Andrea Fabiano

Nel contesto della società odierna, Andrea Fabiano è diventato un argomento rilevante che merita di essere approfondito e analizzato. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Andrea Fabiano ha suscitato l'interesse di esperti e persone di diversi settori. Questo articolo cerca di esplorare le varie sfaccettature di Andrea Fabiano, dalle sue implicazioni economiche alla sua influenza sulla cultura popolare. In questa direzione verranno esaminate le diverse prospettive che ci aiuteranno a comprendere meglio il ruolo che Andrea Fabiano gioca nella nostra vita quotidiana. Allo stesso modo, verranno affrontate le controversie e i dibattiti che ruotano attorno a Andrea Fabiano, con l'obiettivo di arricchire la conoscenza dei lettori e generare una riflessione critica su questo argomento.

Andrea Fabiano (Bari, 17 maggio 1976) è un dirigente d'azienda italiano.

Biografia

Inizia la sua carriera in Rai nel 1999, nella direzione marketing.

Nel 2015 viene nominato vice direttore di Rai 1, per poi divenirne direttore nel 2016, nominato dal direttore generale della Rai Antonio Campo Dall'Orto.

È il più giovane direttore nella storia di Rai 1.[1]

Dopo un anno e mezzo lascia la direzione di Rai 1 per passare a quella di Rai 2, divenendo anche in quel caso il più giovane direttore nella storia di Rai 2 fino al 27 novembre 2018, quando gli subentra Carlo Freccero.

Il 13 settembre 2019 viene nominato responsabile del settore multimedia di TIM.[2]

Note

  1. ^ Ansa
  2. ^

Voci correlate

Predecessore Direttore di Rai 1 Successore
Giancarlo Leone 18 febbraio 2016-11 ottobre 2017 Angelo Teodoli

Predecessore Direttore di Rai 2 Successore
Ilaria Dallatana 12 ottobre 2017-26 novembre 2018 Carlo Freccero