In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento 38 cm schwerer Ladungswerfer e tutto ciò che comporta. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, analizzeremo tutte le sfaccettature di questo affascinante argomento. Nel corso della storia, 38 cm schwerer Ladungswerfer ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare l’identità e la cultura di diverse società, ed è essenziale comprenderne l’influenza nel mondo moderno. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo 38 cm schwerer Ladungswerfer da diverse prospettive, comprese le sue implicazioni politiche, sociali, economiche e culturali. Inoltre, esamineremo come 38 cm schwerer Ladungswerfer si è evoluto nel tempo e come ha influenzato il modo in cui viviamo e pensiamo oggi. Questo articolo si propone di fornire una visione completa di 38 cm schwerer Ladungswerfer, con l'obiettivo di far luce su un argomento che interessa a tutti.
38 cm schwerer Ladungswerfer 38 sLdgW | |
---|---|
Tipo | mortaio spigot |
Origine | ![]() |
Impiego | |
Utilizzatori | ![]() |
Conflitti | Seconda guerra mondiale |
Produzione | |
Progettista | Rheinmetall |
Costruttore | Rheinmetall |
Date di produzione | fine anni 1930 |
Ritiro dal servizio | 1945 |
Descrizione | |
Peso | 1.600 kg |
Lunghezza canna | 1,68 m |
Diametro | 380 mm |
Calibro | 169 mm |
Tipo munizioni | spigot |
Peso proiettile | 149 kg |
Gittata massima | 1.000 m |
Elevazione | +37°/+85° |
Angolo di tiro | 360° |
Carica | 50 kg |
voci di armi d'artiglieria presenti su Wikipedia |
Il 38 cm schwerer Ladungswerfer (abbreviato in 38 cm sLdgW) era un mortaio spigot impiegato dalla Germania nazista durante la seconda guerra mondiale.
Sviluppata alla fine degli anni trenta, l'arma era in dotazione al genio militare della Wehrmacht per la demolizione di ostacoli e capisaldi. Dimostratosi troppo pesante e poco mobile per questo ruolo, venne gradualmente ritirato dal servizio in prima linea. Il mortaio spigot era incavalcato su un affusto montato su una piattaforma rotante a tamburo, che poggiava direttamente al suolo. La carica propellente era posizionata nella parte superiore del codolo e veniva innescata quando il proiettile scivolava in fondo alla canna abbastanza da chiudere il circuito elettrico.