Oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Aleksandar Kitinov. Da tempo immemorabile, Aleksandar Kitinov è stato fonte di intrighi, emozioni e dibattiti. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua rilevanza nella storia o della sua influenza sul mondo moderno, Aleksandar Kitinov ha sempre avuto un posto di rilievo nella mente e nel cuore delle persone. In questo articolo esploreremo in dettaglio l'importanza e il significato di Aleksandar Kitinov, analizzeremo il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana e approfondiremo i motivi per cui Aleksandar Kitinov continua a suscitare interesse e passione oggi. Preparati quindi a immergerti in un viaggio accattivante attraverso la storia, la cultura e l'importanza di Aleksandar Kitinov nel mondo di oggi.
Aleksandar Kitinov (in macedone Александар Китинов?; Skopje, 13 gennaio 1971) è un ex tennista macedone.
Carriera
Ottenne il suo best ranking in singolare il 29 aprile 1996 con la 296ª posizione, mentre nel doppio divenne il 15 novembre 1999, il 38º del ranking ATP.
Specialista del doppio, vinse in carriera tre tornei del circuito ATP su un totale di sette finali disputate. In coppia con lo statunitense Kent Kinnear, vinse nel 1997 il suo primo torneo: il Brighton International; in quell'occasione superarono la coppia formata dallo spagnolo Alberto Martín e dal britannico Chris Wilkinson con il punteggio di 7-6, 6-2. Nel 2001, raggiunse in coppia con Nenad Zimonjić raggiunse il terzo turno del torneo di Wimbledon, miglior risultato ottenuto nei tornei del grande slam. Vinse inoltre tredici tornei dell'ATP Challenger Series e uno dell'ITF Men's Circuit.
Venne convocato nel 1995 nella squadra macedone di Coppa Davis in due occasioni, con un bilancio complessivo di sei vittorie e tre sconfitte.
Statistiche
Tornei ATP
Doppio
Vittorie (3)
Legenda singolare
|
Grande Slam (0)
|
ATP World Tour Finals (0)
|
ATP Super 9 / ATP Masters Series (0)
|
ATP Championship Series / ATP International Series Gold (0)
|
ATP World Series / ATP International Series (3)
|
Sconfitte in finale (4)
Legenda singolare
|
Grande Slam (0)
|
ATP World Tour Finals (0)
|
ATP Super 9 / ATP Masters Series (0)
|
ATP Championship Series / ATP International Series Gold (1)
|
ATP World Series / ATP International Series (3)
|
Tornei minori
Doppio
Vittorie (13)
Legenda tornei minori
|
Challenger (12)
|
Futures (1)
|
Numero
|
Data
|
Torneo
|
Superficie
|
Compagno
|
Avversari in finale
|
Punteggio
|
1.
|
10 luglio 1995
|
Ostend Challenger, Ostenda
|
Terra rossa
|
Clinton Ferreira
|
Emanuel Couto
Tomáš Anzari
|
3-6, 7-6, 6-3
|
2.
|
16 settembre 1996
|
Budva Challenger, Budua
|
Terra rossa
|
Nebojša Đorđević
|
Dušan Vemić
Nenad Zimonjić
|
6-3, 6-2
|
3.
|
23 settembre 1996
|
Macedonian Open, Skopje
|
Terra rossa
|
Nebojša Đorđević
|
Georg Blumauer
Emanuel Couto
|
6-1, 6-1
|
4.
|
18 novembre 1996
|
Portoroz Challenger, Portorose
|
Cemento (i)
|
Nebojša Đorđević
|
Mathias Huning
Michael Kohlmann
|
7-5, 5-7, 6-3
|
5.
|
7 aprile 1997
|
Tennis Napoli Cup, Napoli
|
Terra rossa
|
Tom Vanhoudt
|
Tomás Carbonell
Francisco Roig
|
7-6, 6-4
|
6.
|
29 marzo 1999
|
Masters de Melun, Melun
|
Sintetico (i)
|
Gerald Mandl
|
Tom Spinks
Chris Wilkinson
|
6-3, 6-2
|
7.
|
20 settembre 1999
|
Pekao Open, Stettino
|
Terra rossa
|
Jack Waite
|
Guillermo Cañas
Martín García
|
6-1, 5-7, 6-4
|
8.
|
4 luglio 2000
|
Venice Challenger, Venezia
|
Terra rossa
|
Julián Alonso
|
Andrea Gaudenzi
Diego Nargiso
|
7–6(3), 7-5
|
9.
|
6 agosto 2001
|
Linz Challenger, Linz
|
Terra rossa
|
Todd Perry
|
Jaroslav Levinský
David Škoch
|
2-6, 6-3, 6-4
|
10.
|
4 settembre 2001
|
Aschaffenburg Challenger, Aschaffenburg
|
Terra rossa
|
Dušan Vemić
|
Karsten Braasch
Franz Stauder
|
6(3)–7, 6-4, 7–6(6)
|
11.
|
21 gennaio 2002
|
Heilbronn Open, Heilbronn
|
Sintetico (i)
|
Johan Landsberg
|
František Čermák
Ota Fukárek
|
6(5)–7, 6-3, 6-1
|
12.
|
16 settembre 2002
|
Istanbul Challenger, Istanbul
|
Cemento
|
Lovro Zovko
|
Noam Behr
Tomáš Zíb
|
4-6, 6-4, 6-2
|
13.
|
27 gennaio 2003
|
Hamburg Challenger, Amburgo
|
Sintetico (i)
|
Magnus Larsson
|
Todd Perry
Jim Thomas
|
4-6, 7–6(7), 7–6(10)
|
Collegamenti esterni