556 a.C.

In questo articolo esploreremo in dettaglio il tema 556 a.C., analizzando il suo impatto sulla società e la sua attualità. 556 a.C. è oggetto di dibattiti e discussioni da anni, e la sua influenza abbraccia diversi ambiti, dalla cultura alla politica, passando per la tecnologia e la scienza. Nel corso di questa analisi esamineremo i vari aspetti che circondano 556 a.C., dalla sua origine storica alle sue implicazioni nel mondo moderno. Allo stesso modo, esploreremo le diverse prospettive e opinioni su 556 a.C., con l'obiettivo di offrire una visione panoramica e completa della sua importanza nel contesto attuale. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su 556 a.C.!

Il 556 a.C. (DLVI a.C. in numeri romani) è un anno del VI secolo a.C.

556 a.C. negli altri calendari
Calendario gregoriano556 a.C.
Ab Urbe condita198 (CXCVIII)
Calendario armenoN.D.
Calendario bengaleseN.D.
Calendario berbero395
Calendario bizantino4953 — 4954
Calendario buddhistaAnchansakarat
Calendario cinese2141 — 2142
Calendario coptoN.D.
Calendario ebraico3204 — 3205
Calendario etiopicoN.D.
Calendario induista
Vikram Samvat
Shaka Samvat
Kali Yuga

N.D.
N.D.
2546 — 2547
Calendario islamicoJāhiliyya
Calendario persianoN.D.

Eventi

  • Primo anno della 56ª Olimpiade in Grecia.
  • Esilio di Pisistrato ad opera di Megacle degli Alcmeonidi e Licurgo, e delle loro fazioni politiche.
  • Il generale cartaginese Malco spodesta con un colpo di Stato il re Annone I[1]

Nati

Note

  1. ^ Epitome di Giustino.