Alice's Restaurant (film)

L'argomento Alice's Restaurant (film) ha suscitato interesse e dibattito in diversi ambienti, da accademici ed esperti, alla gente comune. Questo argomento è stato oggetto di studi approfonditi, discussioni appassionate e riflessioni profonde in tutto il mondo. Nel corso del tempo, Alice's Restaurant (film) è diventato parte integrante della società e ha svolto un ruolo cruciale nella vita di molte persone. Dal suo impatto sulla cultura e la storia, alla sua influenza sulla tecnologia e sulla scienza, Alice's Restaurant (film) ha lasciato un segno indelebile nell'umanità. In questo articolo esploreremo i punti salienti e gli aspetti rilevanti di Alice's Restaurant (film) e discuteremo la sua importanza nel contesto attuale.

Alice's Restaurant
Pat Quinn e Arlo Guthrie in una scena del film
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1969
Durata111 min
Generedrammatico
RegiaArthur Penn
Soggettodalla canzone The Alice's Restaurant Massacree di Arlo Guthrie
SceneggiaturaArthur Penn, Venable Herndon
ProduttoreHillard Elkins, Joseph Manduke

Harold Leventhal (associato); Willard W. Goodman (supervisore)

Casa di produzioneElkins Entertainment, Florin
FotografiaMichael Nebbia
MontaggioDede Allen
MusicheArlo Guthrie
ScenografiaWarren Clymer

John Mortensen (arredatore)

CostumiAnna Hill Johnstone
TruccoIrving Buchman
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Alice's Restaurant è un film del 1969 diretto da Arthur Penn. L'opera è stata ispirata dall'omonima canzone autobiografica di Arlo Guthrie, figlio del cantante Woody Guthrie.

Il film contiene elementi ironici, satirici, lirici e melodrammatici, ma è soprattutto un lucido affresco degli Stati Uniti d'America contemporanei in dissoluzione, alla ricerca di una nuova chiave di lettura del sogno statunitense.[1]

Trama

La chiesa che è diventata il Guthrie Center

Arlo, un diciottenne di New York si iscrive al College, per rimandare la chiamata alle armi. Ma in breve tempo, viene espulso per i suoi comportamenti trasgressivi. Conosce una coppia di giovani, Ray e Alice, che gestisce un ristorante, allo scopo di finanziare un gruppo vicino agli hippie, che ha fondato una comunità in una chiesa sconsacrata. Ma la chiamata alle armi incombe sulla vita di Arlo che saluta la compagnia e, al suo rientro, scopre che la comunità si è sciolta e ognuno è andato per la propria strada.

Produzione

Il film fu prodotto dalla Elkins Entertainment e dalla Florin.

Distribuzione

Distribuito dalla United Artists, il film uscì nelle sale cinematografiche USA il 20 agosto 1969.

Note

  1. ^ Fernaldo Di Giammatteo, Dizionario del cinema americano. Da Griffith a Tarantino, tutti i film che hanno fatto la storia di Hollywood, Roma, Editori riuniti, 1996, ISBN 88-359-4109-1. pag. 10-11

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN181613461 · LCCN (ENn2008012502