Amnio Anicio Giuliano

Oggi Amnio Anicio Giuliano è un argomento che è diventato sempre più rilevante in diversi ambiti della società. Dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la tecnologia, Amnio Anicio Giuliano è diventato un punto di interesse per ricercatori, esperti e grande pubblico. Con un impatto globale, Amnio Anicio Giuliano ha generato dibattiti, studi e persino movimenti sociali attorno alle sue implicazioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo il ruolo di Amnio Anicio Giuliano nella società odierna, analizzandone l'importanza, le sfide e le possibili soluzioni che sono state proposte al riguardo.

Amnio Anicio Giuliano (latino: Amnius Anicius Iulianus; fl. 322329) è stato un politico romano di età imperiale.

Anicio Giuliano era membro della gens Anicia, discendente da un ramo originario della Byzacena che aveva raggiunto il patriziato alla metà del III secolo. Suo figlio fu Amnio Manio Cesonio Nicomaco Anicio Paolino, console del 334.

Giuliano fu console del 322 e praefectus urbi dal 13 novembre 326 all'8 settembre 329. Lucio Aurelio Avianio Simmaco lo definì il più ricco e influente personaggio della sua epoca, e gli dedicò un epigramma.

Bibliografia

  • Lizzi Testa, Rita, Senatori, popolo, papi: il governo di Roma al tempo dei Valentiniani, EDIPUGLIA, 2004, ISBN 88-7228-392-2, p. 366.

Predecessore Console romano Successore
Flavio Giulio Crispo Cesare II,
Flavio Claudio Costantino Cesare II,
Imperatore Cesare Valerio Liciniano Licinio Augusto IV,
Valerio Liciniano Licinio Cesare
322
con Petronio Probiano
Acilio Severo,
Vettio Rufino

Predecessore Praefectus urbi Successore
Acilio Severo 13 novembre 326 - 8 settembre 329 Publilio Optaziano Porfirio