Alessandro Bisolti

Nel mondo di oggi, Alessandro Bisolti è diventato sempre più importante. Fin dalla sua nascita, Alessandro Bisolti ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e di tutti i luoghi, diventando un argomento di interesse diffuso. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza in campo scientifico, per la sua influenza sulla cultura popolare o per il suo significato nella storia, Alessandro Bisolti ha lasciato un segno indelebile nell'umanità. In questo articolo esploreremo ulteriormente il significato e l'importanza di Alessandro Bisolti, analizzando la sua evoluzione nel tempo e il suo ruolo nel mondo di oggi.

Alessandro Bisolti
Alessandro Bisolti alla Grand Prix de Fourmies 2015
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza176 cm
Peso55 kg
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera2023
Carriera
Squadre di club
2004L'Edile Gaverina
2005-2007Team Palazzago
2007Tinkoffstagista
2008Grigolin-Palazzago
2009CSF Group
2010Colnago-CSF Inox
2011Farnese Vini
2012Team Idea
2014Vini Fantini-Nippo
2015-2017Nippo-Vini Fantini
2018-2021Androni
2022Drone Hopper
2023GW Shimano-Sidermec
Statistiche aggiornate al 2 gennaio 2025

Alessandro Bisolti (Gavardo, 7 marzo 1985) è un ex ciclista su strada italiano, professionista dal 2009 al 2023. Scalatore[1], originario di Idro, ha partecipato a quattro edizioni del Giro d'Italia.

Palmarès

  • 2006 (Team Palazzago, una vittoria)
Classifica generale Giro della Valle d'Aosta
  • 2007 (Team Palazzago, due vittorie)
Chieti-Casalincontrado-Blockhaus
Trofeo S.C. Marianese - Madonna del Ghisallo

Altri successi

  • 2006 (Team Palazzago)
Classifica a punti Giro della Valle d'Aosta

Piazzamenti

Grandi Giri

2010: 74º
2015: 49º
2016: 81º
2020: 90º

Classiche monumento

2010: ritirato
2011: ritirato
2015: ritirato
2017: 94º
2020: ritirato

Note

  1. ^ (EN) Alessandro Bisolti, su Procyclingstats.com. Modifica su Wikidata.

Altri progetti

Collegamenti esterni