Alberto Polo

L'importanza di Alberto Polo è oggetto di dibattito e interesse da molto tempo. Alberto Polo è diventato un punto focale sia per esperti che per appassionati, poiché la sua influenza abbraccia una vasta gamma di aree. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella cultura popolare, Alberto Polo ha dimostrato di essere un argomento degno di esplorazione. In questo articolo approfondiremo le diverse sfaccettature di Alberto Polo, esaminandone l'importanza e l'influenza nel mondo moderno. Dalle sue origini al suo ruolo nel futuro, Alberto Polo continua a svolgere un ruolo vitale nella nostra vita quotidiana.

Alberto Polo
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza204 cm
Pallavolo
RuoloCentrale
SquadraPadova
Carriera
Giovanili
2008-2012Bassano
2012-2013Trentino
Squadre di club
2013-2014Trentino
2014-2015Potentino
2015-2016Porto Robur Costa
2016-2017Molfetta
2017-2020Padova
2020-2021You Energy
2025-Padova
Nazionale
2013Italia (bandiera) Italia U-18
2014Italia (bandiera) Italia U-19
2015Italia (bandiera) Italia U-23
2015-Italia (bandiera) Italia
Statistiche aggiornate al 27 marzo 2025

Alberto Polo (Bassano del Grappa, 7 settembre 1995) è un pallavolista italiano, centrale del Padova.

Carriera

Club

La carriera di Alberto Polo inizia nel 2008 quando entra a far parte delle giovanili del Bassano, club a cui resta legato per tre annate, prima di passare, nel 2012, alle giovanili della Trentino: con il club di Trento gioca nella stagione 2013-14 in Serie B1, ottenendo qualche sporadica convocazione in prima squadra in Serie A1.

Nella stagione 2014-15 viene ceduto in prestito al Potentino di Potenza Picena, in Serie A2, mentre nella stagione successiva, sempre in prestito, si accasa al Porto Robur Costa di Ravenna, in Superlega, dove milita anche per il mentre in quella campionato 2016-17 con la maglia del Molfetta.

Per il campionato 2017-18 difende i colori del Padova, dove milita per tre annate, per poi trasferirsi, nella stagione 2020-21, alla You Energy[1] di Piacenza, sempre nella massima divisione: nel corso del campionato viene trovato positivo ad un controllo antidoping[2] e immediatamente sospeso in via cautelare[3] dal Tribunale Nazionale Antidoping; inizialmente squalificato per due anni dallo stesso Tribunale[4], si vede raddoppiare la durata della squalifica dalla Corte di Appello Antidoping[5] a seguito del ricorso presentato dalla Procura Nazionale Antidoping.

Terminato il periodo di squalifica, nel marzo 2025 viene annunciato il suo ingaggio per la parte finale dell'annata 2024-25 da parte del Padova[6], in Superlega.

Nazionale

Nel 2013 viene convocato nella nazionale italiana under 18, mentre nel 2014 è in quella under 19. Con nazionale under 23, in cui è convocato nel 2015, conquista la medaglia di bronzo al campionato mondiale.

Debutta nella nazionale maggiore nel 2015, con cui vince la medaglia d'oro, nel 2018, ai XVIII Giochi del Mediterraneo e, nel 2019, alla XXX Universiade[7].

Palmarès

Nazionale (competizioni minori)

Premi individuali

Note

  1. ^ Reparto centrali completo: alla Gas Sales Piacenza arriva Alberto Polo, su gassalespiacenza.it, 25 giugno 2020. URL consultato il 25 giugno 2020.
  2. ^ Pallavolo SuperLega – Alberto Polo positivo ad un test anti-doping, su ivolleymagazine.it, 1º aprile 2021. URL consultato il 26 marzo 2025.
  3. ^ Pallavolo SuperLega – Alberto Polo sospeso in via cautelare dal Tribunale Nazionale Antidoping, su ivolleymagazine.it, 2 aprile 2021. URL consultato il 26 marzo 2025.
  4. ^ Pallavolo Doping – Il TNA ha squalificato per 2 anni Alberto Polo, su ivolleymagazine.it, 27 luglio 2021. URL consultato il 26 marzo 2025.
  5. ^ Pallavolo Doping – La Corte di Appello Antidoping raddoppia la squalifica di Alberto Polo da 2 a 4 anni, su ivolleymagazine.it, 11 gennaio 2022. URL consultato il 26 marzo 2025.
  6. ^ Alberto Polo torna a vestire la maglia bianconera: "Sono un po' agitato, ma anche molto curioso e stimolato", su pallavolopadova.com, 24 marzo 2025. URL consultato il 26 marzo 2025.
  7. ^ Universiadi 2019: l'Italia conquista la medaglia d'oro, su federvolley.it, 13 luglio 2019. URL consultato il 2 gennaio 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni