In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di A Gentleman of France. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla vita moderna, A Gentleman of France ha svolto un ruolo cruciale in molteplici aspetti della società. Questo argomento non solo ha catturato la curiosità di accademici ed esperti ma ha suscitato un enorme interesse anche tra il grande pubblico. Nelle prossime pagine approfondiremo la storia, l'importanza e il futuro di A Gentleman of France, sperando di fornire una visione più profonda e significativa di questo argomento altamente rilevante oggi.
A Gentleman of France | |
---|---|
Titolo originale | A Gentleman of France |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1905 |
Durata | 5 min. (188 metri) |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33 : 1 film muto |
Genere | drammatico |
Regia | James Stuart Blackton |
Soggetto | dal romanzo Monsieur Beaucaire di Booth Tarkington |
Casa di produzione | Vitagraph Company of America |
Interpreti e personaggi | |
|
A Gentleman of France (o Monsieur Beaucaire, the Adventures of a Gentleman of France) è un cortometraggio muto del 1905 diretto da James Stuart Blackton e interpretato da Paul Panzer. Un film di cinque minuti che riprende la storia del nobile rifiutato da una gran dama perché questa lo crede un barbiere.
Prodotto dalla Vitagraph Company of America, il film uscì nelle sale il 23 dicembre 1905.
Scritta da Booth Tarkington, la storia sarà ripresa nel 1924 da Sidney Olcott in Monsieur Beaucaire con Rodolfo Valentino.
Nel 1946, Bob Hope ne interpreta una versione da commedia in Monsieur Beaucaire di George Marshall.
Un'aristocratica viene a sapere che l'uomo di cui è innamorata è un barbiere che si è fatto passare per nobile. Allora lo rifiuta, per scoprire subito dopo che il barbiere è invece un principe di sangue reale.
Prodotto dalla Vitagraph Company of America,
Il cortometraggio venne distribuito dalla Vitagraph Company of America, uscendo in sala il 23 dicembre 1905. Una copia viene conservata negli archivi cinematografici dell'UCLA.
Alias