Nel mondo di oggi, Alex Raco è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla cultura popolare, Alex Raco è un argomento che suscita curiosità e dibattito in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive legate a Alex Raco, analizzandone l'importanza e le implicazioni nel mondo di oggi. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di approfondire la comprensione di Alex Raco, offrendo una visione completa che consenta ai lettori di approfondire questo affascinante argomento e ampliare le proprie conoscenze a riguardo.
Alex Raco (Roma, 1º marzo 1967) è uno scrittore italiano. I suoi interessi includono aree pseudoscientifiche quali la reincarnazione, la parapsicologia e l’ipnosi regressiva.
Dopo la laurea in Economia Aziendale presso l’American University of Rome[1] si è specializzato ottenendo un MBA presso la SDA Bocconi di Milano. Successivamente ha conseguito specializzazioni post laurea in Disturbi dell’Ansia e dell’Umore presso l'Università di Leòn, Psicopatologia Clinica presso l'Università di Barcellona e Ipnosi Ericksoniana presso l'Università di Valencia. La sua formazione include corsi pratici di ipnosi clinica.
Inizialmente scettico nei confronti della tecnica di ipnosi regressiva[2], Raco afferma di aver guidato centinaia di persone in sedute di regressione a una vita passata[3] e sostiene che la tecnica possa risolvere, liberando dalla sofferenza, ciò che d'incompiuto sarebbe rimasto nella vita precedente, trascinandosi dolorosamente in quella attuale[4].
Si è formato con lo psichiatra e scrittore statunitense Brian Weiss, anch'egli sostenitore delle medesime discipline. Si dedica all’ipnosi dal 2007, mentre in precedenza ha lavorato come dirigente in [5] The Walt Disney Company Italia, Procter&Gamble e Sara Lee Corporation.
Il suo primo libro Non è mai la fine, tradotto in tre lingue (inglese, spagnolo, portoghese), è stato pubblicato in Italia[6], Spagna[7], Portogallo[8] e Sud America[9]. Il libro è segnalato in Italia dal portale Libri News tra i migliori dieci libri sulla reincarnazione[10].
Nel 2019 Raco ha collaborato con la Rai all'ideazione e realizzazione del programma Rewind [11], dedicato al presunto fenomeno delle vite passate, in onda in prima serata su Rai2.
In un'intervista rilasciata a The Moore Show, talk show britannico in onda su Sky TV fino al 2013 e successivamente su numerose stazioni radio, Raco sostiene che l'ipnosi regressiva costituisce un'ulteriore conferma che la coscienza umana non è confinata al cervello e si dichiara d'accordo con la teoria della Orch Or (Orchestrated Objective reduction) postulata agli inizi degli anni novanta dagli scienziati Roger Penrose e Stuart Hameroff[12].
Raco sostiene che lo stato ipnotico sia del tutto simile a uno stato meditativo profondo, una sorta di strumento di comunicazione tra il mondo empirico e quello extrasensoriale[13], durante il quale è possibile accedere a uno stato di ipercoscienza che permetterebbe il recupero di memorie di esistenze passate[14] che egli considera verosimili quando i ricordi riferiti dai suoi clienti sembrano coerenti dal punto di vista storico[15].
Nel decennio 2010-2020 Raco comincia a interessarsi anche di psicogenealogia, e coniugando questa disciplina con l'ipnosi definisce una tecnica a cui dà il nome di "ipnogenealogia", che si pone l'obiettivo di risolvere problemi legati alle dinamiche familiari e si fonda sull'idea che sia possibile rievocare tramite ipnosi eventi anteriori alla nascita riconducibili ai propri antenati.[senza fonte]