Oggi Ambalavao è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio settore della popolazione. Questo tema ha catturato l’attenzione di esperti, studiosi e professionisti di diversi settori, che hanno dedicato tempo e sforzi ad analizzarlo da diversi approcci. Inoltre, Ambalavao ha generato un dibattito nella società, dando luogo ad opinioni contrastanti e posizioni divergenti. Data questa situazione, è importante approfondire la nostra conoscenza di Ambalavao ed esplorare le sue implicazioni in diversi contesti. A questo scopo, questo articolo affronterà Ambalavao in maniera dettagliata e critica, in modo da offrire una visione esaustiva dell’attuale argomento.
Ambalavao comune | |
---|---|
(MG) Ambalavao | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Fianarantsoa |
Regione | Haute Matsiatra |
Distretto | Ambalavao |
Territorio | |
Coordinate | 21°50′24″S 46°56′24″E |
Abitanti | 30 559 (2005[1]) |
Altre informazioni | |
Lingue | malgascio |
Fuso orario | UTC+3 |
Cartografia | |
Ambalavao (o Anbalavao) è un comune urbano (firaisana) del Madagascar centrale[2], situato a sud di Fianarantsoa, in una zona semi-desertica nei pressi del massiccio di Andringitra.
La zona è abitata da una popolazione principalmente di etnia Bara.
La città è piuttosto nota e rappresenta una tappa comune a molti itinerari turistici.
Le case sono esempi tipici dell'architettura dei Betsileo.
In città si trova una cartiera che produce la celebre carta antaimoro; introdotta in Madagascar dal popolo Antemoro e un tempo usata come pergamena per la scrittura dei testi sacri malgasci, oggi questa carta viene decorata con fiori e foglie essiccati e utilizzata soprattutto per la realizzazione di souvenir.
Dista 47 km dal parco nazionale di Andringitra.
Nei pressi di Ambalavao si trova anche la piccola riserva di Anja, dove è facilissimo avvistare i lemuri catta.
È sede di un aeroporto.
La strada statale RN 7 collega la città a Fianarantsoa (a nord) e a Toliara (a sud).