In questo articolo approfondiremo 32P/Comas Solá e tutti gli aspetti che lo circondano. Dalle sue origini fino ai giorni nostri, attraverso le sue implicazioni in diversi ambiti, vogliamo fornire una visione completa e dettagliata di questo argomento. Esploreremo il suo impatto sulla società, la cultura, la politica e l'economia, nonché la sua rilevanza sulla scena internazionale. Inoltre, discuteremo di come 32P/Comas Solá si è evoluto nel tempo e di come continua a influenzare le nostre vite oggi. Questo articolo cerca di fornire una prospettiva completa e arricchente su 32P/Comas Solá, con l'obiettivo di generare una profonda riflessione sulla sua importanza nel mondo di oggi.
Cometa 32P/Comas Solá | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | 5 novembre 1926 |
Scopritore | Josep Comas i Solà |
Designazioni alternative | 1926f, 1927 III; 1935c, 1935 IV; 1944 II, 1951h; 1952 VII, 1960f; 1961 III, 1968g; 1969 VIII, 1977n; 1978 XVII, 1986j; 1987 XVIII |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2455353,5 6 giugno 2010[1]) | |
Semiasse maggiore | 4,508 UA |
Perielio | 2,001 UA |
Afelio | 7,012 UA |
Periodo orbitale | 9,58 anni |
Inclinazione orbitale | 9,969° |
Eccentricità | 0,555 |
Longitudine del nodo ascendente | 57,844° |
Argom. del perielio | 53,307° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,680 (calcolato) |
Ultimo perielio | 19 ottobre 2014 |
Prossimo perielio | 20 aprile 2024[2] |
Dati fisici | |
Dimensioni | 8,4 km |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 9,3 |
Magnitudine ass. |
|
La Cometa Comas Solá, formalmente indicata come 32P/Comas Solá, è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia delle comete gioviane. È stata scoperta da Josep Comas i Solà presso l'osservatorio Fabra il 5 novembre 1926.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85028788 · J9U (EN, HE) 987007284728505171 |
---|