In questo articolo affronteremo A Woman in the Ultimate, un argomento di grande attualità oggi. A Woman in the Ultimate è una questione che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, sia in ambito accademico, professionale o sociale. Nel corso degli anni A Woman in the Ultimate ha catturato l’attenzione degli esperti e della società in generale, per il suo impatto e le sue implicazioni in diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo ci proponiamo di analizzare e approfondire i diversi aspetti legati a A Woman in the Ultimate, con l'obiettivo di fornire una visione globale e arricchente di questo argomento. Attraverso un approccio globale e dettagliato, miriamo a offrire una prospettiva completa che consenta al lettore di comprendere e riflettere su A Woman in the Ultimate da diverse prospettive.
A Woman in the Ultimate | |
---|---|
Titolo originale | A Woman in the Ultimate |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1913 |
Durata | 10 min
304 metri (1 rullo) |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33:1 film muto |
Genere | drammatico |
Regia | Dell Henderson |
Sceneggiatura | William E. Wing |
Casa di produzione | Biograph Company |
Interpreti e personaggi | |
|
A Woman in the Ultimate è un cortometraggio muto del 1913 diretto da Dell Henderson. È conosciuto anche con il titolo A Woman in Ultimate[1].
Il film fu prodotto dalla Biograph Company.
Distribuito dalla General Film Company, il film - un cortometraggio in una bobina - uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 4 settembre 1913.
Non si conoscono copie ancora esistenti della pellicola che viene considerata presumibilmente perduta[1].