221P/LINEAR è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e in tutti gli angoli del mondo. Fin dalle sue origini, 221P/LINEAR è stato oggetto di studio, dibattito e ammirazione e il suo impatto si è fatto sentire in diversi ambiti della società. Nel corso del tempo, 221P/LINEAR si è evoluto e adattato ai cambiamenti e ai progressi tecnologici, mantenendo sempre la sua rilevanza e la sua capacità di generare discussione. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a 221P/LINEAR, dalla sua storia alla sua influenza oggi, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.
Cometa 221P/LINEAR | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 9 maggio 2002 |
Scopritore | LINEAR |
Designazioni alternative | P/2002 JN16 (LINEAR), P/2009 L1 (LINEAR), LINEAR 25 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2455565,5 4 gennaio 2011[1]) | |
Semiasse maggiore | 3,475 UA |
Perielio | 1,781 UA |
Afelio | 5,168 UA |
Periodo orbitale | 6,48 anni |
Inclinazione orbitale | 11,428° |
Eccentricità | 0,487 |
Longitudine del nodo ascendente | 229,985° |
Argom. del perielio | 39,567° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,896 (calcolato) |
Ultimo perielio | 11 luglio 2015 |
Prossimo perielio | 18 dicembre 2021[2] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. |
|
Magnitudine ass. | 14 |
Magnitudine ass. |
|
221P/LINEAR è una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete gioviane. Al momento della sua scoperta, il 9 maggio 2002, fu ritenuta un asteroide, solo dopo circa una settimana ci si accorse che era una cometa[4], la sua riscoperta il 1 giugno 2009[5] ha permesso di numerarla definitivamente.