Il tema Acid rock è oggi di grande attualità ed è stato oggetto nel tempo di numerosi studi e dibattiti. L’importanza di Acid rock risiede nel suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana, dalla salute all’economia. Nel corso della storia, Acid rock ha svolto un ruolo fondamentale nella società, influenzando il modo in cui le persone si relazionano tra loro e con l’ambiente che le circonda. In questo articolo verranno esplorate diverse prospettive su Acid rock, analizzando il suo impatto sulla società e la sua rilevanza nel mondo di oggi.
Acid rock | |
---|---|
Origini stilistiche | Rock psichedelico Freakbeat Garage rock Raga rock Blues rock Hard rock |
Origini culturali | Si sviluppò nei tardi anni sessanta negli Stati Uniti come variante del rock psichedelico in chiave più dura. |
Strumenti tipici | chitarra, basso, batteria, tastiera |
Popolarità | Ottenne una certa popolarità soprattutto negli Stati Uniti tra la fine degli anni 60 e i primi anni settanta. |
Generi derivati | |
Heavy metal · Heavy metal classico · Space rock · Hard rock | |
Generi correlati | |
British invasion · Progressive rock · Art rock · British blues · Proto-metal · Acid music |
L'acid rock è un sottogenere del rock psichedelico[1], sviluppato negli Stati Uniti alla fine degli anni sessanta.
Il termine "acid" farebbe riferimento sia all'LSD, sostanza all'epoca assunta da molti musicisti di questo genere, sia al tipo di musica. Si trattava infatti di uno stile molto rumoroso, suonato a volumi altissimi e molto euforico. Tra gli artisti più noti della corrente, si possono citare Jimi Hendrix, Steppenwolf, Blue Cheer, Iron Butterfly, The Doors.
L'acid rock fu un termine generalmente applicato ai gruppi psychedelic rock che presentavano sonorità più potenti ed energiche[1], e che si svilupparono a partire dalla seconda metà degli anni sessanta negli Stati Uniti evolvendo dal garage rock[2]. Gli esponenti di questa corrente traevano ispirazione dalle esagerate improvvisazioni blues dei Cream e di Jimi Hendrix, utilizzando chitarre distorte, testi fantasiosi, atmosfere lisergiche ed eteree (spesso legate all'uso di droghe) unite a lunghe jam session[1]. Questo genere trovò una propria identità che lo distingueva dalla psichedelia di stampo britannico, grazie alla chitarra pirotecnica in risalto e l'uso tagliente di tastiera e organo (soprattutto utilizzato dai The Doors e dagli Iron Butterfly)[2]. L'acid rock tuttavia ebbe breve vita, evolvendosi e implodendo all'interno della scena psychedelic rock. Si ritiene che l'acid rock fu una delle correnti che ispirarono maggiormente la musica heavy metal; nel tardo 1968, quando la scena rock iniziò ad orientarsi su sonorità più leggere e rétro, quei gruppi che sopravvissero al declino dell'acid[2], cominciarono a tramutarsi nelle prime heavy metal band[1][2]. Infatti formazioni acid rock come Blue Cheer[3], The Amboy Dukes[4], Iron Butterfly[5] o Steppenwolf[3] vennero in seguito definiti come proto-metal, poiché venne riconosciuto loro il merito di aver anticipato il suono heavy metal.