Abraham Cherono

Al giorno d'oggi, Abraham Cherono è diventato un argomento di interesse generale nella società moderna. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Abraham Cherono è diventato sempre più rilevante nella nostra vita quotidiana. Che Abraham Cherono sia una persona, un argomento o una data, la sua influenza si estende a molteplici aspetti della nostra esistenza. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Abraham Cherono e il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone. Dalla sua rilevanza nell'economia globale al suo impatto sulla cultura popolare, Abraham Cherono è riuscito a lasciare un segno indelebile nella società di oggi.

Abraham Cherono
NazionalitàKenya (bandiera) Kenya
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo, siepi, corsa campestre
Record
1500 m 3'52"0 (1999)
3000 m 7'51"17 (2000)
5000 m 13'15"7 (2000)
10000 m 28'16"07 (2008)
2000 siepi 5'25"25 (2000)
3000 siepi 8'10"33 (2003)
Carriera
Nazionale
1997-2010Kenya (bandiera) Kenya
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali di cross 2 2 0
Giochi del Commonwealth 0 0 1
Mondiali juniores 0 1 0
Africani juniores 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

Abraham Cherono (Keiyo, 21 luglio 1980) è un ex siepista keniota.

Biografia

É il fratello maggiore di Saif Saaeed Shaheen.

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1997 Africani juniores Nigeria (bandiera) Ibadan 3000 m siepi   Argento 8'44"28
1998 Mondiali di cross Marocco (bandiera) Marrakech Corsa juniores 11º 23'25"
A squadre   Argento 20 p.
Mondiali juniores Francia (bandiera) Annecy 3000 m siepi   Argento 8'32"24
2000 Mondiali di cross Portogallo (bandiera) Vilamoura Corsa seniores 11º 36'00"
A squadre   Oro 18 p.
2002 Giochi del Commonwealth Regno Unito (bandiera) Manchester 3000 m siepi   Bronzo 8'19"85
2003 Mondiali di cross Svizzera (bandiera) Losanna Corsa juniores 12º 37'17"
A squadre   Oro 17 p.
Mondiali Francia (bandiera) Parigi 3000 m siepi 8'13"37
2005 Mondiali di cross Francia (bandiera) Saint-Galmier Corsa juniores 23º 37'15"
A squadre   Argento 35 p.
2006 Africani Mauritius (bandiera) Bambous 3000 m siepi 8'51"38
2010 Africani Kenya (bandiera) Nairobi 3000 m siepi 8'35"92

Campionati nazionali

1998
  • 8º ai campionati kenioti, 3000 m siepi - 8'34"61
  •   Bronzo ai campionati kenioti juniores, 3000 m siepi - 8'39"7
  •   Argento ai campionati kenioti juniores di corsa campestre - 24'15"9
2000
  • 7º ai campionati kenioti, 3000 m siepi - 8'37"2
2002
  •   Bronzo ai campionati kenioti, 3000 m siepi - 8'19"26
2003
  •   Argento ai campionati kenioti, 3000 m siepi - 8'29"0
  •   Bronzo ai campionati kenioti di corsa campestre - 36'10"
2004
  •   Oro ai campionati kenioti, 3000 m siepi - 8'24"1
2006
  •   Argento ai campionati kenioti, 3000 m siepi - 8'23"3
  • 4º ai campionati kenioti di corsa campestre - 31'38"7
2008
  •   Bronzo ai campionati kenioti, 3000 m siepi - 8'29"21
  • 17º ai campionati kenioti di corsa campestre - 39'35"7
2010
  •   Bronzo ai campionati kenioti, 3000 m siepi - 8'21"15

Altre competizioni internazionali[1]

" class="mw-editsection-visualeditor">modifica | modifica wikitesto]
1999
2000
2001
2002
2003
2006

Note

  1. ^

Collegamenti esterni