In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Abolla, analizzandone le origini, il suo impatto sulla società e la sua attualità. Abolla è un argomento che da decenni suscita l'interesse di accademici, specialisti e hobbisti, suscitando dibattiti appassionati e generando infinite ricerche e studi. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di fare luce su questo argomento e fornire una visione complessiva che permetta ai nostri lettori di comprenderne l'importanza e le implicazioni in vari ambiti. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Abolla!
L'abolla (latino abollam, calco del greco ἀμβόλλα, ovvero indumento che si butta sulle spalle) era un mantello maschile usato nell'antica Roma e nell'antica Grecia.
I romani usavano questo mantello in lana per proteggersi dal freddo in guerra o in viaggio. In seguito è stato soprattutto utilizzato dai filosofi stoici a Roma come il pallio philosophicum, imitando i filosofi greci che si distinguevano da un particolare abito.