Abierto Mexicano de Tenis 2016 - Singolare femminile

L'argomento Abierto Mexicano de Tenis 2016 - Singolare femminile ha suscitato interesse e dibattito in diversi ambienti, da accademici ed esperti, alla gente comune. Questo argomento è stato oggetto di studi approfonditi, discussioni appassionate e riflessioni profonde in tutto il mondo. Nel corso del tempo, Abierto Mexicano de Tenis 2016 - Singolare femminile è diventato parte integrante della società e ha svolto un ruolo cruciale nella vita di molte persone. Dal suo impatto sulla cultura e la storia, alla sua influenza sulla tecnologia e sulla scienza, Abierto Mexicano de Tenis 2016 - Singolare femminile ha lasciato un segno indelebile nell'umanità. In questo articolo esploreremo i punti salienti e gli aspetti rilevanti di Abierto Mexicano de Tenis 2016 - Singolare femminile e discuteremo la sua importanza nel contesto attuale.

Abierto Mexicano de Tenis 2016
Singolare femminile
Sport Tennis
VincitriceStati Uniti (bandiera) Sloane Stephens
FinalistaSlovacchia (bandiera) Dominika Cibulková
Punteggio6–4, 4–6, 7–6(5)
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne

Il singolare femminile dell'Abierto Mexicano de Tenis 2016 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2016.

La detentrice del titolo è Timea Bacsinszky, ma ha deciso di partecipare al concomitante torneo di Doha.

Il torneo è stato vinto da Sloane Stephens, che ha sconfitto in finale Dominika Cibulková con il punteggio di 6–4, 4–6, 7–6(5).

Teste di serie

  1. Bielorussia (bandiera) Viktoryja Azaranka (secondo turno, ritirata)
  2. Stati Uniti (bandiera) Sloane Stephens (campionessa)
  3. Russia (bandiera) Anastasija Pavljučenkova (quarti di finale)
  4. Regno Unito (bandiera) Johanna Konta (secondo turno)
  1. Belgio (bandiera) Alison Van Uytvanck (primo turno)
  2. Svezia (bandiera) Johanna Larsson (quarti di finale)
  3. Montenegro (bandiera) Danka Kovinić (secondo turno)
  4. Belgio (bandiera) Yanina Wickmayer (semifinale)

Qualificate

  1. Paesi Bassi (bandiera) Kiki Bertens (primo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Louisa Chirico (primo turno)
  3. Stati Uniti (bandiera) Samantha Crawford (primo turno)
  1. Israele (bandiera) Julia Glushko (secondo turno)
  2. Polonia (bandiera) Urszula Radwańska (primo turno)
  3. Grecia (bandiera) Maria Sakkarī (primo turno)

Wildcard

  1. Giappone (bandiera) Naomi Ōsaka (quarti di finale)
  2. Messico (bandiera) Victoria Rodríguez (primo turno)
  1. Messico (bandiera) Ana Sofía Sánchez (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
Slovacchia (bandiera) Dominika Cibulková 6 6
Stati Uniti (bandiera) Christina McHale 3 3 Slovacchia (bandiera) Dominika Cibulková 4 6 65
8 Belgio (bandiera) Yanina Wickmayer 2 0 2 Stati Uniti (bandiera) Sloane Stephens 6 4 7
2 Stati Uniti (bandiera) Sloane Stephens 6 6

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bielorussia (bandiera) V Azarenka 4 6 6
 Slovenia (bandiera) P Hercog 6 3 1 1  Bielorussia (bandiera) V Azarenka
 Spagna (bandiera) L Domínguez Lino 0 0  Slovacchia (bandiera) D Cibulková w/o
 Slovacchia (bandiera) D Cibulková 6 6  Slovacchia (bandiera) D Cibulková 3 6 6
SE  Stati Uniti (bandiera) S Rogers 7 6 6  Svezia (bandiera) J Larsson 6 2 3
 Stati Uniti (bandiera) A Tatishvili 66 0 SE  Stati Uniti (bandiera) S Rogers 1 7 5
Q  Grecia (bandiera) M Sakkarī 2 3 6  Svezia (bandiera) J Larsson 6 62 7
6  Svezia (bandiera) J Larsson 6 6  Slovacchia (bandiera) D Cibulková 6 6
4  Regno Unito (bandiera) J Konta 6 3 6  Stati Uniti (bandiera) C McHale 3 3
 Estonia (bandiera) A Kontaveit 3 6 4 4  Regno Unito (bandiera) J Konta 6 2 5
 Stati Uniti (bandiera) I Falconi 2 3  Croazia (bandiera) M Lučić-Baroni 4 6 7
 Croazia (bandiera) M Lučić-Baroni 6 6  Croazia (bandiera) M Lučić-Baroni 4 7 2
 Stati Uniti (bandiera) C McHale 4 6 7  Stati Uniti (bandiera) C McHale 6 67 6
 Regno Unito (bandiera) H Watson 6 0 6(1)  Stati Uniti (bandiera) C McHale 3 6 6
 Germania (bandiera) T Maria 66 2 7  Montenegro (bandiera) D Kovinić 6 3 2
7  Montenegro (bandiera) D Kovinić 7 6

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
8  Belgio (bandiera) Y Wickmayer 65 6 7
WC  Messico (bandiera) V Rodríguez 7 0 62 8  Belgio (bandiera) Y Wickmayer 3 6 6
Q  Stati Uniti (bandiera) S Crawford 4 4  Porto Rico (bandiera) M Puig 6 3 3
 Porto Rico (bandiera) M Puig 6 6 8  Belgio (bandiera) Y Wickmayer 6 7
Q  Israele (bandiera) J Glushko 6 6 3  Russia (bandiera) A Pavlyuchenkova 3 63
WC  Messico (bandiera) AS Sánchez 4 1 Q  Israele (bandiera) J Glushko 2 1
Q  Polonia (bandiera) U Radwańska 0 3r 3  Russia (bandiera) A Pavlyuchenkova 6 6
3  Russia (bandiera) A Pavlyuchenkova 6 2 8  Belgio (bandiera) Y Wickmayer 2 0
5  Belgio (bandiera) A Van Uytvanck 6 4 4 2  Stati Uniti (bandiera) S Stephens 6 6
 Colombia (bandiera) M Duque Mariño 4 6 6  Colombia (bandiera) M Duque Mariño 3 64
Q  Paesi Bassi (bandiera) K Bertens 4 2 WC  Giappone (bandiera) N Osaka 6 7
WC  Giappone (bandiera) N Osaka 6 6 WC  Giappone (bandiera) N Osaka 3 5
 Bielorussia (bandiera) V Havarcova 6 6 2  Stati Uniti (bandiera) S Stephens 6 7
 Spagna (bandiera) L Arruabarrena 1 2  Bielorussia (bandiera) V Havarcova 4 1
Q  Stati Uniti (bandiera) L Chirico 6 3 3 2  Stati Uniti (bandiera) S Stephens 6 6
2  Stati Uniti (bandiera) S Stephens 1 6 6

Collegamenti esterni