Oggi Amsterdamsche Football Club Ajax 2003-2004 è un argomento di grande attualità nella società. Fin dalla sua nascita, ha catturato l’attenzione di persone di tutte le età e interessi. Che sia per il suo impatto sulla cultura popolare, per la sua influenza in campo scientifico o per la sua importanza nella vita di tutti i giorni, Amsterdamsche Football Club Ajax 2003-2004 è diventato un argomento che non passa inosservato. Nel corso degli anni, ha generato dibattiti, ricerche e progressi che hanno trasformato il modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Amsterdamsche Football Club Ajax 2003-2004, la sua evoluzione nel tempo, la sua importanza oggi e la sua possibile influenza in futuro.
Amsterdamsche Football Club Ajax | |
---|---|
Stagione 2003-2004 | |
![]() | |
Sport | ![]() |
Squadra | Ajax |
Allenatore | ![]() |
All. in seconda | ![]() |
Presidente | ![]() |
Eredivisie | Vincitore |
Coppa d'Olanda | Ottavi di finale |
Champions League | Fase a gironi |
Miglior marcatore | Campionato: ![]() Totale: ![]() |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Amsterdamsche Football Club Ajax nelle competizioni ufficiali della stagione 2003-2004.
Questa stagione inizia senza Cristian Chivu, che si è trasferito alla Roma, mentre viene acquistato Wesley Sonck.
L'Ajax accede alla Champions League dopo aver battuto nel terzo turno preliminare il Grazer AK, ed in seguito viene inserito nel gruppo H. Qui si trova insieme a Milan (che aveva avuto la meglio nei quarti della passata edizione), Celta Vigo e Club Bruges. Gli olandesi rimangono in corsa per il passaggio del turno fino all'ultima giornata, quando è purtroppo decisiva la sconfitta in Belgio. Chiudono ultimi a sei punti, frutto di quattro sconfitte e due vittorie, e vengono eliminati. Molto breve è il cammino alla KNVB beker: i Lancieri entrano agli ottavi, ma sono subito battuti dal NAC Breda. La stagione si conclude comunque con la vittoria del ventinovesimo titolo olandese, staccando il PSV di sei punti.
Fonte[1]
Area direttiva
Area tecnica
|
|
Competizione | Punti | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | ||
![]() |
80 | 34 | 25 | 5 | 4 | 79 | 31 |
![]() |
- | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 |
![]() |
6 | 8 | 3 | 1 | 4 | 9 | 9 |
Totale | 43 | 28 | 6 | 9 | 88 | 41 |