Nel mondo di oggi, ...E l'altare crollò è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Dalla sua scoperta ad oggi, ...E l'altare crollò è stata oggetto di dibattito, studio e ricerca in diversi ambiti, che hanno contribuito ad ampliare le nostre conoscenze su questo fenomeno. In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di ...E l'altare crollò, esplorandone le origini, il suo impatto sulla società e le possibili implicazioni future. Non c'è dubbio che ...E l'altare crollò abbia lasciato un segno indelebile nella storia e continuerà ad essere oggetto di studio e riflessione negli anni a venire.
...E l'altare crollò | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1916 |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33:1 film muto |
Genere | drammatico |
Regia | Guido Brignone |
Casa di produzione | Volsca Films |
Distribuzione in italiano | Volsca Films |
Fotografia | Sandro Bianchini |
Interpreti e personaggi | |
...E l'altare crollò è un film diretto da Guido Brignone, prodotto nell'ottobre 1916 dalla Volsca Films, con Lola Visconti Brignone e Arturo Falconi. Si tratta del film dove recita per la prima volta[1].