Nel mondo di oggi, A Cure for Suffragettes è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diverse aree. Sia a livello personale, professionale o sociale, A Cure for Suffragettes ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Il suo impatto e significato hanno generato un dibattito continuo e un interesse costante nel comprenderne le implicazioni. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, A Cure for Suffragettes è stato fonte di studio, analisi e riflessione. In questo articolo esploreremo le diverse dimensioni di A Cure for Suffragettes e la sua influenza sulla società contemporanea.
A Cure for Suffragettes | |
---|---|
Titolo originale | A Cure for Suffragettes |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1913 |
Durata | 123,45 metri (split reel) |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33:1 film muto |
Genere | commedia |
Regia | Edward Dillon |
Soggetto | Anita Loos |
Casa di produzione | Biograph Company |
Interpreti e personaggi | |
|
A Cure for Suffragettes è un cortometraggio muto del 1913 diretto da Edward Dillon.
Il film fu prodotto dalla Biograph Company.
Distribuito dalla General Film Company, il film - un cortometraggio di 123,45 metri - uscì nelle sale cinematografiche USA il 17 novembre 1913. Nelle proiezioni, veniva programmato con il sistema dello split reel, accorpato in un'unica bobina con un altro cortometraggio prodotto dalla Biograph, la commedia He's a Lawyer.
Copia della pellicola è conservata nella Worldview Entertainment Film Library.