In questo articolo analizzeremo l’impatto che 50P/Arend ha avuto in vari ambiti della società. Fin dalla sua comparsa, 50P/Arend ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e interesse, diventando un fenomeno onnipresente nella cultura contemporanea. Attraverso un'analisi esaustiva, esploreremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a 50P/Arend, così come la sua influenza in campi diversi come la politica, la tecnologia, la moda e l'intrattenimento. Inoltre, esamineremo il ruolo che 50P/Arend ha svolto nella trasformazione della società e il modo in cui le persone interagiscono tra loro. In questo articolo approfondiremo gli aspetti più rilevanti di 50P/Arend, offrendo una visione completa e aggiornata di questo argomento oggi così attuale.
Cometa 50P/Arend | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | 8 ottobre 1951 |
Scopritore | Sylvain Julien Victor Arend |
Designazioni alternative | 1951j; 1951 X; 1959c; 1959 V; 1967l; 1967 VI; 1975m; 1975 VI; 1983q; 1983 VIII; 1991u; 1991 VIII |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2457440,5 22 febbraio 2016[1]) | |
Semiasse maggiore | 4,0843389 UA |
Perielio | 1,9187970 UA |
Afelio | 6,25 UA |
Periodo orbitale | 8,25 anni |
Inclinazione orbitale | 19,13919° |
Eccentricità | 0,5302062 |
Longitudine del nodo ascendente | 355,17603° |
Argom. del perielio | 49,22210° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,693 (calcolato) |
Ultimo perielio | 8 febbraio 2016 |
Prossimo perielio | 12 maggio 2024 |
Dati fisici | |
Dimensioni | 1,9 km |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,8 |
Magnitudine ass. |
|
50P/Arend è una cometa periodica scoperta da Sylvain Julien Victor Arend l'8 ottobre 1951 su una lastra esposta il 4 ottobre, al momento della scoperta la cometa era di 14ª magnitudine[2]. La cometa fa parte della famiglia delle comete gioviane.