Alzou

In questo articolo andremo ad approfondire il tema Alzou, un aspetto fondamentale che impatta diversi ambiti della nostra vita quotidiana. Alzou è un concetto che ha generato grande interesse e dibattito nella società odierna, poiché la sua influenza si estende a diversi aspetti, dalla salute e tecnologia alla cultura e politica. Nel corso di questa analisi, esamineremo in modo approfondito i diversi aspetti e ramificazioni di Alzou, cercando di comprenderne l'importanza e l'impatto nel mondo di oggi. Inoltre, esploreremo le diverse prospettive e opinioni su Alzou, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento rilevante.

Alzou
StatoFrancia (bandiera) Francia
RegioniOccitania (regione francese)
DipartimentiAveyron
Lunghezza44,2 km
Portata media2,5 m³/s
Bacino idrografico199 km²
NasceGoutrens
Sfocianell'Aveyron presso Villefranche-de-Rouergue

L'Alzou è un fiume francese che scorre nel dipartimento dell'Aveyron (Occitania). Non va confuso con l'omonimo fiume, affluente dell'Ouysse.

Geografia

L'Alzou nasce nella parte meridionale del Massiccio Centrale presso Goutrens e dopo un percorso di 44,2 chilometri confluisce nell'Aveyron presso Villefranche-de-Rouergue.

Principali comuni attraversati

Principali affluenti

  • Riou Nègre, (5,4 km)
  • Alze (8,8 km)
  • Alzure (9,2 km)
  • Argous (12,3 km)

Idrologia

L'Alzou è un fiume poco regolare. La sua portata è stata osservata per un periodo di 67 anni (1942-2008), a Villefranche-de-Rouergue, città del dipartimento dell'Aveyron situata al livello della sua confluenza con l'Aveyron[1]. La superficie studiata è di 199 km2.

Il modulo del fiume a Villefranche-de-Rouergue è di 2,50 m3/s.

L'Alzou presenta delle fluttuazioni stagionali di portata molto marcate. Le piene hanno luogo in inverno e in primavera e si caratterizzano con portate mensili medie che vanno da 3,25 a 5,25 m3/s, da dicembre ad aprile incluso (con un massimo abbastanza netto in febbraio). A partire dal mese di marzo tuttavia, la portata diminuisce dolcemente fino al periodo di magra dell'estate che si verifica da luglio a settembre, comportante una magra di portata mensile media fino al valore minimo di base di 0,236 m3/s nel mese di agosto. Ma queste medie mensili nascondono fluttuazioni più pronunciate su brevi periodi o secondo le annate.

Note