In questo articolo verrà affrontato il tema Aeroporto di Bogotà-El Dorado da diverse prospettive e approcci. Aeroporto di Bogotà-El Dorado è un argomento di grande attualità nella società odierna, che ha generato grande dibattito e interesse in diversi ambiti di studio. In queste pagine verranno analizzate le sue implicazioni, l'impatto e le possibili soluzioni, con l'obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa di Aeroporto di Bogotà-El Dorado. Verranno esaminati sia gli aspetti positivi che le sfide che esso rappresenta, fornendo al lettore un'ampia gamma di informazioni che gli consentano di comprendere appieno questo argomento e formarsi un'opinione informata al riguardo.
Aeroporto di Bogotà-El Dorado aeroporto | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||
Codice IATA | BOG | |||||||||||||||
Codice ICAO | SKBO | |||||||||||||||
Nome commerciale | (ES) Aeropuerto Internacional El Dorado | |||||||||||||||
Descrizione | ||||||||||||||||
Tipo | civile e militare | |||||||||||||||
Gestore | OPAIN S.A. | |||||||||||||||
Stato | ![]() | |||||||||||||||
Dipartimento | ![]() | |||||||||||||||
Città | Bogotà | |||||||||||||||
Posizione | Fontibón - Engativá | |||||||||||||||
Hub | Aires Avianca Copa Airlines Colombia SATENA | |||||||||||||||
Costruzione | 1959 | |||||||||||||||
Altitudine | 2 547 m s.l.m. | |||||||||||||||
Coordinate | 4°42′05.77″N 74°08′49.04″W | |||||||||||||||
Mappa di localizzazione | ||||||||||||||||
Sito web | eldorado.aero/ | |||||||||||||||
Piste | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Statistiche (2015) | ||||||||||||||||
Passeggeri in transito | 29.956.551 | |||||||||||||||
Dati estratti dall'AIP della Colombia[1] | ||||||||||||||||
verificato il 2 maggio 2014 | ||||||||||||||||
L'Aeroporto di Bogotà-El Dorado[2] (IATA: BOG, ICAO: SKBO) (nome commerciale in spagnolo: Aeropuerto Internacional El Dorado) è un aeroporto situato a 15 km dal centro di Bogotà, in Colombia.
Fu costruito nel 1955 per sostituire l'allora aeroporto di Bogotà, l'aeroporto iniziò la sua attività nel 1959. Nel 1981 Avianca inaugurò il Ponte Aereo, struttura utilizzata esclusivamente da Avianca, che mette in collegamento Bogotà con i principali centri del Paese. Dal 1998 l'aeroporto è dotato di una seconda pista, che permette un avvicinamento notturno più semplice.
L'aeroporto è diviso in tre terminal: uno destinato ai voli nazionali, uno a quelli internazionali e un altro esclusivamente ai voli nazionali di Avianca. Negli ultimi anni l'aeroporto sta sperimentando un periodo di sviluppo, nel 2011 è stato il terzo aeroporto per numero di passeggeri in Sud America, superato dagli aeroporti di Città del Messico e San Paolo (Brasile); ha registrato 20.427.603 passeggeri.
Il terminal cargo è il più importante dell'America Latina, nel 2011 sono passate nell'aeroporto 648.221 tonnellate di merci.
Nel 2008 Opain S.A , proprietaria dell'aeroporto, ha presentato un progetto per rinnovare l'Eldorado: verrà costruito un terminal internazionale e uno nazionale, l'opera dovrebbe essere completata nel 2014; terminata la costruzione dei due terminal si procederà a demolire gli antichi edifici.
L'aeroporto può essere raggiunto con diverse linee di bus o con un taxi, la principale arteria stradale per arrivare all'Eldorado è la Calle 26, che unisce le strade principali della città all'aeroporto. Nel 2012 è previsto il completamento di un tratto di TransMilenio che collegherà la città all'aeroporto.