Angelo Volpi

Oggi, Angelo Volpi è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Fin dalla sua nascita, Angelo Volpi ha suscitato un interesse crescente ed è diventato un elemento centrale nella discussione di vari aspetti della vita quotidiana. Che sia sul posto di lavoro, nell'istruzione, nella politica o nell'intrattenimento, Angelo Volpi ha dimostrato di essere un argomento rilevante e attuale che merita di essere analizzato in modo approfondito. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Angelo Volpi ed esamineremo il suo impatto sulla società odierna.

Angelo Volpi
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Equitazione
SpecialitàCorse a pelo
Carriera
Palio di Siena
SoprannomeBellino
Esordio2 luglio 1896
Lupa
Ultimo Palio16 agosto 1906
Tartuca
Vittorie4 (su 13 corse)
Ultima vittoria9 settembre 1900
Nicchio

Angelo Volpi detto Bellino (Lucignano d'Arbia, 10 febbraio 1876Monteroni d'Arbia, 13 ottobre 1931) è stato un fantino italiano.

Bracciante di professione, Bellino ha disputato il Palio di Siena in tredici occasioni, riuscendo a vincere quattro volte. Protagonista di una carriera breve in Piazza del Campo, fu tuttavia capace di quattro trionfi nel giro di soli due anni. Riuscì infatti a vincere il Palio dell'Assunta del 16 agosto 1898 e del 1899, e successivamente centrò il personale "cappotto" nel 1900.

Presenze al Palio di Siena

Le vittorie sono evidenziate ed indicate in neretto.

Palio Contrada Cavallo Note
2 luglio 1896 Lupa Grigio di N. Pucci
16 agosto 1896 Chiocciola Grigio di G. Barlucchi
25 agosto 1896 Istrice Baio di L. Franci
23 settembre 1896 Selva Morello di A. Gracci
3 luglio 1898 Selva Grigio di B. Falciai
16 agosto 1898 Tartuca Gamba di ferro
2 luglio 1899 Drago Baio di D. Vinci scosso
16 agosto 1899 Lupa Baio di E. Fabbri
2 luglio 1900 Drago Sultana
9 settembre 1900 Nicchio Baio di A. Fanetti
16 agosto 1901 Oca Roano di E. Tanzini scosso
2 luglio 1905 Chiocciola Stornino
16 agosto 1906 Tartuca Baio di V. Bonelli

Collegamenti esterni