An Arabian Tragedy

In questo testo affronteremo An Arabian Tragedy, un argomento di grande attualità e interesse oggi. _Var1 ha catturato l'attenzione di specialisti, accademici e grande pubblico per il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Negli ultimi decenni An Arabian Tragedy ha conosciuto un notevole aumento della sua importanza, diventando oggetto di studio e ricerca in campi diversi come la medicina, la tecnologia, l'economia e la cultura. In questo articolo approfondiremo i vari aspetti legati a An Arabian Tragedy, esplorandone l’origine, l’evoluzione, l’impatto e le prospettive future. Attraverso un’analisi approfondita, cercheremo di fare luce su questo tema per comprenderne meglio la portata e il significato nella società contemporanea.

An Arabian Tragedy
Pubblicità pubblicata in The Moving Picture World
Titolo originaleAn Arabian Tragedy
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1912
Durata300 metri (1 rullo)
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33 : 1
film muto
Generedrammatico
RegiaSidney Olcott
SoggettoGene Gauntier
SceneggiaturaGene Gauntier
Casa di produzioneKalem Company
FotografiaGeorge K. Hollister
Interpreti e personaggi

An Arabian Tragedy è un cortometraggio muto del 1912 diretto da Sidney Olcott.

Trama

Produzione

Il film fu prodotto dalla Kalem Company.

Distribuzione

Distribuito dalla General Film Company, il film - un cortometraggio di una bobina - uscì nelle sale cinematografiche USA il 19 giugno 1912.

Collegamenti esterni