Nel mondo di oggi, Abu Hafs al-Hashimi al-Quraishi è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza in vari ambiti della società. Dalla sfera scientifica a quella politica, Abu Hafs al-Hashimi al-Quraishi ha catturato l'attenzione di ricercatori, accademici, leader e cittadini in generale, generando un intenso dibattito e analisi sulle sue implicazioni e ripercussioni. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse sfaccettature e prospettive di Abu Hafs al-Hashimi al-Quraishi, esaminandone l’impatto oggi e le possibili proiezioni per il futuro. Dalla sua origine alla sua evoluzione, compresi i suoi effetti sul presente, approfondiremo un'analisi completa ed esaustiva di Abu Hafs al-Hashimi al-Quraishi, affrontando i suoi aspetti positivi, negativi e controversi.
Abu Hafs al-Hashimi al-Quraishi | |
---|---|
![]() | |
5º Califfo dello Stato Islamico di Iraq e Siria | |
In carica | |
Inizio mandato | 3 agosto 2023 |
Predecessore | Abu al-Hussein al-Husseini al-Qurashi |
Dati generali | |
Suffisso onorifico | Califfo |
Abu Hafs al-Hashimi al-Quraishi (in arabo بو حفص الهاشمي القرشي?, Abu Hafs al-Hashimi al-Quraishi; ...) è un terrorista e politico iracheno, 5º Califfo dello Stato Islamico a partire dal 3 agosto 2023.
Il 3 agosto 2023, Abu Hafs ha assunto la guida dopo la morte del suo predecessore, Abu al-Hussein al-Husseini al-Qurashi. È stato annunciato come califfo dal portavoce ufficiale dello Stato islamico Abu Hudhaifah al-Ansari, in un messaggio audio trasmesso dalla fondazione Al-Furqan Media (il principale media dello Stato islamico).[1]