Abd Shams ibn Abd Manaf

Nel mondo di oggi, Abd Shams ibn Abd Manaf è un argomento che è diventato sempre più rilevante. Le sue implicazioni si estendono a tutti gli aspetti della nostra vita, dalla sfera personale a quella professionale. Ecco perché è fondamentale analizzarne a fondo l’impatto e le possibili soluzioni per affrontarlo. In questo articolo esploreremo le diverse prospettive su Abd Shams ibn Abd Manaf e come si è evoluto nel tempo. Dalle sue origini ad oggi, Abd Shams ibn Abd Manaf ha suscitato grande interesse nella società ed è essenziale approfondirne la comprensione per poterlo affrontare in modo efficace.

ʿAbd Shams b. ʿAbd Manāf (in arabo عبد شمس بن عبد مناف?; fl. VII secolo) era il figlio maggiore di ʿAbd Manāf ibn Quṣayy.

Era quindi un Quraysh di Mecca, nella regione higiazena della Penisola araba.

Il clan che da lui prese il nome (i Banū ʿAbd Shams) divenne col tempo uno dei più ricchi e potenti, a causa dell'intraprendenza mercantile di alcuni suoi componenti. Fra essi spicca in modo particolare Abū Sufyān, a lungo ostile a Maometto fino alla sua conversione in extremis nel 630, in occasione della conquista musulmana di Mecca.

A questo clan appartenne anche uno dei primi convertiti all'Islam, 'Uthman ibn 'Affan, che sarà il terzo dei Califfi "ortodossi", e il figlio di Abū Sufyān, Muʿāwiya, primo Califfo della dinastia omayyade, così detta a causa del nome di Umayya b. ʿAbd Shams.

Bibliografia

  • (AR) ʿAbd Allāh al-Musʿab b. ʿAbd Allāh b. al-Musʿab al-Zubayrī, Kitāb nasab al-Quraysh (Libro sulle genealogie dei Quraysh), ed. a cura di E. Lévi-Provençal, Il Cairo, Dār al-maʿārif, 1982.

Voci correlate