32 bit

In questo articolo esploreremo l'entusiasmante mondo di 32 bit, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società moderna, 32 bit ha svolto un ruolo cruciale nella nostra storia e nella nostra vita quotidiana. Nel corso degli anni sono emerse varie interpretazioni e prospettive su 32 bit, arricchendone ulteriormente il valore e la rilevanza in diversi ambiti. Attraverso questo articolo approfondiremo le molteplici sfaccettature di 32 bit, esplorandone le dimensioni storiche, culturali e sociali per comprenderne meglio l'influenza e l'importanza oggi.

Architetture
4 bit · 8 bit · 16 bit · 24 bit · 31 bit · 32 bit · 64 bit · 128 bit
Applicazioni
  8 bit · 16 bit   31 bit · 32 bit · 64 bit
Dimensioni dei dati
4 bit · 8 bit · 16 bit · 24 bit · 31 bit · 32 bit · 64 bit · 128 bit
Queste definizioni riguardano principalmente il mondo dei processori x86. Le dimensioni 31 e 48 bit si riferiscono invece, rispettivamente, ai mainframe IBM e all'AS/400.

32 bit, in informatica, indica che in una data architettura il formato standard di una variabile semplice (intero, puntatore, handle ecc.) è di 32 bit di lunghezza. Generalmente questo riflette la dimensione dei registri interni della CPU usata per quell'architettura.

Il termine "32 bit" può essere usato per descrivere la dimensione di:

Il termine 32 bit è anche usato per una generazione di computer nella quale si usa in genere un processore a 32 bit.

L'intervallo di valori interi che è possibile memorizzare in 32 bit parte da 0 fino a 4 294 967 295 (ovvero 32 bit possono codificare 4 294 967 296 informazioni), o da −2 147 483 648 fino a 2 147 483 647 usando la codifica complemento a due. Quindi un processore con uno spazio degli indirizzi a 32 bit può accedere direttamente a 4GiB di memoria (se viene indirizzata al byte).

Il bus degli indirizzi e dei dati usati esternamente potrebbero avere dimensione superiore ai 32 bit ma entrambi sono manipolati internamente come quantità a 32 bit. Per esempio, il Pentium Pro è un processore a 32 bit, ma il bus esterno degli indirizzi è ampio 36 bit e il bus dati esterno è di 64 bit.

Voci correlate