Nel mondo di oggi, 'O ffuoco/Nuie è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di tutte le età e ceti sociali. Che si tratti di 'O ffuoco/Nuie come di una figura di spicco nella storia, di un argomento controverso nella società o di una data significativa per l'umanità, la sua importanza è innegabile. In questo articolo esploreremo ulteriormente l’impatto e la rilevanza di 'O ffuoco/Nuie, analizzando le sue implicazioni in vari aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla cultura popolare al suo ruolo nella politica e nell’economia, 'O ffuoco/Nuie si è distinto come argomento di grande dibattito e riflessione. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di comprendere meglio l'importanza di 'O ffuoco/Nuie nel mondo di oggi e come ha plasmato il nostro modo di pensare e agire.
'O ffuoco/Nuie singolo discografico | |
---|---|
Artista | Mina |
Pubblicazione | novembre 1960 |
Genere | Musica leggera Pop |
Etichetta | Italdisc MH 77 |
Arrangiamenti | Tony De Vita |
Formati | 7" |
Mina - cronologia | |
'O ffuoco/Nuie è il 34º singolo discografico di Mina, pubblicato nel 1960 dall'etichetta Italdisc.[1][2]
La versione commerciale non uscì mai accoppiata a una copertina fotografica ma solamente con la copertina generica Italdisc (rossa), senza foto dell'artista, senza titoli e senza numeri catalogo stampati sulla stessa.
Ne esiste una versione promozionale per jukebox con identico numero di catalogo. Questa versione ebbe invece una copertina fotografica ufficiale Italdisc con foto di Mina, ma forata centralmente, senza titoli e senza numeri catalogo stampati sulla stessa.
Le canzoni napoletane che contiene sono presenti anche nei seguenti dischi:
La cantante è accompagnata dal maestro Tony De Vita con la sua orchestra.
Mina ha presentato entrambi i brani alle serate dedicate alla "Nouvelle vague" partenopea, manifestazione poi ribattezzata Due giorni della canzone napoletana, al Teatro Mediterraneo di Napoli il 29 e 30 settembre 1960. L'orchestra era diretta da Bruno Canfora che arrangiava i brani con Ennio Morricone. Tra i cantanti intervenuti anche: Peppino di Capri, Fausto Cigliano, Paola Orlandi e il Quartetto 2 + 2.
Nuie è stata incisa nello stesso anno anche da Dino Giacca.