Nel mondo di oggi, Alberto Barbieri (cestista) è un argomento che ha acquisito rilevanza in diversi ambiti della società. Dalla politica alla cultura popolare, Alberto Barbieri (cestista) ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Nel tempo, Alberto Barbieri (cestista) è diventato un fenomeno globale che ha generato dibattiti, polemiche e, in alcuni casi, un fervido seguito da parte dei suoi seguaci. Con l’avanzare del 21° secolo, Alberto Barbieri (cestista) continua a essere un argomento di interesse e la sua influenza si riflette nel modo in cui le persone interagiscono, si informano e si relazionano tra loro. In questo articolo esploreremo l'impatto di Alberto Barbieri (cestista) sulla società odierna e analizzeremo la sua rilevanza nel mondo moderno.
Alberto Barbieri | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 205 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 106 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Ala grande / centro | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2016 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alberto Barbieri (Bentivoglio, 18 ottobre 1976) è un ex cestista italiano.
Ala grande-centro di 205 cm, ha esordito in A1 con la Fortitudo Bologna, continuando poi la carriera principalmente in terza serie.
Per tre stagioni fa parte del roster della Filodoro/TeamSystem Bologna, con cui esordisce in A1 nel 1994-95 e gioca un totale di 16 partite; totalizza anche tre presenze in Coppa Korać[1].
Per un biennio è anche alla Montana Forlì, con cui disputa una cinquantina di partite in Serie A2. La sua carriera prosegue in Serie B d'Eccellenza e A Dilettanti; è stato mvp della Coppa Italia 2002 con Ozzano.