Aífe (Ciclo dell'Ulster)

Nel mondo di Aífe (Ciclo dell'Ulster) esiste un'ampia varietà di opinioni e approcci che possono generare dibattiti appassionati. Che sia per la sua rilevanza storica, per le controversie che genera, per il suo impatto sulla società o per la sua influenza nella sfera culturale, Aífe (Ciclo dell'Ulster) è un argomento che suscita l'interesse di molte persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e aspetti relativi a Aífe (Ciclo dell'Ulster), con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento. Dalla sua origine alla sua evoluzione, attraverso le sue possibili conseguenze e proiezioni future, Aífe (Ciclo dell'Ulster) è un argomento che merita di essere analizzato e discusso in modo aperto e riflessivo. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su Aífe (Ciclo dell'Ulster)!

Aífe (irlandese moderno Aoife /iːfʲə/) è un personaggio del Ciclo dell'Ulster nella mitologia irlandese. La sua storia appare nel Tochmarc Emire ("Il corteggiamento di Emer"), mentre la morte del figlio Connla è raccontata nel Aided Óenfir Aífe, entrambi preamboli al poema epico Táin Bó Cúailnge.

Figlia di Ardgeimm, è una guerriera, spesso in lotta con Scáthach, la maestra d'armi di Cú Chulainn. La sua patria è chiamata nei testi "Alpa", generalmente identificata con Alba, nome gaelico della Scozia. Vinta in duello da Cú Chulainn è costretta a fare pace con la rivale, ma anche a dare all'eroe un figlio, Connla. Quando Connla si reca in Irlanda per conoscere suo padre, Aífe lancia sul ragazzo diversi geasa: mai lasciare strada a persona vivente, ma morire piuttosto che essere costretto a fuggire; non rifiutare mai una sfida lanciata dal più grande eroe vivente, ma affrontarla con tutti i rischi, a costo della morte; non rivelare mai il suo nome per nessun motivo, anche se ciò dovesse costare la vita[1]. Tutte queste raccomandazioni generano alla fine un malinteso fatale: padre e figlio si combattono ignari l'uno dell'altro e Connla ha la peggio.

Influenza culturale

Note

  1. ^ The Only Son of Aoife (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2008).

Bibliografia

  • MacKillop, James (1998). Dictionary of Celtic Mythology. London: Oxford. ISBN 0-1986-0967-1.
  • Squire, Charles. Celtic Myth and Legend. Newcastle Publishing Co., USA, 1975. Reprinted from the first edition in 1905, Great Britain. ISBN 0-87877-029-1.