizzare più metodi; ad esempio, dentro vespe parassitoidi, le larve si nutrono dei tessuti viventi degli ospiti, uccidendoli nel processo, ma gli adulti consumano principalmente il nettare dei fiori. Altri animali possono avere caratteristiche molto specifiche comportamenti alimentari, come tartarughe marine embricate principalmente mangiare spugne.

Sfiato idrotermale cozze e gamberi

La maggior parte degli animali fa affidamento sulla biomassa e sull'energia prodotta dalle piante fotosintesi. Gli erbivori mangiano direttamente il materiale vegetale, mentre i carnivori e altri animali più in alto livelli trofici tipicamente lo acquisiscono indirettamente mangiando altri animali. Gli animali si ossidano carboidrati, lipidi, proteine, e altre biomolecole, che consentono all'animale di crescere e sostenere processi biologici come locomozione. Animali che vivono vicino prese d'aria idrotermiche e infiltrazioni fredde sul buio fondale marino consumare materia organica di archaea e batteri prodotti in questi luoghi attraverso chemiosintesi (ossidando composti inorganici, come idrogeno solforato).

Gli animali originariamente si sono evoluti nel mare. Lignaggi di artropodi colonizzarono la terra nello stesso periodo di piante di terra, probabilmente tra 510 e 471 milioni di anni fa durante il Tardo Cambriano o presto Ordoviciano. Vertebrati come l' pesce con pinne lobate tiktaalik ha iniziato a passare alla terra alla fine devoniano, circa 375 milioni di anni fa. Gli animali occupano praticamente tutta la terra habitat e microhabitat, tra cui acqua salata, sorgenti idrotermali, acqua dolce, sorgenti termali, paludi, foreste, pascoli, deserti, aria e l'interno di altri animali, piante, funghi e rocce. Gli animali non sono tuttavia particolarmente tollerante al calore; pochissimi di loro possono sopravvivere a temperature costanti superiori a 50 ° C (122 ° F). Solo pochissime specie di animali (principalmente nematodi) abitano i deserti freddi più estremi del continente Antartide.

Diversità

Taglia

Le balena Blu è l'animale più grande che sia mai vissuto.

Le balena Blu (Balaenoptera muscolare) è l'animale più grande che sia mai vissuto, pesando fino a 190 tonnellate e misura fino a 33.6 metri (110 piedi) di lunghezza. Il più grande animale terrestre esistente è il Elefante africano (Loxodonta africana), con un peso fino a 12.25 tonnellate e misura fino a 10.67 metri (35.0 piedi) di lunghezza. I più grandi animali terrestri mai vissuti lo erano titanosauro dinosauri sauropodi ad esempio argentinosauro, che poteva pesare fino a 73 tonnellate, e Supersauro che potrebbe aver raggiunto i 39 metri. Diversi animali sono microscopici; Alcuni Mixozoi (parassiti obbligati all'interno degli Cnidari) non superano mai i 20 micron, e una delle specie più piccole (Mixobolo siclo) non supera gli 8.5 µm quando è completamente cresciuto.

Numero e habitat dei principali phyla

La tabella seguente elenca i numeri stimati delle specie esistenti descritte per i principali phyla animali, insieme ai loro principali habitat (terrestri, d'acqua dolce, e marino), e stili di vita liberi o parassitari. Le stime delle specie mostrate qui si basano su numeri descritti scientificamente; stime molto più grandi sono state calcolate sulla base di vari mezzi di previsione e queste possono variare notevolmente. Ad esempio, sono state descritte circa 25,000-27,000 specie di nematodi, mentre le stime pubblicate del numero totale di specie di nematodi includono 10,000-20,000; 500,000; 10 milioni; e 100 milioni. Utilizzando modelli all'interno del file tassonomica gerarchia, il numero totale di specie animali, comprese quelle non ancora descritte, è stato calcolato in circa 7.77 milioni nel 2011.

phylum Esempio Specie descritte Nazione  Mare D'acqua dolce Vivere liberi Parassita
Arthropoda vespa 1,257,000 1,000,000
(insetti)
> 40,000
(Malac-
ostraca)
94,000 > 45,000
Molluschi lumaca 85,000
107,000
35,000 60,000 5,000
12,000
> 5,600
Chordata rana maculata verde rivolta a destra > 70,000 23,000 13,000 18,000
9,000
40
(pesce gatto)
Platelminti Pseudoceros dimidiatus.jpg 29,500 1,300

3,000-6,500

> 40,000

4,000-25,000

Nematodi CelegansGoldsteinLabUNC.jpg 25,000 Sì (suolo) 4,000 2,000 11,000 14,000
Annelida Nerr0328.jpg 17,000 Sì (suolo) 1,750 400
Cnidaria Corallo da tavola 16,000 Sì (pochi) > 1,350
(mixozoi)
Porifero Una spugna colorata sul Fathom.jpg 10,800 200-300
Echinodermi Stella di mare, Caswell Bay - geograph.org.uk - 409413.jpg 7,500 7,500
Briozoi Bryozoan a Ponta do Ouro, Mozambico (6654415783).jpg 6,000 60-80
rotifera 20090730 020239 Rotifero.jpg 2,000 > 400 2,000
Nemertea Nemerte.jpg 1,350
tardigrado Tardigrado (50594282802).jpg 1,335
(piante umide)
Numero totale di specie esistenti descritte a partire dal 2013: 1,525,728

Origine evolutiva

Gli animali si trovano tanto tempo fa Ediacaran biota, verso la fine del Precambriano, e forse un po' prima. Era stato a lungo dubitato che queste forme di vita includessero animali, ma la scoperta del lipide animale colesterolo nei fossili di Dickinsonia ne stabilisce la natura. Si pensa che gli animali abbiano avuto origine in condizioni di scarsità di ossigeno, suggerendo che fossero in grado di vivere interamente respirazione anaerobica, ma quando si sono specializzati per il metabolismo aerobico sono diventati completamente dipendenti dall'ossigeno nei loro ambienti.

Molti phyla animali compaiono per la prima volta nel fossile registrare durante il Esplosione cambriana, a partire da circa 539 milioni di anni fa, in letti come il Scisto di Burgess. I phyla esistenti in queste rocce includono molluschi, brachiopodi, onicofori, tardigradi, artropodi, echinodermi e emicordati, insieme a numerose forme ormai estinte come il predatore Anomalocaris. L'apparente repentinità dell'evento potrebbe tuttavia essere un artefatto della documentazione fossile, piuttosto che mostrare che tutti questi animali sono apparsi contemporaneamente. Tale visione è supportata dalla scoperta di Auroralumina attenboroughii, il più antico cnidario conosciuto del gruppo della corona di Ediacaran (557-562 mya, circa 20 milioni di anni prima dell'esplosione del Cambriano) da Foresta di Charnwood, Inghilterra. Si pensa che sia uno dei primi predatori, catturando piccole prede con i suoi nematocisti come fanno i moderni cnidari.

Alcuni paleontologi hanno suggerito che gli animali siano apparsi molto prima dell'esplosione del Cambriano, forse già 1 miliardo di anni fa. I primi fossili che potrebbero rappresentare animali compaiono ad esempio nelle rocce di 665 milioni di anni fa del Formazione Trezona of sud dell'Australia. Questi fossili sono interpretati come molto probabilmente antichi spugne. Traccia fossili come tracce e cunicoli trovati nel Toniano periodo (da 1 gya) può indicare la presenza di triploblastico animali simili a vermi, grandi all'incirca (circa 5 mm di larghezza) e complessi come i lombrichi. Tuttavia, tracce simili sono prodotte oggi dal gigante protista unicellulare Gromia sferica, quindi le tracce fossili toniane potrebbero non indicare la prima evoluzione animale. Nello stesso periodo, le stuoie a strati di microrganismi detto stromatoliti diminuzione della diversità, forse a causa del pascolo da parte di animali di nuova evoluzione. Oggetti come tubi pieni di sedimenti che assomigliano a tracce fossili delle tane di animali simili a vermi sono stati trovati in rocce di 1.2 gya in Nord America, in rocce di 1.5 gya in Australia e Nord America e in rocce di 1.7 gya in Australia. La loro interpretazione di origine animale è controversa, in quanto potrebbero essere delle fughe d'acqua o altre strutture.

Filogenesi

Filogenesi esterna

Gli animali sono monofiletico, nel senso che derivano da un antenato comune. Gli animali sono la sorella di Choanoflagellata, con cui formano il Conanozoi. Le date sul albero filogenetico indicare approssimativamente quanti milioni di anni fa (mya) i lignaggi si dividono.

Ros-Rocher e colleghi (2021) fanno risalire le origini degli animali ad antenati unicellulari, fornendo la filogenesi esterna mostrata nel cladogramma. L'incertezza delle relazioni è indicata con linee tratteggiate.

Opisthokonta

Holomycota (compresi i funghi) Asco1013.jpg

olozoi

Ittiospora Abeoforma whisleri-2.jpg

Pluriforme Corallochytrium limacisporum.png

Filozoa

Filasteria Ministeria vibrans.jpeg

Conanozoi
Choanoflagellatea

Desmarella moniliformis.jpg

Animalia

Policheta (n.) 2.jpg

760 milioni di anni fa
950 milioni di anni fa
1100 milioni di anni fa
1300 milioni di anni fa

Filogenesi interna

Più animali basali, le Porifero, Ctenofori, Cnidariae Placozoi, hanno piani del corpo che mancano simmetria bilaterale. Le loro relazioni sono ancora controverse; il gruppo gemello di tutti gli altri animali potrebbe essere il Porifero o il Ctenophora, entrambi mancano geni hox, importante nello sviluppo del piano corporeo.

Questi geni si trovano nei placozoi e gli animali superiori, la Bilateria. 6,331 gruppi di geni comuni a tutti gli animali viventi sono stati identificati; questi possono derivare da un singolo antenato comune che viveva 650 milioni di anni fa nel Precambriano. 25 di questi sono nuovi gruppi di geni centrali, presenti solo negli animali; di questi, 8 sono per componenti essenziali del vt e TGF-beta percorsi di segnalazione che possono aver consentito agli animali di diventare multicellulari fornendo un modello per il sistema di assi del corpo (in tre dimensioni), e altri 7 sono per fattori di trascrizione Compreso homedominio proteine ​​coinvolte nella controllo dello sviluppo.

Giribet e Edgecombe (2020) forniscono quella che considerano una filogenesi interna consensuale degli animali, che incarna l'incertezza sulla struttura alla base dell'albero (linee tratteggiate).

Animalia

Porifero Museo Estone di Storia Naturale - Sponge.png

Ctenofori Mnemiopsis leidyi 247259012.png

ParaHoxozoa

PlacozoiTrichoplax adhaerens fotografia (senza sfondo).png

Cnidaria Medusa, Shaw Ocean Discovery Center (7201323966).png

Bilateria

Xenacoelomorpha Proporus sp. (senza sfondo).png

Nefrozoi
deuterostomia

Ambulacrario Echinaster serpentarius (USNM E28192) 001.png

Chordata Cyprin carpi 090613-0329 tdp.png

Protostomia

Ecdisozoi Aptostichus simus Contea di Monterey.jpg

Spiralia Grapevinesnail 01a.jpg

blastoporo bocca
simm. embrione
geni hox
multicellulare

Una filogenesi alternativa, da Kapli e colleghi (2021), propone un clade Xenambulacrario per Xenacoelamorpha + Ambulacraria; questo è all'interno di Deuterostomia, in quanto sorella di Chordata, o la Deuterostomia viene recuperata come parafiletica e Xenambulacraria è sorella del clade proposto Centroneurali, costituito da Cordata + Protostomia.

Non bilateria

I non bilaterali includono spugne (al centro) e coralli (sullo sfondo).

Diversi phyla animali mancano di simmetria bilaterale. Queste sono le Porifero (spugne di mare), Placozoi, Cnidaria (che include medusa, anemoni di mare, e coralli), e Ctenofori (pettine di gelatina).

Le spugne sono fisicamente molto distinte dagli altri animali e si è pensato a lungo che si fossero discostate per prime, rappresentando il più antico phylum animale e formando un clada sorella a tutti gli altri animali. Nonostante la loro diversità morfologica con tutti gli altri animali, le prove genetiche suggeriscono che le spugne potrebbero essere più strettamente correlate ad altri animali rispetto alle gelatine a pettine. Le spugne mancano della complessa organizzazione che si trova nella maggior parte degli altri phyla animali; le loro cellule sono differenziate, ma nella maggior parte dei casi non organizzate in tessuti distinti, a differenza di tutti gli altri animali. Tipicamente si nutrono attingendo acqua attraverso i pori, filtrando cibo e sostanze nutritive.

Le gelatine a pettine e gli Cnidari sono radialmente simmetrici e hanno camere digestive con un'unica apertura, che funge sia da bocca che da ano. Animals in both phyla have distinct tissues, but these are not organised into discrete organi. Sono diploblastico, avendo solo due strati germinali principali, ectoderma ed endoderma.

The tiny placozoans have no permanent digestive chamber and no symmetry; they superficially resemble amoebae. Their phylogeny is poorly defined, and under active research.

Bilateria

Idealizzato bilaterale piano corporeo. Con un corpo allungato e una direzione di movimento, l'animale ha la testa e la coda. Gli organi di senso e la bocca formano il base della testa. I muscoli circolari e longitudinali opposti consentono movimento peristaltico.

Gli animali rimanenti, la grande maggioranza, che comprende circa 29 phyla e oltre un milione di specie, formano a clade, i Bilateria, che hanno una simmetria bilaterale piano corporeo. I Bilateria sono triploblastico, con tre strati germinali ben sviluppati e i loro tessuti formano organi distinti. La camera digestiva ha due aperture, una bocca e un ano, e c'è una cavità interna del corpo, a celoma o pseudoceloma. Questi animali hanno un'estremità della testa (anteriore) e un'estremità della coda (posteriore), una superficie posteriore (dorsale) e una superficie ventrale (ventrale), e un lato sinistro e uno destro.

Avere un front-end significa che questa parte del corpo incontra stimoli, come il cibo, favorendo cefalizzazione, lo sviluppo di una testa con organi di senso e una bocca. Molti bilaterali hanno una combinazione di circolare muscoli che restringono il corpo, rendendolo più lungo, e un insieme opposto di muscoli longitudinali, che accorciano il corpo; questi consentono animali dal corpo molle con a scheletro idrostatico passare peristalsi. Hanno anche un intestino che si estende attraverso il corpo sostanzialmente cilindrico dalla bocca all'ano. Molti phyla bilaterali hanno primari larve con cui nuotare ciglia e hanno un organo apicale contenente cellule sensoriali. Tuttavia, nel corso del tempo evolutivo, si sono evoluti spazi discendenti che hanno perso una o più di ciascuna di queste caratteristiche. Ad esempio, gli echinodermi adulti sono radialmente simmetrici (a differenza delle loro larve), mentre alcuni vermi parassiti hanno strutture corporee estremamente semplificate.

Gli studi genetici hanno notevolmente cambiato la comprensione da parte degli zoologi delle relazioni all'interno della Bilateria. La maggior parte sembra appartenere a due principali lignaggi, il protostomi e la deuterostomi. Si suggerisce spesso che i bilateri più basali siano i Xenacoelomorpha, con tutti gli altri bilaterali appartenenti alla sotto clade Nefrozoi Tuttavia, questo suggerimento è stato contestato, con altri studi che hanno scoperto che gli xenacoelomorfi sono più strettamente correlati all'Ambulacraria che ad altri bilateri.

Protostomi e deuterostomi

L'intestino bilaterale si sviluppa in due modi. In molti protostomi, il blastopore si sviluppa in bocca, mentre in deuterostomi diventa l'ano.

Protostomi e deuterostomi differiscono in diversi modi. All'inizio dello sviluppo, gli embrioni deuterostomici subiscono il radiale sfaldamento durante la divisione cellulare, mentre molti protostomi (i Spiralia) subiscono una scissione a spirale. Gli animali di entrambi i gruppi possiedono un tratto digestivo completo, ma nei protostomi la prima apertura del intestino embrionale si sviluppa nella bocca e l'ano si forma secondariamente. Nei deuterostomi, l'ano si forma prima mentre la bocca si sviluppa secondariamente. La maggior parte dei protostomi ha sviluppo schizocele, dove le cellule riempiono semplicemente l'interno della gastrula per formare il mesoderma. Nei deuterostomi, il mesoderma si forma per tasca enterocelica, attraverso l'invaginazione dell'endoderma.

I principali phyla deuterostomici sono gli Echinodermi e i Cordati. Gli echinodermi sono esclusivamente marini e includono stella di mare, Ricci di maree cetrioli di mare. I cordati sono dominati dal vertebrati (animali con dorsali), che consistono di pesci, anfibi, rettili, uccellie mammiferi. I deuterostomi includono anche il Emicordati (vermi di ghianda).

Ecdisozoi
ecdysis: L' libellula è emerso dalla sua secca esuvie e sta spiegando le sue ali. Come altri artropodi, il suo corpo è diviso in segmenti.

Gli Ecdysozoa sono protostomi, dal nome della loro condivisione tratto of ecdisi, crescita per muta. Includono il più grande phylum animale, l'Arthropoda, che contiene insetti, ragni, granchi e i loro parenti. Tutti questi hanno un corpo diviso in segmenti ripetuti, tipicamente con appendici accoppiate. Due phyla più piccoli, il onychophora e tardigrado, sono parenti stretti degli artropodi e condividono questi tratti. Gli ecdisozoi includono anche i Nematodi o nematodi, forse il secondo più grande phylum animale. I nematodi sono tipicamente microscopici e si verificano in quasi tutti gli ambienti in cui è presente acqua; alcuni sono parassiti importanti. I phyla più piccoli ad essi correlati sono i nematomorpha o vermi di crine di cavallo, e il Kinorhyncha, Priapulidae Loricifera. Questi gruppi hanno un celoma ridotto, chiamato pseudoceloma.

Spiralia
Scollatura a spirale in un embrione di lumaca di mare

Gli Spiralia sono un grande gruppo di protostomi che si sviluppano per scissione a spirale nell'embrione precoce. La filogenesi di Spiralia è stata contestata, ma contiene un grande clade, il superphylum Lofotrocozoi, e gruppi più piccoli di phyla come il Roufozoi che include il gastrotrichi e la Vermi piatti. Tutti questi sono raggruppati come il Platytrochozoa, che ha un gruppo gemello, il Gnathifera, che include il rotiferi.

Il Lophotrochozoa comprende il molluschi, anellidi, brachiopodi, nemerteans, briozoi e entoproct. I molluschi, il secondo phylum animale per numero di specie descritte, include lumache, vongolee calamari, mentre gli anellidi sono i vermi segmentati, come lombrichi, lombrichie sanguisughe. Questi due gruppi sono stati a lungo considerati parenti stretti perché condividono trocoforo larve.

Storia della classificazione

Giovanni Battista di Lamarck guidò la creazione di una moderna classificazione degli invertebrati, suddividendo il "Vermes" di Linneo in 9 phyla entro il 1809.

Nell' epoca classica, Aristotele animali divisi, sulla base delle sue stesse osservazioni, in quelli con sangue (all'incirca, i vertebrati) e quelli senza. Gli animali erano allora disposti su una scala dall'uomo (con sangue, 2 gambe, anima razionale) giù attraverso i tetrapodi viventi (con sangue, 4 gambe, anima sensibile) e altri gruppi come i crostacei (senza sangue, molte gambe, anima sensibile) fino alle creature che si generano spontaneamente come spugne (niente sangue, niente gambe, anima vegetale). Aristotele era incerto se le spugne fossero animali, che nel suo sistema dovrebbero avere sensazioni, appetito e locomozione, o piante, che non lo avevano: sapeva che le spugne potevano percepire il tatto e si sarebbero contratte se stavano per essere strappate dalle loro rocce, ma che erano radicati come piante e non si muovevano mai.

Nel 1758, Carl Linneo ha creato il primo gerarchica classificazione nella sua Sistema Naturae. Nel suo schema originale, gli animali erano uno dei tre regni, divisi nelle classi di Vermi, Insetto, Pesci, anfibi, Pollamee Mammalia. Da allora gli ultimi quattro sono stati tutti sussunti in un unico phylum, il Chordata, mentre i suoi Insecta (che comprendeva crostacei e aracnidi) e Vermes sono stati ribattezzati o smembrati. Il processo fu iniziato nel 1793 da Giovanni Battista di Lamarck, che chiamò i Vermes une espèce de caos (un caos caotico) e ha diviso il gruppo in tre nuovi phyla: vermi, echinodermi e polipi (che contenevano coralli e meduse). Nel 1809, nel suo Philosophie Zoologique, Lamarck aveva creato 9 phyla oltre a vertebrati (dove aveva ancora 4 phyla: mammiferi, uccelli, rettili e pesci) e molluschi, vale a dire cirripede, anellidi, crostacei, aracnidi, insetti, vermi, irradia, polipi e infusori.

Nel suo 1817 Le Règne Animal, Georges cuvier utilizzato anatomia comparata raggruppare gli animali in quattro ramificazioni ("rami" con diversi piani corporei, grosso modo corrispondenti a phyla), vale a dire vertebrati, molluschi, animali articolati (artropodi e anellidi), e zoofiti (radiati) (echinodermi, cnidari e altre forme). Questa divisione in quattro è stata seguita dall'embriologo Karl Ernst von Baer nel 1828, lo zoologo Luigi Agassiz nel 1857, e l'anatomista comparato Riccardo Owen in 1860.

Nel 1874, Ernst Haeckel divideva il regno animale in due sottoregni: Metazoi (animali multicellulari, con cinque phyla: celenterati, echinodermi, articolati, molluschi e vertebrati) e Protozoi (animali unicellulari), compreso un sesto phylum animale, le spugne. I protozoi furono successivamente trasferiti nell'ex regno protista, lasciando solo il Metazoa come sinonimo di Animalia.

Nella cultura umana

Usi pratici

Lati di manzo in una macello

La popolazione umana sfrutta un gran numero di altre specie animali per il cibo, entrambe addomesticati bestiame specie in allevamento di animali e, soprattutto in mare, cacciando specie selvatiche. Lo sono i pesci marini di molte specie pescato commercialmente per cibo. Un numero minore di specie lo sono allevato commercialmente. Gli esseri umani e il loro bestiame costituiscono oltre il 90% della biomassa di tutti i vertebrati terrestri e quasi quanto tutti gli insetti messi insieme.

Invertebrati compresi cefalopodi, crostaceie bivalve or gasteropode i molluschi vengono cacciati o allevati per il cibo. polli, bestiame, pecora, maiali, e altri animali vengono allevati come bestiame per la carne in tutto il mondo. Le fibre animali come la lana sono utilizzate per realizzare tessuti, mentre animali tendini sono stati usati come legature e legature e la pelle è ampiamente utilizzata per realizzare scarpe e altri oggetti. Gli animali sono stati cacciati e allevati per la loro pelliccia per realizzare oggetti come cappotti e cappelli. Coloranti compresi carminio (cocciniglia), shellac, e chermes sono state fatte dai corpi degli insetti. Animali da lavoro compresi bovini e cavalli sono stati utilizzati per il lavoro e il trasporto fin dai primi giorni dell'agricoltura.

Animali come la mosca della frutta Drosophila melanogaster svolgere un ruolo importante nella scienza come modelli sperimentali. Gli animali sono stati usati per creare vaccini dalla loro scoperta nel XVIII secolo. Alcuni medicinali come il farmaco antitumorale trabectedina sono basati su tossine o altre molecole di origine animale.

A cane da caccia recuperare un'anatra durante una battuta di caccia

Le persone hanno usato cani da caccia per aiutare a inseguire e recuperare gli animali, e rapaci per catturare uccelli e mammiferi, mentre è legato cormorani sono stati utilizzato per pescare. Rane dardo velenoso sono stati usati per avvelenare le punte di dardi di cerbottana. Un'ampia varietà di animali viene tenuta come animali domestici, da invertebrati come tarantole e polpi, insetti tra cui mantidi religiose, rettili come serpenti e camaleonti, e uccelli compresi canarini, parrocchettie pappagalli tutti trovano posto. Tuttavia, le specie di animali domestici più allevate sono i mammiferi, vale a dire cani, i gattie conigli. C'è una tensione tra il ruolo degli animali come compagni degli umani e la loro esistenza come soggetti con diritti dei loro. Viene cacciata un'ampia varietà di animali terrestri e acquatici per lo sport.

Usi simbolici

Visione artistica: Natura morta con Aragosta e Ostriche by Alexander Coosemans, c. 1660

Gli animali sono stati il soggetti dell'art dai tempi più antichi, sia storici, come in Antico Egitto, e preistorico, come nel pitture rupestri a Lascaux. I principali dipinti di animali includono Albrecht Dürerè 1515 Il Rinocerontee Giorgio Stubb's c. 1762 ritratto di cavallo Giacca con fischietto. Insetti, uccelli e mammiferi giocano un ruolo nella letteratura e nel cinema, come in film sugli insetti giganti.

Animali compresi gli insetti e mammiferi caratteristica della mitologia e della religione. Sia in Giappone che in Europa, a farfalla era visto come la personificazione dell'anima di una persona, mentre scarabeo era sacro nell'antico Egitto. Tra i mammiferi, bestiame, cervo, cavalli, leoni, pipistrelli, orsi, e lupi sono oggetto di miti e culto. IL segni dell'occidente e zodiaci cinesi sono basati su animali.

Guarda anche

Note

  1. ^ Henneguya zschokkei non ha DNA mitocondriale o utilizza la respirazione aerobica.
  2. ^ L'applicazione di Codice a barre del DNA alla tassonomia complica ulteriormente questo; un'analisi dei codici a barre del 2016 ha stimato un conteggio totale di quasi 100,000 insetto specie per Canada da solo, ed estrapolato che la fauna globale di insetti deve superare i 10 milioni di specie, di cui quasi 2 milioni appartengono a una singola famiglia di mosche nota come moscerini (Cecidomiiidae).
  3. ^ Non incluso parassitoidi.
  4. ^ Confronta File: Anellide rifatta con sfondo bianco.svg per un modello più specifico e dettagliato di un particolare phylum con questo piano corporeo generale.
  5. ^ Nella sua Storia degli animali e Parti di animali.
  6. ^ Il prefisso una specie di è peggiorativo.

Riferimenti

  1. ^ de Queiroz, Kevin; Cantino, Filippo; Gauthier, Jacques, eds. (2020). "Metazoa E. Haeckel 1874, nome del clade convertito". Filonimi: un compagno del PhyloCode (1a ed.). C.R.C. Press. P. 1352. due:10.1201 / 9780429446276. ISBN 9780429446276. S2CID 242704712.
  2. ^ Nielsen, Claus (2008). "Sei grandi passi nell'evoluzione animale: siamo larve di spugna derivate?". Evoluzione e sviluppo. 10 (2): 241-257. due:10.1111 / j.1525-142X.2008.00231.x. PMID 18315817. S2CID 8531859.
  3. ^ a b c Rothmaler, Werner (1951). "Die Abteilungen und Klassen der Pflanzen". Feddes Repertorium, Rivista di tassonomia botanica e geobotanica. 54 (2-3): 256-266. due:10.1002/fedr.19510540208.
  4. ^ Creswell, Julia (2010). L'Oxford Dictionary delle origini delle parole (2a ed.). New York: Oxford University Press. ISBN 978-0-19-954793-7. 'avere il respiro della vita', da anima 'aria, respiro, vita'.
  5. ^ "Animale". Il dizionario American Heritage (4a ed.). Houghton Mifflin. 2006.
  6. ^ "animale". Inglese Oxford Living Dictionaries, Archiviato da l'originale il 26 luglio 2018. Estratto 26 luglio 2018.
  7. ^ Boly, Melanie; Seth, Anil K.; Wilke, Melanie; Ingmundson, Paolo; Baar, Bernard; Laureys, Steven; Edelmann, David; Tsuchiya, Naotsugu (2013). "La coscienza negli esseri umani e negli animali non umani: progressi recenti e direzioni future". Frontiers in Psychology. 4: 625. due:10.3389 / fpsyg.2013.00625. PMC 3814086. PMID 24198791.
  8. ^ "L'uso di animali non umani nella ricerca". Royal Society. Archiviato dall'originale l'12 giugno 2018. Estratto Giugno 7 2018.
  9. ^ "Definizione e significato non umano". Collins English Dictionary. Archiviato dall'originale l'12 giugno 2018. Estratto Giugno 7 2018.
  10. ^ "Metazoo". Merriam-Webster. Archiviato dall'originale il 6 luglio 2022. Estratto 6 luglio 2022.
  11. ^ "Metazoo". Collins. Archiviato dall'originale il 30 luglio 2022. Estratto 6 luglio 2022. e inoltre meta- (senso 1) Archiviato 30 luglio 2022 presso il Wayback Machine e -zoa Archiviato 30 luglio 2022 presso il Wayback Machine.
  12. ^ Avila, Vernon L. (1995). Biologia: indagare sulla vita sulla Terra. Jones & Bartlett Learning. pp. 767–. ISBN 978-0-86720-942-6.
  13. ^ a b "Paleos: Metazoi". Paleos. Archiviato dall'originale il 28 febbraio 2018. Estratto 25 febbraio 2018.
  14. ^ Davidson, Michael W. "Struttura della cellula animale". Archiviato dall'originale del 20 settembre 2007. Estratto 20 settembre 2007.
  15. ^ Bergmann, Jennifer. "Eterotrofi", Archiviato da l'originale il 29 agosto 2007. Estratto 30 settembre 2007.
  16. ^ Douglas, Angela E.; Corvo, John A. (gennaio 2003). "Genomi all'interfaccia tra batteri e organelli". Philosophical Transactions della Royal Society B. 358 (1429): 5-17. due:10.1098 / rstb.2002.1188. PMC 1693093. PMID 12594915.
  17. ^ Andrew, Scottie (26 febbraio 2020). "Gli scienziati hanno scoperto il primo animale che non ha bisogno di ossigeno per vivere. Sta cambiando la definizione di cosa può essere un animale". CNN. Archiviato dall'originale il 10 gennaio 2022. Estratto 28 febbraio 2020.
  18. ^ Mentel, Marek; Martino, William (2010). "Animali anaerobici da un'antica nicchia ecologica anossica". Biologia BMC. 8: 32. due:10.1186/1741-7007-8-32. PMC 2859860. PMID 20370917.
  19. ^ Saupe, SG "Concetti di Biologia". Archiviato dall'originale il 21 novembre 2007. Estratto 30 settembre 2007.
  20. ^ Minkoff, Eli C. (2008). Serie di chiavi di studio EZ-101 di Barron: Biologia (2a, rivista ed.). Serie educativa di Barron. P. 48. ISBN 978-0-7641-3920-8.
  21. ^ Albert, Bruce; Johnson, Alessandro; Lewis, Giuliano; Raff, Martin; Robert, Keith; Valter, Pietro (2002). Biologia molecolare della cellula (4a ed.). Scienza della ghirlanda. ISBN 978-0-8153-3218-3. Archiviato dall'originale il 23 dicembre 2016. Estratto 29 agosto 2017.
  22. ^ Sangval, Keshra (2007). Additivi e processi di cristallizzazione: dai fondamenti alle applicazioni. John Wiley e figli. pag. 212. ISBN 978-0-470-06153-4.
  23. ^ Becker, Wayne M. (1991). Il mondo della cellula. Benjamin/Cummings. ISBN 978-0-8053-0870-9.
  24. ^ Magloire, Kim (2004). Superare l'esame di biologia AP, edizione 2004-2005. La Rassegna di Princeton. pag. 45. ISBN 978-0-375-76393-9.
  25. ^ Starr, Cecie (2007). Biologia: concetti e applicazioni senza fisiologia. Cengage Apprendimento. pp. 362, 365. ISBN 978-0-495-38150-1. Archiviato dall'originale il 26 luglio 2020. Estratto May 19 2020.
  26. ^ Hillmer, Gero; Lehmann, Ulrich (1983). Invertebrati fossili. Tradotto da J. Lettau. Archivio CUP. P. 54. ISBN 978-0-521-27028-1. Archiviato dall'originale il 7 maggio 2016. Estratto Gennaio 8 2016.
  27. ^ Knobil, Ernst (1998). Enciclopedia della riproduzione, Volume 1. Stampa accademica. P. 315. ISBN 978-0-12-227020-8.
  28. ^ Schwartz, Jill (2010). Padroneggia il GED 2011. di Peterson. P. 371. ISBN 978-0-7689-2885-3.
  29. ^ Hamilton, Matteo B. (2009). Genetica della popolazione. Wiley-Blackwell. pag. 55. ISBN 978-1-4051-3277-0.
  30. ^ Ville, Claude Alvin; Walker, Warren Franklin; Barnes, Robert D. (1984). Zoologia generale. Pub dell'istituto universitario di Saunders. P. 467. ISBN 978-0-03-062451-3.
  31. ^ Hamilton, WilliamJames; Boyd, James Dixon; Mossmann, Harland Winfield (1945). Embriologia umana: (sviluppo prenatale di forma e funzione). Williams & Wilkins. P. 330.
  32. ^ Philips, Gioia B. (1975). Sviluppo dell'anatomia dei vertebrati. Mosby. P. 176. ISBN 978-0-8016-3927-2.
  33. ^ L'Enciclopedia Americana: una biblioteca di conoscenza universale, Volume 10. Enciclopedia Americana Corp. 1918. p. 281.
  34. ^ Romoser, William S.; Stoffolano, JG (1998). La scienza dell'entomologia. WCB McGraw Hill. P. 156. ISBN 978-0-697-22848-2.
  35. ^ Charlesworth, D.; Willis, JH (2009). "La genetica della depressione da consanguineità". Natura Recensioni Genetica. 10 (11): 783-796. due:10.1038/nrg2664. PMID 19834483. S2CID 771357.
  36. ^ Bernstein, H.; Hopf, FA; Michod, RE (1987). Le basi molecolari dell'evoluzione del sesso. I progressi della genetica. vol. 24. pp. 323–370. due:10.1016/s0065-2660(08)60012-7. ISBN 978-0-12-017624-3. PMID 3324702.
  37. ^ Pusey, Anne; Lupo, Marisa (1996). "Evitamento della consanguineità negli animali". Tendenze Ecol. Evol. 11 (5): 201-206. due:10.1016/0169-5347(96)10028-8. PMID 21237809.
  38. ^ Adiyodi, KG; Hughes, Roger N.; Adiyodi, Rita G. (luglio 2002). Biologia riproduttiva degli invertebrati, volume 11, progressi nella riproduzione asessuata. Wiley. P. 116. ISBN 978-0-471-48968-9.
  39. ^ Schatz, Phil. "Concetti di biologia: come si riproducono gli animali". Collegio OpenStax. Archiviato dall'originale del 6 marzo 2018. Estratto Marzo 5 2018.
  40. ^ Marchetti, Mauro; Rivas, Vittoria (2001). Geomorfologia e valutazione di impatto ambientale. Taylor e Francis. p. 84. ISBN 978-90-5809-344-8.
  41. ^ Prelievo, Charles K. (1973). Elementi di Biologia. Appleton-Century-Crofts. p. 108. ISBN 978-0-390-55627-1.
  42. ^ Inizia, M.; Townsend, C.; Harper, J. (1996). Ecologia: individui, popolazioni e comunità (Terza ed.). Scienza Blackwell. ISBN 978-0-86542-845-4.
  43. ^ Allen, Larry Glen; Pondella, Daniel J.; Corno, Michael H. (2006). Ecologia dei pesci marini: California e acque adiacenti. Università della California Press. p. 428. ISBN 978-0-520-24653-9.
  44. ^ Caro, Tim (2005). Difese antipredatore in uccelli e mammiferi. University of Chicago Press. pp. 1–6 e passim.
  45. ^ Simpson, Alastair GB; Ruggero, Andrew J. (2004). "I veri 'regni' degli eucarioti". Current Biology. 14 (17): R693–696. due:10.1016 / j.cub.2004.08.038. PMID 15341755. S2CID 207051421.
  46. ^ Stevens, Alison NP (2010). "Predazione, erbivori e parassitismo". Conoscenza dell'educazione alla natura. 3 (10): 36. Archiviato dall'originale del 30 settembre 2017. Estratto 12 febbraio 2018.
  47. ^ Jervis, Massachusetts; Kidd, NAC (novembre 1986). "Strategie di alimentazione dell'ospite nei parassitoidi imenotteri". Recensioni biologiche. 61 (4): 395-434. due:10.1111/j.1469-185x.1986.tb00660.x. S2CID 84430254.
  48. ^ Meylan, Anne (22 gennaio 1988). "Spongivori nelle tartarughe embricate: una dieta di vetro". Scienze. 239 (4838): 393-395. bibcode:1988Sci...239..393M. due:10.1126 / science.239.4838.393. JSTOR 1700236. PMID 17836872. S2CID 22971831.
  49. ^ Clutterbuck, Peter (2000). Comprensione della scienza: scuola primaria superiore. Blake Education. P. 9. ISBN 978-1-86509-170-9.
  50. ^ Gupta, PK (1900). Genetica dal classico al moderno. Edizioni Rastoghi. P. 26. ISBN 978-81-7133-896-2.
  51. ^ Garrett, Reginaldo; Grisham, Charles M. (2010). Biochimica. Cengage Apprendimento. P. 535. ISBN 978-0-495-10935-8.
  52. ^ Castro, Pietro; Huber, Michael E. (2007). Biologia marina (7a ed.). McGraw Hill. P. 376. ISBN 978-0-07-722124-9.
  53. ^ Rota-Stabelli, Omar; Daley, Allison C.; Pisani, Davide (2013). "Gli alberi del tempo molecolari rivelano una colonizzazione cambriana della terra e un nuovo scenario per l'evoluzione degli ecdisozoi". Current Biology. 23 (5): 392-8. due:10.1016 / j.cub.2013.01.026. PMID 23375891.
  54. ^ Daeschler, Edward B.; Shubin, Neil H.; Jenkins, Farish A. Jr. (6 aprile 2006). "Un pesce simile a un tetrapode devoniano e l'evoluzione del piano corporeo del tetrapode". Natura. 440 (7085): 757-763. bibcode:2006Natur.440..757D. due:10.1038 / nature04639. PMID 16598249.
  55. ^ Clak, Jennifer A. (21 novembre 2005). "Ottenere un vantaggio sulla terraferma". Scientific American. 293 (6): 100-7. bibcode:2005SciAm.293f.100C. due:10.1038/scientificamerican1205-100. PMID 16323697.
  56. ^ Margulis, Lynn; Schwartz, Karlene V.; Dolan, Michael (1999). Diversità della vita: la guida illustrata ai cinque regni. Jones & Bartlett Apprendimento. pp. 115–116. ISBN 978-0-7637-0862-7.
  57. ^ Clarke, Andrea (2014). "I limiti termici alla vita sulla Terra" (PDF). Rivista internazionale di astrobiologia. 13 (2): 141-154. bibcode:2014IJAsB..13..141C. due:10.1017 / S1473550413000438. Archiviato (PDF) dall'originale del 24 aprile 2019.
  58. ^ "Animali terrestri". British Antarctic Survey. Archiviato dall'originale il 6 novembre 2018. Estratto Marzo 7 2018.
  59. ^ a b c Legno, Gerald (1983). Il Guinness dei fatti e delle imprese degli animali. Enfield, Middlesex: Superlativi Guinness. ISBN 978-0-85112-235-9.
  60. ^ Davies, Ella (20 aprile 2016). "L'animale più longevo in vita potrebbe essere uno a cui non hai mai pensato". BBC Terra. Archiviato dall'originale del 19 marzo 2018. Estratto Marzo 1 2018.
  61. ^ "Il più grande mammifero". Guinness dei primati. Archiviato dall'originale il 31 gennaio 2018. Estratto Marzo 1 2018.
  62. ^ Mazzetta, Gerardo V.; Christiansen, Per; Farina, Richard A. (2004). "Giganti e bizzarri: dimensioni corporee di alcuni dinosauri del Cretaceo sudamericano meridionale". Biologia storica. 16 (2-4): 71-83. CiteSeerX 10.1.1.694.1650. due:10.1080 / 08912960410001715132. S2CID 56028251.
  63. ^ Curtice, Brian (2020). "Società di paleontologia dei vertebrati" (PDF). Vertpaleo.org.
  64. ^ Fiala, Ivan (10 luglio 2008). "Mixozoi". Progetto web albero della vita. Archiviato dall'originale del 1 marzo 2018. Estratto Marzo 4 2018.
  65. ^ Kaur, H.; Singh, R. (2011). "Due nuove specie di Myxobolus (Myxozoa: Myxosporea: Bivalvulida) che infettano una carpa maggiore indiana e un pesce gatto nelle zone umide del Punjab, India". Giornale delle malattie parassitarie. 35 (2): 169-176. due:10.1007/s12639-011-0061-4. PMC 3235390. PMID 23024499.
  66. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Zhang, Zhi-Qiang (30 agosto 2013). "Biodiversità animale: un aggiornamento della classificazione e della diversità nel 2013. In: Zhang, Z.-Q. (Ed.) Biodiversità animale: uno schema di classificazione di livello superiore e indagine sulla ricchezza tassonomica (Addenda 2013)". Zootaxa. 3703 (1): 5. due:10.11646/zootaxa.3703.1.3. Archiviato dall'originale il 24 aprile 2019. Estratto Marzo 2 2018.
  67. ^ a b c d e f g h i j Baliano, EV; Lévêque, C.; Segers, H.; Martens, K. (2008). Valutazione della diversità degli animali d'acqua dolce. Primavera. P. 628. ISBN 978-1-4020-8259-7.
  68. ^ a b c d e f g h i j k l m n Hogenboom, Melissa. "Ci sono solo 35 tipi di animali e la maggior parte sono davvero strani". BBC Terra. Archiviato dall'originale il 10 agosto 2018. Estratto Marzo 2 2018.
  69. ^ a b c d e f g h Poulin, Roberto (2007). Ecologia evolutiva dei parassiti. Stampa dell'Università di Princeton. P. 6. ISBN 978-0-691-12085-0.
  70. ^ a b c d Felder, Darryl L.; Campo, David K. (2009). Origine, acque e biota del Golfo del Messico: biodiversità. Stampa dell'università del Texas A&M. P. 1111. ISBN 978-1-60344-269-5.
  71. ^ "Quante specie sulla Terra? Circa 8.7 milioni, dice una nuova stima". 24 agosto 2011. Archiviato dall'originale il 1 luglio 2018. Estratto Marzo 2 2018.
  72. ^ Mora, Camillo; Tittensor, Derek P.; Adl, Sina; Simpson, Alastair GB; Verme, Boris (23 agosto 2011). Macis, Georgina M. (a cura di). "Quante specie ci sono sulla terra e nell'oceano?". PLoS Biology. 9 (8) e1001127. due:10.1371 / journal.pbio.1001127. PMC 3160336. PMID 21886479.
  73. ^ Hébert, Paolo DN; Ratnasingham, Sujevan; Zakharov, Evgeny V.; Telfer, Angela C.; Levesque-Beaudin, Valerie; Milton, Megan A.; Pedersen, Stephanie; Jannetta, Paolo; deWaard, Jeremy R. (1 agosto 2016). "Conteggio delle specie animali con codici a barre del DNA: insetti canadesi". Philosophical Transactions della Royal Society B: Biological Sciences. 371 (1702): 20150333. due:10.1098 / rstb.2015.0333. PMC 4971185. PMID 27481785.
  74. ^ Cicogna, Nigel E. (gennaio 2018). "Quante specie di insetti e altri artropodi terrestri ci sono sulla Terra?". Rassegna annuale di entomologia. 63 (1): 31-45. due:10.1146/annurev-ento-020117-043348. PMID 28938083. S2CID 23755007. Stork osserva che sono stati nominati 1 milione di insetti, facendo stime previste molto più grandi.
  75. ^ Poore, Hugh F. (2002). "Introduzione". Crostacei: Malacostraca. Catalogo zoologico dell'Australia. vol. 19.2A. Editoria CSIRO. pp. 1–7. ISBN 978-0-643-06901-5.
  76. ^ a b c d Nicol, David (giugno 1969). "Il numero di specie viventi di molluschi". Zoologia sistematica. 18 (2): 251-254. due:10.2307 / 2412618. JSTOR 2412618.
  77. ^ Utz, P. "Un quarto di secolo di database di rettili e anfibi". Rassegna erpetologica. 52: 246-255. Archiviato dall'originale il 21 febbraio 2022. Estratto 2 ottobre 2021 – tramite ResearchGate.
  78. ^ a b c Reaka-Kudla, Marjorie L.; Wilson, Don E.; Wilson, Edward O. (1996). Biodiversità II: comprendere e proteggere le nostre risorse biologiche. Joseph Henry Press. P. 90. ISBN 978-0-309-52075-1.
  79. ^ Burton, Derek; Burton, Margherita (2017). Biologia essenziale dei pesci: diversità, struttura e funzione. La stampa dell'università di Oxford. pp. 281-282. ISBN 978-0-19-878555-2. Tricomitteridi ... include pesci parassiti obbligati. Così 17 generi da 2 sottofamiglie, Vandelliinae; 4 generi, 9spp. E Stegophilinae; 13 generi, 31 spp. sono parassiti delle branchie (Vandelliinae) o della pelle (stegofiline) dei pesci.
  80. ^ Sluys, R. (1999). "Diversità globale delle planarie terrestri (Platyhelminthes, Tricladida, Terricola): un nuovo indicatore-taxon negli studi sulla biodiversità e sulla conservazione". Biodiversità e conservazione. 8 (12): 1663-1681. due:10.1023 / A: 1008994925673. S2CID 38784755.
  81. ^ a b Pandian, TJ (2020). Riproduzione e sviluppo in Platyhelminthes. C.R.C. Press. pp. 13–14. ISBN 978-1-000-05490-3. Archiviato dall'originale il 26 luglio 2020. Estratto May 19 2020.
  82. ^ Morand, Serge; Krasnov, Boris R.; Littlewood, D. Timothy J. (2015). Diversità e diversificazione dei parassiti. Cambridge University Press. p. 44. ISBN 978-1-107-03765-6. Archiviato dall'originale il 12 dicembre 2018. Estratto Marzo 2 2018.
  83. ^ Fontanetto, Diego. "Rotiferi marini | Un mondo inesplorato di ricchezza" (PDF). Ambiente marino globale JMBA. pp. 4-5. Archiviato (PDF) dall'originale del 2 marzo 2018. Estratto Marzo 2 2018.
  84. ^ Chernyshev, AV (settembre 2021). "Una classificazione aggiornata del phylum Nemertea". Zoologia degli invertebrati. 18 (3): 188-196. due:10.15298/invertzool.18.3.01. S2CID 239872311. Estratto Gennaio 18 2023.
  85. ^ Narghilè, Natsumi; Kajihara, Hiroshi; Chernyshev, Alexei V.; Jimi, Naoto; Hasegawa, Naohiro; Kohtsuka, Hisanori; Okanishi, Masanori; Tani, Kenichiro; Fujiwara, Yoshihiro; Tsuchida, Shinji; Ueshima, Rei (2022). "Filogenesi molecolare del genere Nipponnemertes (Nemertea: Monostilifera: Cratenemertidae) e descrizioni di 10 nuove specie, con note sulla piccola dimensione corporea in un clade appena scoperto". Frontiere nella scienza marina. 9. due:10.3389/fmars.2022.906383. Estratto Gennaio 18 2023.
  86. ^ Hickman, Cleveland P.; Keen, Susan L.; Larson, Alan; Eisenhour, David J. (2018). Diversità animale (8a ed.). McGraw-Hill Education, New York. ISBN 978-1-260-08427-6.
  87. ^ Shen, Bing; Dong, Lin; Xiao, Shuhai; Kowalewski, Michal (2008). "The Avalon Explosion: Evolution of Ediacara Morphospace". Scienze. 319 (5859): 81-84. bibcode:2008Sci...319...81S. due:10.1126 / science.1150279. PMID 18174439. S2CID 206509488.
  88. ^ Chen, Zhe; Chen, Xiang; Zhou, Chuanming; Yuan, Xunlai; Xiao, Shuhai (1 giugno 2018). "Tracce del tardo Ediacaran prodotte da animali bilaterali con appendici accoppiate". Anticipi Scienza. 4 (6): eaao6691. bibcode:2018SciA....4.6691C. due:10.1126/sciadv.aao6691. PMC 5990303. PMID 29881773.
  89. ^ Schopf, J.William (1999). Evoluzione!: fatti e fallacie. Stampa accademica. P. 7. ISBN 978-0-12-628860-5.
  90. ^ a b Bobrovskij, Ilya; Speranza, Janet M.; Ivantsov, Andrei; Nettersheim, Benjamin J.; Hallman, cristiano; Brocks, Jochen J. (20 settembre 2018). "Antichi steroidi stabiliscono che il fossile di Ediacara Dickinsonia sia uno dei primi animali". Scienze. 361 (6408): 1246-1249. bibcode:2018Sci...361.1246B. due:10.1126/scienza.aat7228. PMID 30237355.
  91. ^ Zimorsky, Verena; Mentel, Marek; Tielens, Aloysius GM; Martin, William F. (2019). "Metabolismo energetico negli eucarioti anaerobici e ossigenazione tardiva della Terra". Biologia e medicina radicali gratuite. 140: 279-294. due:10.1016/j.freeradbiomed.2019.03.030. PMC 6856725. PMID 30935869.
  92. ^ "Carta Stratigrafica 2022" (PDF). Commissione Stratigrafica Internazionale. febbraio 2022. Archiviato (PDF) dall'originale il 2 aprile 2022. Estratto 25 aprile 2022.
  93. ^ Malof, AC; Portiere, SM; Moore, JL; Dudas, FO; Bowring, SA; Higgins, JA; Fike, DA; Eddy, deputato (2010). "La prima registrazione cambriana di animali e cambiamenti geochimici oceanici". Bollettino della Geological Society of America. 122 (11-12): 1731-1774. bibcode:2010GSAB..122.1731M. due:10.1130 / B30346.1. S2CID 6694681.
  94. ^ "Nuova linea temporale per le apparizioni di animali scheletrici nella documentazione fossile sviluppata dai ricercatori dell'UCSB". I reggenti dell'Università della California. 10 novembre 2010. Archiviato dall'originale del 3 settembre 2014. Estratto 1 settembre 2014.
  95. ^ Conway-Morris, Simon (2003). "L'"esplosione" cambriana dei metazoi e della biologia molecolare: Darwin sarebbe soddisfatto?". Il giornale internazionale di biologia dello sviluppo. 47 (7-8): 505-515. PMID 14756326. Archiviato dall'originale il 16 luglio 2018. Estratto 28 febbraio 2018.
  96. ^ "L'albero della vita". Il Burgess Scisto. Royal Ontario Museum. 10 giugno 2011. Archiviato dall'originale il 16 febbraio 2018. Estratto 28 febbraio 2018.
  97. ^ a b Dunn, FS; Kenchington, CG; Parry, Los Angeles; Clark, JW; Kendall, RS; Wilby, PR (25 luglio 2022). "Uno cnidario del gruppo della corona dell'Ediacaran della foresta di Charnwood, Regno Unito". Ecologia ed evoluzione della natura. 6 (8): 1095-1104. due:10.1038 / s41559-022-01807-x. PMC 9349040. PMID 35879540.
  98. ^ Campbell, Neil A.; Reece, Jane B. (2005). Biologia (7a ed.). Pearson, Benjamin Cummings. P. 526. ISBN 978-0-8053-7171-0.
  99. ^ Maloof, Adam C.; Rosa, Caterina V.; Spiaggia, Roberto; Samuels, Bradley M.; Calmet, Claire C.; Erwin, Douglas H.; Poirier, Gerald R.; Yao, Nan; Simons, Frederik J. (17 agosto 2010). "Possibili fossili di corpi di animali in calcari pre-marinoani dell'Australia meridionale". Nature Geoscience. 3 (9): 653-659. bibcode:2010NatGe...3..653M. due:10.1038/geo934.
  100. ^ Seilacher, Adolf; Bose, Pradip K.; Pfluger, Friedrich (2 ottobre 1998). "Animali triploblastici più di 1 miliardo di anni fa: tracce di prove fossili dall'India". Scienze. 282 (5386): 80-83. bibcode:1998Sci...282...80S. due:10.1126 / science.282.5386.80. PMID 9756480.
  101. ^ Matz, Michail V.; Frank, Tamara M.; Marshall, N. Giustino; Widder, Edith A.; Johnsen, Sonke (9 dicembre 2008). "Il gigantesco protista di acque profonde produce tracce simili a bilaterali". Current Biology. 18 (23): 1849-54. due:10.1016 / j.cub.2008.10.028. PMID 19026540. S2CID 8819675.
  102. ^ Reilly, Michael (20 novembre 2008). "Il gigante unicellulare ribalta l'evoluzione precoce". NBC News. Archiviato dall'originale del 29 marzo 2013. Estratto 5 dicembre 2008.
  103. ^ Bengtson, S. (2002). "Origini e prima evoluzione della predazione" (PDF). In Kowalewski, M.; Kelley, PH (a cura di). La documentazione fossile della predazione. I documenti della società paleontologica. vol. 8. La Società Paleontologica. pp. 289–317. Archiviato (PDF) dall'originale del 30 ottobre 2019. Estratto Marzo 3 2018.
  104. ^ Seilacher, Adolf (2007). Analisi di tracce fossili. Berlino: Springer. pp. 176–177. ISBN 978-3-540-47226-1. OCLC 191467085.
  105. ^ Breyer, JA (1995). "Possibili nuove prove per l'origine dei metazoi prima di 1 Ga: tubi pieni di sedimenti dalla formazione mesoproterozoica di Allamoore, Trans-Pecos Texas". Geologia. 23 (3): 269-272. bibcode:1995Geo....23..269B. due:10.1130/0091-7613(1995)023<0269:PNEFTO>2.3.CO;2.
  106. ^ Budd, Graham E.; Jensen, Soren (2017). "L'origine degli animali e un'ipotesi 'Savannah' per la prima evoluzione bilaterale". Recensioni biologiche. 92 (1): 446-473. due:10.1111/brv.12239. PMID 26588818.
  107. ^ Peterson, Kevin J.; Cotone, James A.; Gehling, James G.; Pisani, Davide (27 aprile 2008). "L'emergere di Ediacaran dei bilaterali: congruenza tra i reperti fossili genetici e geologici". Transazioni filosofiche della Royal Society of London B: Scienze biologiche. 363 (1496): 1435-1443. due:10.1098 / rstb.2007.2233. PMC 2614224. PMID 18192191.
  108. ^ Parfrey, Laura Wegener; Lahr, Daniel JG; Knoll, Andrew H.; Katz, Laura A. (16 agosto 2011). "Stima dei tempi della prima diversificazione eucariotica con orologi molecolari multigenici". Atti della National Academy of Sciences. 108 (33): 13624-13629. bibcode:2011PNAS..10813624P. due:10.1073 / pnas.1110633108. PMC 3158185. PMID 21810989.
  109. ^ "Alzare lo standard nella calibrazione dei fossili". Database di calibrazione dei fossili. Archiviato dall'originale del 7 marzo 2018. Estratto Marzo 3 2018.
  110. ^ Laumer, Christopher E.; Gruber-Vodicka, Harald; Hadfield, Michael G.; Pearse, Vicki B.; Riesgo, Ana; Marioni, John C.; Giribet, Gonzalo (2018). "Supporto per un clade di Placozoa e Cnidaria nei geni con distorsione compositiva minima". eLife. 2018, 7: e36278. due:10.7554 / eLife.36278. PMC 6277202. PMID 30373720.
  111. ^ Adl, Sina M.; Basso, Davide; Lane, Christopher E.; Lukeš, Giulio; Schoch, Conrad L.; Smirnova, Alexey; Agata, Sabine; Berney, Cédric; Brown, Matteo W. (2018). "Revisioni alla classificazione, nomenclatura e diversità degli eucarioti". Giornale di microbiologia eucariotica. 66 (1): 4-119. due:10.1111/jeu.12691. PMC 6492006. PMID 30257078.
  112. ^ Ros-Rocher, Núria; Pérez-Posada, Alberto; Leger, Michelle M.; Ruiz-Trillo, Iñaki (2021). "The origin of animals: an ancestral reconstruction of the unicellular-to-multicellular transition". Biologia aperta. La Società Reale. 11 (2): 200359. due:10.1098/rsob.200359. ISSN 2046-2441. PMC 8061703. PMID 33622103.
  113. ^ Kapli, Paschalia; Telford, Maximilian J. (11 dicembre 2020). "L'asimmetria dipendente dalla topologia negli errori sistematici influisce sul posizionamento filogenetico di Ctenophora e Xenacoelomorpha". Anticipi Scienza. 6 (10): eabc5162. bibcode:2020SciA....6.5162K. due:10.1126/sciadv.abc5162. PMC 7732190. PMID 33310849.
  114. ^ Giribet, Gonzalo (27 settembre 2016). "La genomica e l'albero della vita animale: conflitti e prospettive future". Zoologica Scripta. 45: 14-21. due:10.1111/zsc.12215.
  115. ^ "Evoluzione e sviluppo" (PDF). Carnegie Institution for Science Dipartimento di Embriologia. 1 maggio 2012. pag. 38. Archiviato da l'originale (PDF) il 2 marzo 2014. Estratto Marzo 4 2018.
  116. ^ Dellaporta, Stefano; Olanda, Pietro; Schierwater, Bernd; Jacob, Wolfgang; Sagasser, Sven; Kuhn, Kerstin (aprile 2004). "Il gene Trox-2 Hox / ParaHox di Trichoplax (Placozoa) segna un confine epiteliale". Geni dello sviluppo ed evoluzione. 214 (4): 170-175. due:10.1007/s00427-004-0390-8. PMID 14997392. S2CID 41288638.
  117. ^ Peterson, Kevin J.; Eernisse, Douglas J (2001). "Filogenesi animale e ascendenza dei bilateri: inferenze dalla morfologia e sequenze geniche 18S rDNA". Evoluzione e sviluppo. 3 (3): 170-205. CiteSeerX 10.1.1.121.1228. due:10.1046 / j.1525-142x.2001.003003170.x. PMID 11440251. S2CID 7829548.
  118. ^ Kraemer-Eis, Andrea; Ferretti, Luca; Schiffer, Filippo; Heger, Pietro; Wiehe, Thomas (2016). "Un catalogo di geni specifici di Bilaterian: la loro funzione e i profili di espressione nello sviluppo iniziale" (PDF). bioRxiv. due:10.1101 / 041806. S2CID 89080338. Archiviato (PDF) dall'originale il 26 ° febbraio 2018.
  119. ^ Zimmer, Carlo (4 maggio 2018). "Il primissimo animale è apparso in mezzo a un'esplosione di DNA". Il New York Times. Archiviato dall'originale il 4 maggio 2018. Estratto May 4 2018.
  120. ^ Papà, Jordi; Olanda, Peter WH (30 aprile 2018). "La ricostruzione del genoma metazoico ancestrale rivela un aumento della novità genomica". Nature Communications. 9 (1730 (2018)): 1730. bibcode:2018NatCo...9.1730P. due:10.1038/s41467-018-04136-5. PMC 5928047. PMID 29712911.
  121. ^ Giribet, G.; Edgecombe, GD (2020). L'albero della vita invertebrato. Princeton University Press. p. 21. ISBN 978-0-6911-7025-1.
  122. ^ a b Kapli, Paschalia; Natsidis, Paschalis; Leite, Daniel J.; Pellicciaio, Massimiliano; Jeffrie, Nadia; Rahman, Imran A.; Philippe, Herve; Copley, Richard R.; Telford, Maximilian J. (19 marzo 2021). "La mancanza di supporto per la Deuterostomia richiede una reinterpretazione della prima Bilateria". Anticipi Scienza. 7 (12): eabe2741. bibcode:2021SciA....7.2741K. due:10.1126/sciadv.abe2741. ISSN 2375-2548. PMC 7978419. PMID 33741592.
  123. ^ Bhamra, HS; Juneja, Kavita (2003). Un'introduzione ai poriferi. Pubblicazioni Anmol. P. 58. ISBN 978-81-261-0675-2.
  124. ^ a b Schultz, Darrin T.; Eglefino, Steven HD; Bredeson, Jessen V.; Verde, Richard E.; Simakov, Oleg; Rokhsar, Daniel S. (17 maggio 2023). "Antichi legami genici supportano i ctenofori come sorelle di altri animali". Natura. due:10.1038/s41586-023-05936-6. ISSN 0028-0836. PMID 37198475. S2CID 258765122.
  125. ^ Whelan, Nathan V.; Kocot, Kevin M.; Moroz, Tatiana P.; Mukherjee, Krishanu; Williams, Pietro; Paulay, Gustav; Moroz, Leonid L.; Halanych, Kenneth M. (9 ottobre 2017). "Relazioni ctenofore e loro collocazione come gruppo gemello di tutti gli altri animali". Ecologia ed evoluzione della natura. 1 (11): 1737-1746. due:10.1038/s41559-017-0331-3. ISSN 2397-334X. PMC 5664179. PMID 28993654.
  126. ^ Sumich, James L. (2008). Indagini di laboratorio e sul campo nella vita marina. Jones & Bartlett Apprendimento. P. 67. ISBN 978-0-7637-5730-4.
  127. ^ Jessop, Nancy Meyer (1970). Biosfera; uno studio della vita. Prentice-Hall. p. 428.
  128. ^ Sharma, NS (2005). Continuità ed evoluzione degli animali. Edizioni Mittal. P. 106. ISBN 978-81-8293-018-6.
  129. ^ Langstroth, Lovell; Langstroth, Libby (2000). Newberry, Todd (a cura di). A Living Bay: il mondo sottomarino di Monterey Bay. Stampa dell'Università della California. P. 244. ISBN 978-0-520-22149-9.
  130. ^ Safra, Jacob E. (2003). La Nuova Enciclopedia Britannica, Volume 16. Enciclopedia Britannica. P. 523. ISBN 978-0-85229-961-6.
  131. ^ Kotpal, RL (2012). Libro di testo moderno di zoologia: invertebrati. Edizioni Rastoghi. P. 184. ISBN 978-81-7133-903-7.
  132. ^ Barnes, Robert D. (1982). Zoologia degli invertebrati. Holt-Saunders International. pp. 84-85. ISBN 978-0-03-056747-6.
  133. ^ "Introduzione ai placozoi". UCMP Berkeley. Archiviato dall'originale del 25 marzo 2018. Estratto Marzo 10 2018.
  134. ^ Srivastava, Mansi; Begović, Emina; Chapmann, Jarrod; Putnam, Nicholas H.; Hellsten, Uffe; Kawashima, Takeshi; Kuo, Alan; Mitro, Teresa; Salamov, Asaf; Falegname, Meredith L.; Signorovich, Ana Y.; Moreno, Maria A.; Kamm, Kai; Grimwood, Jane; Schmutz, Jeremy (1 agosto 2008). "Il genoma del Trichoplax e la natura dei placozoi". Natura. 454 (7207): 955-960. bibcode:2008Natur.454..955S. due:10.1038 / nature07191. ISSN 0028-0836. PMID 18719581. S2CID 4415492.
  135. ^ a b Minelli, Alessandro (2009). Prospettive nella filogenesi e nell'evoluzione degli animali. Oxford University Press. p. 53. ISBN 978-0-19-856620-5.
  136. ^ a b c Brusca, Richard C. (2016). Introduzione alla Bilateria e al Phylum Xenacoelomorpha | La triploblastia e la simmetria bilaterale forniscono nuove vie per le radiazioni animali (PDF). invertebrati. Sinauer Associati. pp. 345–372. ISBN 978-1-60535-375-3. Archiviato (PDF) dall'originale il 24 aprile 2019. Estratto Marzo 4 2018.
  137. ^ Quillin, KJ (maggio 1998). "Ridimensionamento ontogenetico di scheletri idrostatici: ridimensionamento geometrico, statico e dinamico dello stress del lombrico lumbricus terrestris". Journal of Experimental Biology. 201 (12): 1871-1883. due:10.1242/giov.201.12.1871. PMID 9600869. Archiviato dall'originale l'17 giugno 2020. Estratto Marzo 4 2018.
  138. ^ Telford, Massimiliano J. (2008). "Risoluzione della filogenesi animale: una mazza per un duro dado?". Cella dello sviluppo. 14 (4): 457-459. due:10.1016/j.devcel.2008.03.016. PMID 18410719.
  139. ^ Filippo, H.; Brinkmann, H.; Copley, RR; Moroz, LL; Nakano, H.; Poustka, AJ; Wallberg, A.; Peterson, KJ; Telford, MJ (2011). "I vermi piatti acoelomorfi sono correlati ai deuterostomi Xenoturbella". Natura. 470 (7333): 255-258. bibcode:2011Natur.470..255P. due:10.1038 / nature09676. PMC 4025995. PMID 21307940.
  140. ^ Perseke, M.; Hankeln, T.; Weich, B.; Fritzsch, G.; Stadler, PF; Israelsson, O.; Bernardo, D.; Schlegel, M. (agosto 2007). "Il DNA mitocondriale di Xenoturbella bocki: architettura genomica e analisi filogenetica" (PDF). Teoria Biosci. 126 (1): 35-42. CiteSeerX 10.1.1.177.8060. due:10.1007/s12064-007-0007-7. PMID 18087755. S2CID 17065867. Archiviato (PDF) dall'originale il 24 aprile 2019. Estratto Marzo 4 2018.
  141. ^ Cannone, Johanna T.; Vellutini, Bruno C.; Smith III, Giuliano.; Ronquist, Frederik; Jondelius, Ulf; Hejnol, Andreas (3 febbraio 2016). "Xenacoelomorpha è il gruppo gemello di Nephrozoa". Natura. 530 (7588): 89-93. bibcode:2016Natur.530...89C. due:10.1038 / nature16520. PMID 26842059. S2CID 205247296. Archiviato dall'originale il 30 luglio 2022. Estratto 21 febbraio 2022.
  142. ^ Valentino, James W. (luglio 1997). "Modelli di scissione e topologia dell'albero della vita metazoico". PNAS. 94 (15): 8001-8005. bibcode:1997PNAS...94.8001V. due:10.1073 / pnas.94.15.8001. PMC 21545. PMID 9223303.
  143. ^ Peters, Kenneth E.; Walters, Clifford C.; Moldavo, J. Michael (2005). La guida ai biomarcatori: biomarcatori e isotopi nei sistemi petroliferi e storia della Terra. vol. 2. Stampa dell'Università di Cambridge. P. 717. ISBN 978-0-521-83762-0.
  144. ^ Hejnol, A.; Martindale, MQ (2009). Telford, MJ; Littlewood, DJ (a cura di). La bocca, l'ano e il blastopore: domande aperte su aperture discutibili. Evoluzione animale: genomi, fossili e alberi. La stampa dell'università di Oxford. pp. 33-40. ISBN 978-0-19-957030-0. Archiviato dall'originale del 28 ottobre 2018. Estratto Marzo 1 2018.
  145. ^ Safra, Jacob E. (2003). La Nuova Enciclopedia Britannica, Volume 1; Volume 3. Enciclopedia Britannica. P. 767. ISBN 978-0-85229-961-6.
  146. ^ Hyde, Kenneth (2004). Zoologia: una visione interna degli animali. Kendal Hunt. p. 345. ISBN 978-0-7575-0997-1.
  147. ^ Alcamo, Edoardo (1998). Cartella di lavoro da colorare di biologia. La recensione di Princeton. P. 220. ISBN 978-0-679-77884-4.
  148. ^ Holmes, Tom (2008). I primi vertebrati. Pubblicazione di Infobase. P. 64. ISBN 978-0-8160-5958-4.
  149. ^ Riso, Stanley A. (2007). Enciclopedia dell'evoluzione. Pubblicazione di Infobase. P. 75. ISBN 978-0-8160-5515-9.
  150. ^ Tobin, Allan J.; Dusheck, Jennie (2005). Chiedere della vita. Cengage Learning. p. 497. ISBN 978-0-534-40653-0.
  151. ^ Simakov, Oleg; Kawashima, Takeshi; Marlétaz, Ferdinand; Jenkins, Jerry; Koyanagi, Ryo; Mitro, Teresa; Hisata, Kanako; Bredeson, Jessen; Shoguchi, Eiichi (26 novembre 2015). "Genomi emicordati e origini del deuterostomo". Natura. 527 (7579): 459-465. bibcode:2015Natur.527..459S. due:10.1038 / nature16150. PMC 4729200. PMID 26580012.
  152. ^ Dawkins, Riccardo (2005). Il racconto dell'antenato: un pellegrinaggio all'alba dell'evoluzione. Houghton Mifflin Harcourt. pag. 381. ISBN 978-0-618-61916-0.
  153. ^ Prewitt, Nancy L.; Underwood, Larry S.; Surver, William (2003). BioInquiry: fare collegamenti in biologia. Giovanni Wiley. P. 289. ISBN 978-0-471-20228-8.
  154. ^ Schmid-Hempel, Paolo (1998). Parassiti negli insetti sociali. Princeton University Press. p. 75. ISBN 978-0-691-05924-2.
  155. ^ Miller, Stephen A.; Harley, John P. (2006). Zoologia. McGraw-Hill. p. 173. ISBN 978-0-07-063682-8.
  156. ^ Shankland, M.; Seaver, CE (2000). "Evoluzione del piano corporeo bilaterale: cosa abbiamo imparato dagli anellidi?". Atti della National Academy of Sciences. 97 (9): 4434-4437. bibcode:2000PNAS...97.4434S. due:10.1073 / pnas.97.9.4434. JSTOR 122407. PMC 34316. PMID 10781038.
  157. ^ a b Colpito, Torsten H.; Wey-Fabrizius, Alexandra R.; Golombek, Anja; Hering, Lars; Weigert, Anna; Bleidorn, Christoph; Klebow, Sabrina; Iakovenko, Natalia; Hausdorf, Bernhard; Petersen, Malte; Kuck, Patrick; Herlyn, Holger; Hankeln, Tommaso (2014). "La parafilia platizoica basata su dati filogenomici supporta un'ascendenza non coelomatica di Spiralia". Biologia molecolare ed evoluzione. 31 (7): 1833-1849. due:10.1093/molbev/msu143. PMID 24748651.
  158. ^ Fröbius, Andreas C.; Funch, Peter (aprile 2017). "I geni Rotiferan Hox forniscono nuove informazioni sull'evoluzione dei piani corporei dei metazoi". Nature Communications. 8 (1): 9. bibcode:2017NatCo...8....9F. due:10.1038 / s41467-017-00020-w. PMC 5431905. PMID 28377584.
  159. ^ Herve, Philippe; Lartillot, Nicolas; Brinkmann, Henner (maggio 2005). "Le analisi multigeniche degli animali bilaterali confermano la monofilia di Ecdysozoa, Lophotrochozoa e Protostomia". Biologia molecolare ed evoluzione. 22 (5): 1246-1253. due:10.1093/molbev/msi111. PMID 15703236.
  160. ^ Speer, Brian R. (2000). "Introduzione al Lophotrochozoa | Di molluschi, vermi e lofofori..." UCMP Berkeley. Archiviato da l'originale il 16 agosto 2000. Estratto 28 febbraio 2018.
  161. ^ Giribet, G.; Distel, DL; Poltz, M.; Sterer, W.; Wheeler, WC (2000). "Relazioni triploblastiche con enfasi sugli acoelomati e la posizione di Gnathostomulida, Cycliophora, Plathelminthes e Chaetognatha: un approccio combinato di sequenze e morfologia di rDNA 18S". Sistema Biol. 49 (3): 539-562. due:10.1080 / 10635159950127385. PMID 12116426.
  162. ^ Kim, ChangBae; Luna, Seung Yeo; Gelder, Stuart R.; Kim, vinto (settembre 1996). "Relazioni filogenetiche di anellidi, molluschi e artropodi evidenziate da molecole e morfologia". Giornale di evoluzione molecolare. 43 (3): 207-215. bibcode:1996JMolE..43..207K. due:10.1007 / PL00006079. PMID 8703086.
  163. ^ a b Gould, Stephen Jay (2011). Le pietre bugiarde di Marrakech. Stampa dell'Università di Harvard. pp. 130-134. ISBN 978-0-674-06167-5.
  164. ^ Leroi, Armand Marie (2014). La laguna: come Aristotele ha inventato la scienza. Bloombury. pp. 111–119, 270–271. ISBN 978-1-4088-3622-4.
  165. ^ Linneo, Carlo (1758). Systema naturae per regna tria naturae :secundum classi, ordines, generi, specie, cum characteribus, differentiis, sinonimis, locis (in latino) (10° ed.). Holmiae (Laurentii Salvii). Archiviato dall'originale del 10 ottobre 2008. Estratto 22 settembre 2008.
  166. ^ "Espèce de". Dizionario Reverso. Archiviato dall'originale il 28 luglio 2013. Estratto Marzo 1 2018.
  167. ^ De Wit, Hendrik CD (1994). Histoire du Développement de la Biologie, Volume III. Presse Polytechniques et Universitaires Romandes. pp. 94-96. ISBN 978-2-88074-264-5.
  168. ^ a b Valentino, James W. (2004). Sull'origine di Phyla. Stampa dell'Università di Chicago. pp. 7-8. ISBN 978-0-226-84548-7.
  169. ^ Haeckel, Ernst (1874). Anthropogenie oder Entwickelungsgeschichte des menschen (in tedesco). W.Engelmann. P. 202.
  170. ^ Hutchin, Michael (2003). Enciclopedia della vita animale di Grzimek (2a ed.). Burrasca. P. 3. ISBN 978-0-7876-5777-2.
  171. ^ a b "Pesca e acquacoltura". FAO. Archiviato dall'originale il 19 maggio 2009. Estratto 8 luglio 2016.
  172. ^ a b "Dettaglio grafico Grafici, mappe e infografiche. Contare i polli". The Economist. 27 luglio 2011. Archiviato dall'originale il 15 luglio 2016. Estratto Giugno 23 2016.
  173. ^ Helfmann, Gene S. (2007). Conservazione del pesce: una guida per comprendere e ripristinare la biodiversità acquatica globale e le risorse ittiche. Stampa dell'isola. P. 11. ISBN 978-1-59726-760-1.
  174. ^ "Rassegna mondiale della pesca e dell'acquacoltura" (PDF). fao.org. FAO. Archiviato (PDF) dall'originale il 28 agosto 2015. Estratto 13 agosto 2015.
  175. ^ Eggleton, Paul (17 ottobre 2020). "Lo stato degli insetti del mondo". Annual Review dell'Ambiente e delle Risorse. 45 (1): 61-82. due:10.1146/annurev-ambiente-012420-050035. ISSN 1543-5938.
  176. ^ "I crostacei scalano la scala della popolarità". Commercio di frutti di mare. Gennaio 2002. Archiviata da l'originale il 5 novembre 2012. Estratto 8 luglio 2016.
  177. ^ Bestiame Oggi. "Razze di bovini al bestiame oggi". Cattle-today.com. Archiviato dall'originale il 15 luglio 2011. Estratto 15 ottobre 2013.
  178. ^ Lukefahr, SD; Cheek, PR "Strategie di sviluppo del progetto Rabbit nei sistemi di allevamento di sussistenza". Food and Agriculture Organization. Archiviato dall'originale il 6 maggio 2016. Estratto Giugno 23 2016.
  179. ^ "Tessuti antichi, geotessili high-tech". Fibre naturali. Archiviato da l'originale il 20 luglio 2016. Estratto 8 luglio 2016.
  180. ^ "Cocciniglia e carminio". Principali coloranti e sostanze coloranti, prodotti principalmente in sistemi orticoli. FAO. Archiviato dall'originale del 6 marzo 2018. Estratto Giugno 16 2015.
  181. ^ "Guida per l'industria: estratto di cocciniglia e carminio". FDA. Archiviato dall'originale il 13 luglio 2016. Estratto 6 luglio 2016.
  182. ^ "Come viene prodotta la gommalacca". La posta (Adelaide, SA: 1912-1954). 18 dicembre 1937. Archiviato dall'originale il 30 luglio 2022. Estratto 17 luglio 2015.
  183. ^ Pearchob, N.; Siepmann, J.; Bodmeier, R. (2003). "Applicazioni farmaceutiche della gommalacca: rivestimenti protettivi contro l'umidità e che mascherano il gusto e compresse a matrice a rilascio prolungato". Sviluppo di farmaci e farmacia industriale. 29 (8): 925-938. due:10.1081/ddc-120024188. PMID 14570313. S2CID 13150932.
  184. ^ Barbiere, EJW (1991). Tessili preistorici. Stampa dell'Università di Princeton. pp. 230–231. ISBN 978-0-691-00224-8.
  185. ^ Munro, John H. (2003). Jenkins, David (a cura di). Lana medievale: tessuti, tecnologia e organizzazione. La storia di Cambridge dei tessuti occidentali. Cambridge University Press. pp. 214-215. ISBN 978-0-521-34107-3.
  186. ^ Stagno, Wilson G. (2004). Enciclopedia della scienza animale. C.R.C. Press. pp. 248–250. ISBN 978-0-8247-5496-9. Archiviato dall'originale il 3 luglio 2017. Estratto 22 febbraio 2018.
  187. ^ "Ricerca genetica". Fondo per la salute degli animali. Archiviato da l'originale il 12 dicembre 2017. Estratto Giugno 24 2016.
  188. ^ "Sviluppo di farmaci". Animal Research.info. Archiviato dall'originale l'8 giugno 2016. Estratto Giugno 24 2016.
  189. ^ "Sperimentazione animale". BBC. Archiviato dall'originale il 1 luglio 2016. Estratto 8 luglio 2016.
  190. ^ "Le statistiche dell'UE mostrano un calo dei numeri della ricerca sugli animali". A proposito di Ricerca. 2013. Archiviato dall'originale del 6 ottobre 2017. Estratto Gennaio 24 2016.
  191. ^ "Vaccini e tecnologia delle cellule animali". Piattaforma industriale per la tecnologia delle cellule animali. 10 giugno 2013. Archiviato dall'originale il 13 luglio 2016. Estratto 9 luglio 2016.
  192. ^ "Medicinali di design". Istituto Superiore di Sanità. Archiviato dall'originale l'4 giugno 2016. Estratto 9 luglio 2016.
  193. ^ Fergo, Carlo (2002). Razze di cani da caccia, una guida agli spaniel, ai retriever e ai cani da ferma. La stampa di Lione. ISBN 978-1-58574-618-7.
  194. ^ "Storia della Falconeria". Il Centro di Falconeria. Archiviato dall'originale il 29 maggio 2016. Estratto 22 aprile 2016.
  195. ^ Re, Richard J. (2013). Il cormorano del diavolo: una storia naturale. Pressa dell'Università del New Hampshire. P. 9. ISBN 978-1-61168-225-0.
  196. ^ "AmphibiaWeb - Dendrobatidae". AmphibiaWeb. Archiviato dall'originale il 10 agosto 2011. Estratto 10 ottobre 2008.
  197. ^ Ehi, H. (2003). "Dendrobatidi". Web sulla diversità degli animali. Archiviato dall'originale il 12 febbraio 2011. Estratto 9 luglio 2016.
  198. ^ "Altri bug". Mantenere gli insetti. 18 febbraio 2011. Archiviato dall'originale il 7 luglio 2016. Estratto 8 luglio 2016.
  199. ^ Kaplan, Melissa. "Allora, pensi di volere un rettile?". Anapsid.org. Archiviato dall'originale il 3 luglio 2016. Estratto 8 luglio 2016.
  200. ^ "Uccelli da compagnia". PDSA. Archiviato dall'originale il 7 luglio 2016. Estratto 8 luglio 2016.
  201. ^ "Animali nelle strutture sanitarie" (PDF). 2012. Archiviato da l'originale (PDF) su 4 March 2016.
  202. ^ La Società Umana degli Stati Uniti. "Statistiche sulla proprietà degli animali domestici negli Stati Uniti". Archiviato dall'originale il 7 aprile 2012. Estratto 27 aprile 2012.
  203. ^ USDA. "Profilo dell'industria dei conigli negli Stati Uniti" (PDF), Archiviato da l'originale (PDF) il 20 ottobre 2013. Estratto 10 luglio 2013.
  204. ^ Plous, S. (1993). "Il ruolo degli animali nella società umana". Journal of Social Issues. 49 (1): 1-9. due:10.1111 / j.1540-4560.1993.tb00906.x.
  205. ^ Hummel, Richard (1994). Caccia e pesca sportiva: commercio, polemiche, cultura popolare. Stampa popolare. ISBN 978-0-87972-646-1.
  206. ^ Jones, Jonathan (27 giugno 2014). "I 10 migliori ritratti di animali nell'arte". Il guardiano. Archiviato dall'originale il 18 maggio 2016. Estratto Giugno 24 2016.
  207. ^ Paterson, Jennifer (29 ottobre 2013). "Animali nei film e nei media". Bibliografie di Oxford. due:10.1093/obo/9780199791286-0044. Archiviato dall'originale l'14 giugno 2016. Estratto Giugno 24 2016.
  208. ^ Gregersdotter, Katarina; Hoglund, Johan; Hallén, Nicklas (2016). Cinema horror animale: genere, storia e critica. Primavera. P. 147. ISBN 978-1-137-49639-3.
  209. ^ Warren, Bill; Tommaso, Bill (2009). Continua a guardare i cieli !: film di fantascienza americani degli anni Cinquanta, edizione del 21 ° secolo. McFarland. P. 32. ISBN 978-1-4766-2505-8.
  210. ^ Crouse, Richard (2008). Figlio dei 100 migliori film che non hai mai visto. Stampa ECW. P. 200. ISBN 978-1-55490-330-6.
  211. ^ a b Ascolta, Lafcadio (1904). Kwaidan: storie e studi di cose strane. Dover. ISBN 978-0-486-21901-1.
  212. ^ a b "Cervo". Alberi per la vita. Archiviato dall'originale l'14 giugno 2016. Estratto Giugno 23 2016.
  213. ^ Louis, Chevalier de Jaucourt (Biografia) (gennaio 2011). "Farfalla". Enciclopedia di Diderot e d'Alembert. Archiviato dall'originale il 11 agosto 2016. Estratto 10 luglio 2016.
  214. ^ Hutchins, M., Arthur V. Evans, Rosser W. Garrison e Neil Schlager (a cura di) (2003) Grzimek's Animal Life Encyclopedia, 2a edizione. Volume 3, Insetti. Gale, 2003.
  215. ^ Ben Tor, Dafna (1989). Scarabei, un riflesso dell'antico Egitto. Gerusalemme: Museo di Israele. P. 8. ISBN 978-965-278-083-6.
  216. ^ Biswas, Soutik (15 ottobre 2015). "Perché l'umile mucca è l'animale più polarizzante dell'India". BBC News. BBC. Archiviato dall'originale il 22 novembre 2016. Estratto 9 luglio 2016.
  217. ^ van Gulik, Robert Hans. Hayagrīva: L'aspetto mantrayānico del culto del cavallo in Cina e Giappone. Archivio brillante. P. 9.
  218. ^ Grainger, Richard (24 giugno 2012). "Rappresentazione del leone tra le religioni antiche e moderne". Mettere in guardia. Archiviato da l'originale il 23 settembre 2016. Estratto 6 luglio 2016.
  219. ^ Leggi, Kay Almere; González, Jason J. (2000). Mitologia mesoamericana. La stampa dell'università di Oxford. pp. 132-134.
  220. ^ Wunn, Ina (gennaio 2000). "Inizio della religione". Nume. 47 (4): 417-452. due:10.1163 / 156852700511612. S2CID 53595088.
  221. ^ McCone, Kim R. (1987). Meid, W. (a cura di). Hund, Wolf e Krieger bei den Indogermanen. Studien zum indogermanischen Wortschatz. Innsbruck. pp. 101–154.
  222. ^ Lau, Teodora (2005). Il manuale degli oroscopi cinesi. Stampa di souvenir. pp. 2–8, 30–35, 60–64, 88–94, 118–124, 148–153, 178–184, 208–213, 238–244, 270–278, 306–312, 338–344.
  223. ^ Tester, S. Jim (1987). Una storia dell'astrologia occidentale. Boydell & Brewer. pp. 31-33 e passim. ISBN 978-0-85115-446-6.

Collegamenti esterni