Nel mondo di oggi, Ali d'argento è un argomento che è diventato sempre più rilevante. Nel corso degli anni Ali d'argento ha suscitato grande interesse nella società, innescando dibattiti, ricerche e posizioni diverse attorno a questo tema. È evidente che Ali d'argento ha avuto un impatto sulle nostre vite in qualche modo, sia a livello sociale, culturale, economico o personale. Per questo motivo è importante analizzare e comprendere a fondo le implicazioni e le conseguenze che Ali d'argento porta con sé, nonché essere consapevoli delle tendenze e dei progressi che si stanno sviluppando rispetto a questo argomento. In questo articolo esploreremo varie prospettive e approcci su Ali d'argento, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e arricchente che consenta al lettore di approfondire questo argomento.
Ali d'argento film perduto | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Silver Wings |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1922 |
Durata | 90 min (9 rulli) |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33 : 1 film muto |
Genere | drammatico |
Regia | Edwin Carewe e John Ford (prologo, con il nome Jack Ford) |
Sceneggiatura | Paul Sloane |
Casa di produzione | Fox Film Corporation |
Fotografia | Robert Kurrle e Joseph Ruttenberg |
Interpreti e personaggi | |
|
Ali d'argento (Silver Wings) è un film muto del 1922 diretto da Edwin Carewe e John Ford.
Il prologo lo si deve a John Ford, che si firma con il nome Jack Ford.
Il film fu prodotto dalla Fox Film Corporation.
Distribuito dalla Fox Film Corporation, il film - presentato da William Fox - uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 22 maggio 1922. La pellicola viene considerata presumibilmente perduta[1].