Mai nella storia dell'umanità ci sono state così tante informazioni in merito Esplorare gli animali nel 2023: una guida completa come c'è oggi grazie a internet. Tuttavia, questo accesso a tutto ciò che riguarda Esplorare gli animali nel 2023: una guida completa non è sempre facile. Saturazione, scarsa usabilità e difficoltà a distinguere tra informazioni corrette e non corrette Esplorare gli animali nel 2023: una guida completa sono spesso difficili da superare. Questo è ciò che ci ha motivato a creare un sito affidabile, sicuro ed efficace.
Ci era chiaro che per raggiungere il nostro obiettivo non bastava avere informazioni corrette e verificate in merito Esplorare gli animali nel 2023: una guida completa . Tutto quello che avevamo raccolto Esplorare gli animali nel 2023: una guida completa inoltre doveva essere presentato in modo chiaro e leggibile, in una struttura che facilitasse l'esperienza dell'utente, con un design pulito ed efficiente, e che privilegiasse la velocità di caricamento. Siamo fiduciosi di aver raggiunto questo obiettivo, anche se lavoriamo sempre per apportare piccoli miglioramenti. Se hai trovato ciò che hai trovato utile Esplorare gli animali nel 2023: una guida completa e ti sei sentito a tuo agio, saremo molto felici se torni scientiaen.com ogni volta che vuoi e ne hai bisogno.
La parola "animale" deriva dal latino animali, che significa 'avere respiro', 'avere anima' o 'essere vivente'. La definizione biologica include tutti i membri del regno Animalia. Nell'uso colloquiale, il termine animali è spesso usato per riferirsi solo ad animali non umani. Il termine "metazoi" deriva dal greco antico μετα (arrivo, che significa "più tardi") e ζῷᾰ (zoia, plurale di ζῷον zōion, significa animale).
Caratteristiche
Gli animali sono unici nell'avere la palla di cellule dei primi embrione (1) svilupparsi in una palla cava o blastula (2).
Tutti gli animali sono composti da cellule, circondate da una caratteristica matrice extracellulare composta collagene ed elastico glicoproteine. Durante lo sviluppo, la matrice extracellulare animale forma una struttura relativamente flessibile su cui le cellule possono muoversi ed essere riorganizzate, rendendo possibile la formazione di strutture complesse. Questo può essere calcificato, formando strutture come conchiglie, le ossae spicole. Al contrario, le cellule di altri organismi multicellulari (principalmente alghe, piante e funghi) sono tenute in posizione dalle pareti cellulari e quindi si sviluppano per crescita progressiva. Le cellule animali possiedono in modo univoco il giunzioni cellulari detto giunzioni strette, giunzioni di gape desmosomi.
Con poche eccezioni, in particolare le spugne e placozoi- i corpi degli animali sono differenziati in tessuti. Questi includono muscoli, che consentono la locomozione, e tessuti nervosi, che trasmettono segnali e coordinano il corpo. In genere, c'è anche un interno digestivo camera con un'apertura (in Ctenophora, Cnidaria e platelminti) o due aperture (nella maggior parte dei bilaterali).
Quasi tutti gli animali fanno uso di qualche forma di riproduzione sessuale. Loro producono aploidigameti by meiosi; i gameti più piccoli e mobili lo sono spermatozoi e i gameti più grandi e non mobili lo sono ovuli. Questi si fondono per formare zigoti, che si sviluppano via mitosi in una sfera cava, chiamata blastula. Nelle spugne, le larve di blastula nuotano verso una nuova posizione, si attaccano al fondo marino e si sviluppano in una nuova spugna. Nella maggior parte degli altri gruppi, la blastula subisce un riarrangiamento più complicato. Prima invagina per formare un gastrula con una camera digestiva e due separate strati germinali, un esterno ectoderma e un interno endoderma. Nella maggior parte dei casi, un terzo strato germinale, il mesoderma, si sviluppa anche tra di loro. Questi strati germinali poi si differenziano per formare tessuti e organi.
La maggior parte degli animali fa affidamento sulla biomassa e sull'energia prodotta dalle piante fotosintesi. Gli erbivori mangiano direttamente il materiale vegetale, mentre i carnivori e altri animali più in alto livelli trofici tipicamente lo acquisiscono indirettamente mangiando altri animali. Gli animali si ossidano carboidrati, lipidi, proteine, e altre biomolecole, che consentono all'animale di crescere e sostenere processi biologici come locomozione. Animali che vivono vicino prese d'aria idrotermiche e infiltrazioni fredde sul buio fondale marino consumare materia organica di archaea e batteri prodotti in questi luoghi attraverso chemiosintesi (ossidando composti inorganici, come idrogeno solforato).
Gli animali originariamente si sono evoluti nel mare. Lignaggi di artropodi colonizzarono la terra nello stesso periodo di piante di terra, probabilmente tra 510 e 471 milioni di anni fa durante il Tardo Cambriano o presto Ordoviciano.Vertebrati come l' pesce con pinne lobatetiktaalik ha iniziato a passare alla terra alla fine devoniano, circa 375 milioni di anni fa. Gli animali occupano praticamente tutta la terra habitat e microhabitat, tra cui acqua salata, sorgenti idrotermali, acqua dolce, sorgenti termali, paludi, foreste, pascoli, deserti, aria e l'interno di altri animali, piante, funghi e rocce. Gli animali non sono tuttavia particolarmente tollerante al calore; pochissimi di loro possono sopravvivere a temperature costanti superiori a 50 ° C (122 ° F). Solo pochissime specie di animali (principalmente nematodi) abitano i deserti freddi più estremi del continente Antartide.
Le balena Blu è l'animale più grande che sia mai vissuto.
Le balena Blu (Balaenoptera muscolare) è l'animale più grande che sia mai vissuto, pesando fino a 190 tonnellate e misura fino a 33.6 metri (110 piedi) di lunghezza. Il più grande animale terrestre esistente è il Elefante africano (Loxodonta africana), con un peso fino a 12.25 tonnellate e misura fino a 10.67 metri (35.0 piedi) di lunghezza. I più grandi animali terrestri mai vissuti lo erano titanosaurodinosauri sauropodi ad esempio argentinosauro, che poteva pesare fino a 73 tonnellate, e Supersauro che potrebbe aver raggiunto i 39 metri. Diversi animali sono microscopici; Alcuni Mixozoi (parassiti obbligati all'interno degli Cnidari) non superano mai i 20 micron, e una delle specie più piccole (Mixobolo siclo) non supera gli 8.5 µm quando è completamente cresciuto.
Numero e habitat dei principali phyla
La tabella seguente elenca i numeri stimati delle specie esistenti descritte per i principali phyla animali, insieme ai loro principali habitat (terrestri, d'acqua dolce, e marino), e stili di vita liberi o parassitari. Le stime delle specie mostrate qui si basano su numeri descritti scientificamente; stime molto più grandi sono state calcolate sulla base di vari mezzi di previsione e queste possono variare notevolmente. Ad esempio, sono state descritte circa 25,000-27,000 specie di nematodi, mentre le stime pubblicate del numero totale di specie di nematodi includono 10,000-20,000; 500,000; 10 milioni; e 100 milioni. Utilizzando modelli all'interno del file tassonomica gerarchia, il numero totale di specie animali, comprese quelle non ancora descritte, è stato calcolato in circa 7.77 milioni nel 2011.
Gli animali si trovano tanto tempo fa Ediacaran biota, verso la fine del Precambriano, e forse un po' prima. Era stato a lungo dubitato che queste forme di vita includessero animali, ma la scoperta del lipide animale colesterolo nei fossili di Dickinsonia ne stabilisce la natura. Si pensa che gli animali abbiano avuto origine in condizioni di scarsità di ossigeno, suggerendo che fossero in grado di vivere interamente respirazione anaerobica, ma quando si sono specializzati per il metabolismo aerobico sono diventati completamente dipendenti dall'ossigeno nei loro ambienti.
Molti phyla animali compaiono per la prima volta nel fossile registrare durante il Esplosione cambriana, a partire da circa 539 milioni di anni fa, in letti come il Scisto di Burgess. I phyla esistenti in queste rocce includono molluschi, brachiopodi, onicofori, tardigradi, artropodi, echinodermi e emicordati, insieme a numerose forme ormai estinte come il predatoreAnomalocaris. L'apparente repentinità dell'evento potrebbe tuttavia essere un artefatto della documentazione fossile, piuttosto che mostrare che tutti questi animali sono apparsi contemporaneamente.
Tale visione è supportata dalla scoperta di Auroralumina attenboroughii, il più antico cnidario conosciuto del gruppo della corona di Ediacaran (557-562 mya, circa 20 milioni di anni prima dell'esplosione del Cambriano) da Foresta di Charnwood, Inghilterra. Si pensa che sia uno dei primi predatori, catturando piccole prede con i suoi nematocisti come fanno i moderni cnidari.
Alcuni paleontologi hanno suggerito che gli animali siano apparsi molto prima dell'esplosione del Cambriano, forse già 1 miliardo di anni fa. I primi fossili che potrebbero rappresentare animali compaiono ad esempio nelle rocce di 665 milioni di anni fa del Formazione Trezona of sud dell'Australia. Questi fossili sono interpretati come molto probabilmente antichi spugne.Traccia fossili come tracce e cunicoli trovati nel Toniano periodo (da 1 gya) può indicare la presenza di triploblastico animali simili a vermi, grandi all'incirca (circa 5 mm di larghezza) e complessi come i lombrichi. Tuttavia, tracce simili sono prodotte oggi dal gigante protista unicellulare Gromia sferica, quindi le tracce fossili toniane potrebbero non indicare la prima evoluzione animale. Nello stesso periodo, le stuoie a strati di microrganismi detto stromatoliti diminuzione della diversità, forse a causa del pascolo da parte di animali di nuova evoluzione. Oggetti come tubi pieni di sedimenti che assomigliano a tracce fossili delle tane di animali simili a vermi sono stati trovati in rocce di 1.2 gya in Nord America, in rocce di 1.5 gya in Australia e Nord America e in rocce di 1.7 gya in Australia. La loro interpretazione di origine animale è controversa, in quanto potrebbero essere delle fughe d'acqua o altre strutture.
Gli animali sono monofiletico, nel senso che derivano da un antenato comune. Gli animali sono la sorella di Choanoflagellata, con cui formano il Conanozoi.
Le date sul albero filogenetico indicare approssimativamente quanti milioni di anni fa (mya) i lignaggi si dividono.
Ros-Rocher e colleghi (2021) fanno risalire le origini degli animali ad antenati unicellulari, fornendo la filogenesi esterna mostrata nel cladogramma. L'incertezza delle relazioni è indicata con linee tratteggiate.
Questi geni si trovano nei placozoi e gli animali superiori, la Bilateria. 6,331 gruppi di geni comuni a tutti gli animali viventi sono stati identificati; questi possono derivare da un singolo antenato comune che viveva 650 milioni di anni fa nel Precambriano. 25 di questi sono nuovi gruppi di geni centrali, presenti solo negli animali; di questi, 8 sono per componenti essenziali del vt e TGF-beta percorsi di segnalazione che possono aver consentito agli animali di diventare multicellulari fornendo un modello per il sistema di assi del corpo (in tre dimensioni), e altri 7 sono per fattori di trascrizione Compreso homedominio proteine coinvolte nella controllo dello sviluppo.
Giribet e Edgecombe (2020) forniscono quella che considerano una filogenesi interna consensuale degli animali, che incarna l'incertezza sulla struttura alla base dell'albero (linee tratteggiate).
Una filogenesi alternativa, da Kapli e colleghi (2021), propone un clade Xenambulacrario per Xenacoelamorpha + Ambulacraria; questo è all'interno di Deuterostomia, in quanto sorella di Chordata, o la Deuterostomia viene recuperata come parafiletica e Xenambulacraria è sorella del clade proposto Centroneurali, costituito da Cordata + Protostomia.
Non bilateria
I non bilaterali includono spugne (al centro) e coralli (sullo sfondo).
Le spugne sono fisicamente molto distinte dagli altri animali e si è pensato a lungo che si fossero discostate per prime, rappresentando il più antico phylum animale e formando un clada sorella a tutti gli altri animali. Nonostante la loro diversità morfologica con tutti gli altri animali, le prove genetiche suggeriscono che le spugne potrebbero essere più strettamente correlate ad altri animali rispetto alle gelatine a pettine. Le spugne mancano della complessa organizzazione che si trova nella maggior parte degli altri phyla animali; le loro cellule sono differenziate, ma nella maggior parte dei casi non organizzate in tessuti distinti, a differenza di tutti gli altri animali. Tipicamente si nutrono attingendo acqua attraverso i pori, filtrando cibo e sostanze nutritive.
Le gelatine a pettine e gli Cnidari sono radialmente simmetrici e hanno camere digestive con un'unica apertura, che funge sia da bocca che da ano. Animals in both phyla have distinct tissues, but these are not organised into discrete organi. Sono diploblastico, avendo solo due strati germinali principali, ectoderma ed endoderma.
The tiny placozoans have no permanent digestive chamber and no symmetry; they superficially resemble amoebae. Their phylogeny is poorly defined, and under active research.
Idealizzato bilaterale piano corporeo. Con un corpo allungato e una direzione di movimento, l'animale ha la testa e la coda. Gli organi di senso e la bocca formano il base della testa. I muscoli circolari e longitudinali opposti consentono movimento peristaltico.
Gli animali rimanenti, la grande maggioranza, che comprende circa 29 phyla e oltre un milione di specie, formano a clade, i Bilateria, che hanno una simmetria bilaterale piano corporeo. I Bilateria sono triploblastico, con tre strati germinali ben sviluppati e i loro tessuti formano organi distinti. La camera digestiva ha due aperture, una bocca e un ano, e c'è una cavità interna del corpo, a celoma o pseudoceloma. Questi animali hanno un'estremità della testa (anteriore) e un'estremità della coda (posteriore), una superficie posteriore (dorsale) e una superficie ventrale (ventrale), e un lato sinistro e uno destro.
Avere un front-end significa che questa parte del corpo incontra stimoli, come il cibo, favorendo cefalizzazione, lo sviluppo di una testa con organi di senso e una bocca. Molti bilaterali hanno una combinazione di circolare muscoli che restringono il corpo, rendendolo più lungo, e un insieme opposto di muscoli longitudinali, che accorciano il corpo; questi consentono animali dal corpo molle con a scheletro idrostatico passare peristalsi. Hanno anche un intestino che si estende attraverso il corpo sostanzialmente cilindrico dalla bocca all'ano. Molti phyla bilaterali hanno primari larve con cui nuotare ciglia e hanno un organo apicale contenente cellule sensoriali. Tuttavia, nel corso del tempo evolutivo, si sono evoluti spazi discendenti che hanno perso una o più di ciascuna di queste caratteristiche. Ad esempio, gli echinodermi adulti sono radialmente simmetrici (a differenza delle loro larve), mentre alcuni vermi parassiti hanno strutture corporee estremamente semplificate.
Gli studi genetici hanno notevolmente cambiato la comprensione da parte degli zoologi delle relazioni all'interno della Bilateria. La maggior parte sembra appartenere a due principali lignaggi, il protostomi e la deuterostomi. Si suggerisce spesso che i bilateri più basali siano i Xenacoelomorpha, con tutti gli altri bilaterali appartenenti alla sotto clade Nefrozoi Tuttavia, questo suggerimento è stato contestato, con altri studi che hanno scoperto che gli xenacoelomorfi sono più strettamente correlati all'Ambulacraria che ad altri bilateri.
L'intestino bilaterale si sviluppa in due modi. In molti protostomi, il blastopore si sviluppa in bocca, mentre in deuterostomi diventa l'ano.
Protostomi e deuterostomi differiscono in diversi modi. All'inizio dello sviluppo, gli embrioni deuterostomici subiscono il radiale sfaldamento durante la divisione cellulare, mentre molti protostomi (i Spiralia) subiscono una scissione a spirale.
Gli animali di entrambi i gruppi possiedono un tratto digestivo completo, ma nei protostomi la prima apertura del intestino embrionale si sviluppa nella bocca e l'ano si forma secondariamente. Nei deuterostomi, l'ano si forma prima mentre la bocca si sviluppa secondariamente. La maggior parte dei protostomi ha sviluppo schizocele, dove le cellule riempiono semplicemente l'interno della gastrula per formare il mesoderma. Nei deuterostomi, il mesoderma si forma per tasca enterocelica, attraverso l'invaginazione dell'endoderma.
Gli Ecdysozoa sono protostomi, dal nome della loro condivisione tratto of ecdisi, crescita per muta. Includono il più grande phylum animale, l'Arthropoda, che contiene insetti, ragni, granchi e i loro parenti. Tutti questi hanno un corpo diviso in segmenti ripetuti, tipicamente con appendici accoppiate. Due phyla più piccoli, il onychophora e tardigrado, sono parenti stretti degli artropodi e condividono questi tratti. Gli ecdisozoi includono anche i Nematodi o nematodi, forse il secondo più grande phylum animale. I nematodi sono tipicamente microscopici e si verificano in quasi tutti gli ambienti in cui è presente acqua; alcuni sono parassiti importanti. I phyla più piccoli ad essi correlati sono i nematomorpha o vermi di crine di cavallo, e il Kinorhyncha, Priapulidae Loricifera. Questi gruppi hanno un celoma ridotto, chiamato pseudoceloma.
Gli Spiralia sono un grande gruppo di protostomi che si sviluppano per scissione a spirale nell'embrione precoce. La filogenesi di Spiralia è stata contestata, ma contiene un grande clade, il superphylum Lofotrocozoi, e gruppi più piccoli di phyla come il Roufozoi che include il gastrotrichi e la Vermi piatti. Tutti questi sono raggruppati come il Platytrochozoa, che ha un gruppo gemello, il Gnathifera, che include il rotiferi.
Giovanni Battista di Lamarck guidò la creazione di una moderna classificazione degli invertebrati, suddividendo il "Vermes" di Linneo in 9 phyla entro il 1809.
Nell' epoca classica, Aristotele animali divisi, sulla base delle sue stesse osservazioni, in quelli con sangue (all'incirca, i vertebrati) e quelli senza. Gli animali erano allora disposti su una scala dall'uomo (con sangue, 2 gambe, anima razionale) giù attraverso i tetrapodi viventi (con sangue, 4 gambe, anima sensibile) e altri gruppi come i crostacei (senza sangue, molte gambe, anima sensibile) fino alle creature che si generano spontaneamente come spugne (niente sangue, niente gambe, anima vegetale). Aristotele era incerto se le spugne fossero animali, che nel suo sistema dovrebbero avere sensazioni, appetito e locomozione, o piante, che non lo avevano: sapeva che le spugne potevano percepire il tatto e si sarebbero contratte se stavano per essere strappate dalle loro rocce, ma che erano radicati come piante e non si muovevano mai.
Nel 1758, Carl Linneo ha creato il primo gerarchica classificazione nella sua Sistema Naturae. Nel suo schema originale, gli animali erano uno dei tre regni, divisi nelle classi di Vermi, Insetto, Pesci, anfibi, Pollamee Mammalia. Da allora gli ultimi quattro sono stati tutti sussunti in un unico phylum, il Chordata, mentre i suoi Insecta (che comprendeva crostacei e aracnidi) e Vermes sono stati ribattezzati o smembrati. Il processo fu iniziato nel 1793 da Giovanni Battista di Lamarck, che chiamò i Vermes une espèce de caos (un caos caotico) e ha diviso il gruppo in tre nuovi phyla: vermi, echinodermi e polipi (che contenevano coralli e meduse). Nel 1809, nel suo Philosophie Zoologique, Lamarck aveva creato 9 phyla oltre a vertebrati (dove aveva ancora 4 phyla: mammiferi, uccelli, rettili e pesci) e molluschi, vale a dire cirripede, anellidi, crostacei, aracnidi, insetti, vermi, irradia, polipi e infusori.
Nel suo 1817 Le Règne Animal, Georges cuvier utilizzato anatomia comparata raggruppare gli animali in quattro ramificazioni ("rami" con diversi piani corporei, grosso modo corrispondenti a phyla), vale a dire vertebrati, molluschi, animali articolati (artropodi e anellidi), e zoofiti (radiati) (echinodermi, cnidari e altre forme). Questa divisione in quattro è stata seguita dall'embriologo Karl Ernst von Baer nel 1828, lo zoologo Luigi Agassiz nel 1857, e l'anatomista comparato Riccardo Owen in 1860.
Nel 1874, Ernst Haeckel divideva il regno animale in due sottoregni: Metazoi (animali multicellulari, con cinque phyla: celenterati, echinodermi, articolati, molluschi e vertebrati) e Protozoi (animali unicellulari), compreso un sesto phylum animale, le spugne. I protozoi furono successivamente trasferiti nell'ex regno protista, lasciando solo il Metazoa come sinonimo di Animalia.
La popolazione umana sfrutta un gran numero di altre specie animali per il cibo, entrambe addomesticatibestiame specie in allevamento di animali e, soprattutto in mare, cacciando specie selvatiche. Lo sono i pesci marini di molte specie pescato commercialmente per cibo. Un numero minore di specie lo sono allevato commercialmente. Gli esseri umani e il loro bestiame costituiscono oltre il 90% della biomassa di tutti i vertebrati terrestri e quasi quanto tutti gli insetti messi insieme.
Invertebrati compresi cefalopodi, crostaceie bivalve or gasteropode i molluschi vengono cacciati o allevati per il cibo.polli, bestiame, pecora, maiali, e altri animali vengono allevati come bestiame per la carne in tutto il mondo. Le fibre animali come la lana sono utilizzate per realizzare tessuti, mentre animali tendini sono stati usati come legature e legature e la pelle è ampiamente utilizzata per realizzare scarpe e altri oggetti. Gli animali sono stati cacciati e allevati per la loro pelliccia per realizzare oggetti come cappotti e cappelli. Coloranti compresi carminio (cocciniglia),shellac, e chermes sono state fatte dai corpi degli insetti. Animali da lavoro compresi bovini e cavalli sono stati utilizzati per il lavoro e il trasporto fin dai primi giorni dell'agricoltura.
Animali come la mosca della frutta Drosophila melanogaster svolgere un ruolo importante nella scienza come modelli sperimentali. Gli animali sono stati usati per creare vaccini dalla loro scoperta nel XVIII secolo. Alcuni medicinali come il farmaco antitumorale trabectedina sono basati su tossine o altre molecole di origine animale.
A cane da caccia recuperare un'anatra durante una battuta di caccia
Le persone hanno usato cani da caccia per aiutare a inseguire e recuperare gli animali, e rapaci per catturare uccelli e mammiferi, mentre è legato cormorani sono stati utilizzato per pescare.Rane dardo velenoso sono stati usati per avvelenare le punte di dardi di cerbottana.
Un'ampia varietà di animali viene tenuta come animali domestici, da invertebrati come tarantole e polpi, insetti tra cui mantidi religiose, rettili come serpenti e camaleonti, e uccelli compresi canarini, parrocchettie pappagalli tutti trovano posto. Tuttavia, le specie di animali domestici più allevate sono i mammiferi, vale a dire cani, i gattie conigli. C'è una tensione tra il ruolo degli animali come compagni degli umani e la loro esistenza come soggetti con diritti dei loro.
Viene cacciata un'ampia varietà di animali terrestri e acquatici per lo sport.
^Henneguya zschokkei non ha DNA mitocondriale o utilizza la respirazione aerobica.
^L'applicazione di Codice a barre del DNA alla tassonomia complica ulteriormente questo; un'analisi dei codici a barre del 2016 ha stimato un conteggio totale di quasi 100,000 insetto specie per Canada da solo, ed estrapolato che la fauna globale di insetti deve superare i 10 milioni di specie, di cui quasi 2 milioni appartengono a una singola famiglia di mosche nota come moscerini (Cecidomiiidae).
^ abcRothmaler, Werner (1951). "Die Abteilungen und Klassen der Pflanzen". Feddes Repertorium, Rivista di tassonomia botanica e geobotanica. 54 (2-3): 256-266. due:10.1002/fedr.19510540208.
^Creswell, Julia (2010). L'Oxford Dictionary delle origini delle parole (2a ed.). New York: Oxford University Press. ISBN978-0-19-954793-7. 'avere il respiro della vita', da anima 'aria, respiro, vita'.
^"Animale". Il dizionario American Heritage (4a ed.). Houghton Mifflin. 2006.
^"animale". Inglese Oxford Living Dictionaries, Archiviato da l'originale il 26 luglio 2018. Estratto 26 luglio 2018.
^Minkoff, Eli C. (2008). Serie di chiavi di studio EZ-101 di Barron: Biologia (2a, rivista ed.). Serie educativa di Barron. P. 48. ISBN978-0-7641-3920-8.
^Ville, Claude Alvin; Walker, Warren Franklin; Barnes, Robert D. (1984). Zoologia generale. Pub dell'istituto universitario di Saunders. P. 467. ISBN978-0-03-062451-3.
^Hamilton, WilliamJames; Boyd, James Dixon; Mossmann, Harland Winfield (1945). Embriologia umana: (sviluppo prenatale di forma e funzione). Williams & Wilkins. P. 330.
^Adiyodi, KG; Hughes, Roger N.; Adiyodi, Rita G. (luglio 2002). Biologia riproduttiva degli invertebrati, volume 11, progressi nella riproduzione asessuata. Wiley. P. 116. ISBN978-0-471-48968-9.
^Stevens, Alison NP (2010). "Predazione, erbivori e parassitismo". Conoscenza dell'educazione alla natura. 3 (10): 36. Archiviato dall'originale del 30 settembre 2017. Estratto 12 febbraio 2018.
^Jervis, Massachusetts; Kidd, NAC (novembre 1986). "Strategie di alimentazione dell'ospite nei parassitoidi imenotteri". Recensioni biologiche. 61 (4): 395-434. due:10.1111/j.1469-185x.1986.tb00660.x. S2CID84430254.
^Cicogna, Nigel E. (gennaio 2018). "Quante specie di insetti e altri artropodi terrestri ci sono sulla Terra?". Rassegna annuale di entomologia. 63 (1): 31-45. due:10.1146/annurev-ento-020117-043348. PMID28938083. S2CID23755007. Stork osserva che sono stati nominati 1 milione di insetti, facendo stime previste molto più grandi.
^ abcdNicol, David (giugno 1969). "Il numero di specie viventi di molluschi". Zoologia sistematica. 18 (2): 251-254. due:10.2307 / 2412618. JSTOR2412618.
^Sluys, R. (1999). "Diversità globale delle planarie terrestri (Platyhelminthes, Tricladida, Terricola): un nuovo indicatore-taxon negli studi sulla biodiversità e sulla conservazione". Biodiversità e conservazione. 8 (12): 1663-1681. due:10.1023 / A: 1008994925673. S2CID38784755.
^"Carta Stratigrafica 2022"(PDF). Commissione Stratigrafica Internazionale. febbraio 2022. Archiviato(PDF) dall'originale il 2 aprile 2022. Estratto 25 aprile 2022.
^Malof, AC; Portiere, SM; Moore, JL; Dudas, FO; Bowring, SA; Higgins, JA; Fike, DA; Eddy, deputato (2010). "La prima registrazione cambriana di animali e cambiamenti geochimici oceanici". Bollettino della Geological Society of America. 122 (11-12): 1731-1774. bibcode:2010GSAB..122.1731M. due:10.1130 / B30346.1. S2CID6694681.
^Bengtson, S. (2002). "Origini e prima evoluzione della predazione"(PDF). In Kowalewski, M.; Kelley, PH (a cura di). La documentazione fossile della predazione. I documenti della società paleontologica. vol. 8. La Società Paleontologica. pp. 289–317. Archiviato(PDF) dall'originale del 30 ottobre 2019. Estratto Marzo 3 2018.
^"Evoluzione e sviluppo"(PDF). Carnegie Institution for Science Dipartimento di Embriologia. 1 maggio 2012. pag. 38. Archiviato da l'originale(PDF) il 2 marzo 2014. Estratto Marzo 4 2018.
^Dellaporta, Stefano; Olanda, Pietro; Schierwater, Bernd; Jacob, Wolfgang; Sagasser, Sven; Kuhn, Kerstin (aprile 2004). "Il gene Trox-2 Hox / ParaHox di Trichoplax (Placozoa) segna un confine epiteliale". Geni dello sviluppo ed evoluzione. 214 (4): 170-175. due:10.1007/s00427-004-0390-8. PMID14997392. S2CID41288638.
^Peters, Kenneth E.; Walters, Clifford C.; Moldavo, J. Michael (2005). La guida ai biomarcatori: biomarcatori e isotopi nei sistemi petroliferi e storia della Terra. vol. 2. Stampa dell'Università di Cambridge. P. 717. ISBN978-0-521-83762-0.
^"Espèce de". Dizionario Reverso. Archiviato dall'originale il 28 luglio 2013. Estratto Marzo 1 2018.
^De Wit, Hendrik CD (1994). Histoire du Développement de la Biologie, Volume III. Presse Polytechniques et Universitaires Romandes. pp. 94-96. ISBN978-2-88074-264-5.
^"Cocciniglia e carminio". Principali coloranti e sostanze coloranti, prodotti principalmente in sistemi orticoli. FAO. Archiviato dall'originale del 6 marzo 2018. Estratto Giugno 16 2015.
^Pearchob, N.; Siepmann, J.; Bodmeier, R. (2003). "Applicazioni farmaceutiche della gommalacca: rivestimenti protettivi contro l'umidità e che mascherano il gusto e compresse a matrice a rilascio prolungato". Sviluppo di farmaci e farmacia industriale. 29 (8): 925-938. due:10.1081/ddc-120024188. PMID14570313. S2CID13150932.
^Barbiere, EJW (1991). Tessili preistorici. Stampa dell'Università di Princeton. pp. 230–231. ISBN978-0-691-00224-8.
^Munro, John H. (2003). Jenkins, David (a cura di). Lana medievale: tessuti, tecnologia e organizzazione. La storia di Cambridge dei tessuti occidentali. Cambridge University Press. pp. 214-215. ISBN978-0-521-34107-3.
^Louis, Chevalier de Jaucourt (Biografia) (gennaio 2011). "Farfalla". Enciclopedia di Diderot e d'Alembert. Archiviato dall'originale il 11 agosto 2016. Estratto 10 luglio 2016.
^Hutchins, M., Arthur V. Evans, Rosser W. Garrison e Neil Schlager (a cura di) (2003) Grzimek's Animal Life Encyclopedia, 2a edizione. Volume 3, Insetti. Gale, 2003.
^Ben Tor, Dafna (1989). Scarabei, un riflesso dell'antico Egitto. Gerusalemme: Museo di Israele. P. 8. ISBN978-965-278-083-6.
^McCone, Kim R. (1987). Meid, W. (a cura di). Hund, Wolf e Krieger bei den Indogermanen. Studien zum indogermanischen Wortschatz. Innsbruck. pp. 101–154.
^Lau, Teodora (2005). Il manuale degli oroscopi cinesi. Stampa di souvenir. pp. 2–8, 30–35, 60–64, 88–94, 118–124, 148–153, 178–184, 208–213, 238–244, 270–278, 306–312, 338–344.