Albatros L 100

Nel mondo di oggi, Albatros L 100 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio settore della società. Che sia per il suo impatto sull’economia, per la sua influenza sulla cultura popolare o per il suo ruolo nella storia, Albatros L 100 è diventato un argomento di discussione costante in diverse aree. Nel corso degli anni Albatros L 100 ha suscitato opinioni contrastanti, accesi dibattiti ed è stato oggetto di numerosi studi e indagini. In questo articolo esploreremo a fondo il ruolo di Albatros L 100 oggi e discuteremo la sua importanza in diversi contesti.

Albatros L 100
Descrizione
Tipoaereo da competizione
Equipaggio1 pilota
CostruttoreGermania (bandiera) Albatros Flugzeugwerke GmbH
Dimensioni e pesi
Lunghezza8,45 m
Apertura alare12,15 m
Superficie alare20
Peso a vuoto455 kg
Peso carico805 kg
Passeggeri2
Propulsione
MotoreArgus As 8
Potenza80 CV (60 kW)
Prestazioni
Velocità max147 km/h
Autonomia800 km
Quota di servizio3 000 m
voci di aeroplani sperimentali presenti su Wikipedia

L'Albatros L 100 fu un aereo da competizione monomotore ad ala bassa a semisbalzo, realizzato dalla tedesca Albatros Flugzeugwerke GmbH negli anni trenta per partecipare alla Europarundflug del 1930.

L'L 100 aveva una struttura convenzionale. La fusoliera era a sezione quadrata, dotata di cabina di pilotaggio chiusa che integrava il posto di guida e due sedili per i passeggeri. Posteriormente terminava in un impennaggio classico monoderiva. L'ala era montata bassa, controventata superiormente, collegata alla fusoliera tramite una robusta struttura a V realizzata in tubi d'acciaio. Il carrello d'atterraggio era convenzionale, fisso, integrato posteriormente da un pattino d'appoggio. La propulsione era affidata ad un motore Argus As 8, a 4 cilindri in linea invertito raffreddato ad aria capace di 80 CV (60 kW).

Dopo la competizione venne acquistato nel 1932 dall'Aero Club von Deutschland.

Bibliografia

  • (EN) Taylor, Michael J. H.; Jane's Encyclopedia of Aviation. London: Studio Editions (1989).

Altri progetti

Collegamenti esterni