Anhangabaú

Nell'articolo di oggi esploreremo Anhangabaú, un argomento che ha suscitato grande interesse e polemiche negli ultimi tempi. Fin dalla sua comparsa, Anhangabaú è stato oggetto di dibattiti e discussioni in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e sollevando interrogativi sul suo reale impatto. Nel corso dell'articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Anhangabaú, dalla sua origine ed evoluzione fino alla sua influenza sulla società attuale. Senza dubbio, Anhangabaú è un argomento importante che merita di essere affrontato attentamente per comprenderne la portata e l'impatto nel mondo di oggi.

Anhangabaú
StatoBrasile (bandiera) Brasile
Altitudine sorgente140 m s.l.m.
Altitudine foce60 m s.l.m.
NascePraça da Bandeira
SfociaRio Tamanduateí
23°32′S 46°38′W

L'Anhangabaú è un fiume che attraversa il territorio della città brasiliana di San Paolo. La sua vallata costituisce uno dei più celebri parchi urbani della metropoli paulista.

Etimologia

Il toponimo è di origine tupi fiume o acqua dello spirito maligno[1].

Percorso

L'Anhangabaú nasce dalla confluenza, situata nei pressi dell'attuale Praça da Bandeira, di tre corsi d'acqua: il Córrego do Saracura, il torrente Itororó ed il Córrego Bexiga. Il fiume, interamente canalizzato e coperto, attraversa il centro di San Paolo sino a sfociare in sinistra orografica nel Rio Tamanduateí nei pressi del Mercato Municipale.

Note

  1. ^ Cidade de São Paulo - VALE DO ANHANGABAÚ, su cidadedesaopaulo.com. URL consultato il 21 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2021).