Nel mondo di oggi, 7 Up ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla cultura popolare, 7 Up è diventato un argomento di conversazione costante oggi. Mentre esploriamo i vari aspetti e sfaccettature che compongono 7 Up, diventa evidente che la sua importanza e la sua portata sono significative su più livelli. In questo articolo esamineremo nel dettaglio i vari aspetti di 7 Up e come abbia lasciato un segno indelebile nella società contemporanea.
7 Up | |
---|---|
![]() | |
Categoria | Bibite |
Tipo | Gassosa |
Marca | PepsiCo |
Anno di creazione | 1929 |
Nazione | ![]() |
Ingredienti | acqua, zucchero, anidride carbonica Acidificanti: acido citrico, acido malico, aromi naturali di limone e limetta, correttore di acidità, citrati di sodio |
Valori nutrizionali medi in 100 g | |
Valore energetico | 42 kcal |
Proteine | 0 g |
Carboidrati | 10,4 g |
di cui zuccheri | 10,4 |
Grassi | 0 g |
di cui saturi | 0,0 |
www.7up.com | |
7 Up è una bibita gassata del genere soft drink, prodotta da Dr Pepper Snapple Group negli Stati Uniti e da PepsiCo negli altri Paesi del mondo.
Si tratta di una gassosa al gusto di limone e limetta. Suo principale concorrente a livello commerciale è la Sprite, prodotta dalla The Coca-Cola Company.
Charles Leiper Grigg, che nel 1920 aveva fondato a Saint Louis la The Howdy Corporation, inventò la 7 Up nel 1929.[1] La bevanda, originariamente chiamata Bib-Label Lithiated Lemon-Lime Soda, fu lanciata due settimane prima del crollo di Wall Street del 1929.[2] All'inizio conteneva citrato di litio (poi rimosso nel 1950); per tale motivo venne impiegata anche come medicinale per la cura dei postumi dell'ubriachezza.[3]
La Philip Morris acquisì il marchio nel 1978, per poi rivenderlo nel 1986 ad un gruppo di investimenti privato. Nel 1988 la 7 Up fu accorpata a Dr Pepper; in seguito, nel 1995, tale fusione fu rilevata dalla Cadbury Schweppes, da cui si è distaccata nel 2008 per dare vita alla Dr Pepper Snapple Group.
A supporto della 7 Up si sono succedute diverse mascotte. Una delle prime fu "Fresh-Up Freddie", un uccello antropomorfo creato negli anni cinquanta dalla Disney.[4] Un altro personaggio che ha accompagnato la bevanda è stato "Fido Dido", usato come mascotte tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta, salvo poi essere ripristinato per i mercati internazionali all'inizio degli anni duemila.[5]
Altra mascotte ricorrente è "Cool Spot", ovvero la versione antropomorfa del pallino rosso che separa 7 e Up, con braccia e gambe stilizzate, occhiali da sole e scarpe da ginnastica. Sono stati realizzati diversi videogiochi ufficiali di Cool Spot: Spot (1990), Cool Spot (1993), Spot: The Cool Adventure (1993), Spot Goes to Hollywood (1995).
La 7 Up fu per un breve periodo lo sponsor di due case automobilistiche di Formula 1: la Benetton durante la stagione 1989 e la Jordan durante la stagione 1991.
Fu altresì lo sponsor della Fiorentina nelle stagioni 1992-1993[6] e 1993-1994[7].