Thomas Aquinas (73687 Thomas Aquinas) | |
---|---|
Scoperta | 10 ottobre 1990 |
Scopritori | Freimut Börngen, Lutz D. Schmadel |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1990 TQ2, 1997 EM57 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K172G) | |
Semiasse maggiore | 385 941 491 km 2,5798228 UA |
Perielio | 326 554 749 km 2,1828526 UA |
Afelio | 445 328 233 km 2,976793 UA |
Periodo orbitale | 1513,5 giorni (4,14 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 15,32953° |
Eccentricità | 0,1538750 |
Longitudine del nodo ascendente | 10,52978° |
Argom. del perielio | 302,76843° |
Anomalia media | 179,51375° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,359 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,7 |
73687 Thomas Aquinas è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1990, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5798228 UA e da un'eccentricità di 0,1538750, inclinata di 15,32953° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato al teologo italiano Tommaso d'Aquino.